LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE III
cod. 15029

Anno accademico 2013/14
3° anno di corso - Primo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Lingua e traduzione - lingua inglese (L-LIN/12)
Field
Lingue e traduzioni
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

Oltre ad un continuo sviluppo delle abilità linguistiche inerenti ai codici scritti e orali nonché delle strategie traduttive (inglese-italiano e italiano-inglese) già acquisite nel primo e secondo anno di studio, il corso mira a fornire agli studenti solide conoscenze generali e specifiche sulle metodologie interpretative utili all'analisi di testi audiovisivi in una prospettiva traduttiva.
Durante il corso lo studente apprende a:
.comprendere e analizzare testi filmici in lingua originale che presentano complessità sia in termini di caratteristiche formali e informali del linguaggio sia di contenuti discorsivi e culturali espressi;
.reperire in modo autonomo ulteriori informazioni sui temi trattati utilizzando bibliografia sia cartacea che digitale;
.formulare giudizi informati e motivati, fondati su una decodifica attenta del testo audiovisivo, relativi a fenomeni traduttivi anche complessi;
.comunicare e discutere contenuti, analisi e giudizi in lingua inglese, utilizzando un registro linguistico appropriato all’argomento, ovvero adeguato al lessico e alla sintassi propri degli studi linguistici, e corrispondente al livello C1;
.applicare le abilità sviluppate durante il corso a varie tipologie di testi audiovisivi caratterizzati da complesse stratificazioni di significati, offrendone analisi documentate e motivando le proprie interpretazioni in base ad un reperimento e ad una disamina attenta dei dati testuali.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Il corso, tenuto in lingua inglese, verterà sulla traduzione audiovisiva. Dopo una breve introduzione teorica, volta a fornire le conoscenze di base sui concetti fondamentali dei Translation Studies e della traduzione audiovisiva, ci si focalizzerà sulla pratica del sottotitolaggio e del doppiaggio, delineandone le principali caratteristiche, sia dal punto di vista tecnico che traduttivo. Ci si focalizzerà sulle varie strategie e procedure traduttive, che verranno illustrate attraverso la visione di brevi clip tratte da film sottotitolati e doppiati. In secondo luogo, si passerà all’analisi critica di testi già doppiati e sottotitolati e alla produzione di traduzioni interlinguistiche (dall’inglese all’italiano), soffermandosi in particolare sulle problematiche legate alla relazione tra immagine, suono e discorso. Il corso fornirà la possibilità di entrare in contatto con diverse tipologie di testi audiovisivi (film, cartoni animati, serie tv), prendendo in esame diversi aspetti come la traduzione dello humour, dei riferimenti culturali, le varietà linguistiche, il multilinguismo, l’uso dello slang e dei linguaggi specialistici.

Per quanto riguarda le competenze pratiche di lingua, gli studenti dovranno seguire le esercitazioni a cura dei collaboratori ed esperti linguistici sia nel 1° che nel 2° semestre.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Baccolini, R., Bollettieri Bosinelli, R. M., Gavioli, L. (eds.) (1994) Il Doppiaggio: Trasposizioni Linguistiche e Culturali. Bologna: Cooperativa Lib. Univ. Ed. Bologna
Díaz Cintas, J. & Remael, A. (2007) Audiovisual translation: Subtitling. Manchester, St. Jerome.
Minutella, V. (2007) Translating for Dubbing from English into Italian. Torino: Celid.
Pavesi, M. (2005) La traduzione filmica. Carocci editore.
Paolinelli, M., Di Fortunato, E. (2005) Tradurre per il doppiaggio. La trasposizione linguistica dell’audiovisivo: teoria e pratica di un’arte imperfetta. Hoepli Milano.
Perego, E. (2005) La traduzione audiovisiva. Carocci, Roma.
Ulteriori riferimenti bibliografici vengono forniti durante il corso e sono puntualmente indicati nel programma d’esame.
Altresì testi per l’esercitazione delle abilità linguistiche verranno indicati dai collaboratori ed esperti linguistici all’inizio dell’anno.

Metodi didattici

Durante le lezioni frontali, tenute in lingua inglese, il docente introdurrà i principali elementi della traduzione audiovisiva in tutte le sue sfaccettature, servendosi sia della bibliografia di riferimento del corso che di ulteriori materiali testuali o audiovisivi resi disponibili sulla piattaforma LEA dell’Ateneo. Verranno inoltre forniti suggerimenti per percorsi individuali di studio e approfondimento, finalizzati a stimolare un approccio sempre più originale e indipendente dello studente nei confronti dell’analisi dei temi e dei problemi sollevati dal docente durante il corso.
Il corso sarà affiancato da esercitazioni di lingua tenute da collaboratori ed esperti linguistici.

Modalità verifica apprendimento

La verifica delle conoscenze e delle abilità avviene tramite pre-esame scritto e esame orale in lingua inglese. Le conoscenze e le competenze che si intendono verificare in tale prova sono:
. una competenza scritta e orale in lingua inglese corrispondente al livello C1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento e, più particolarmente, l’avvenuta acquisizione di tutte le abilità linguistiche (produzione scritta e orale), nonché delle strategie traduttive dall’inglese in italiano e dall’italiano in inglese in un registro appropriato al genere testuale, e che rispecchi le funzioni comunicative del testo di partenza;
. la conoscenza delle caratteristiche di testi, contesti e questioni formali, informali e culturali proprie del genere testuale oggetto dello studio;
. un’adeguata capacità di studiare in modo indipendente, di rielaborare personalmente contenuti appresi durante il corso, di proporre ricerche individuali che completino gli argomenti trattati nel corso, di risolvere problemi legati al reperimento di informazioni e alla decodifica di testi complessi, e di formulare giudizi autonomi.
Al fine di verificare il raggiungimento di tali conoscenze e competenze, le domande della prova orale mirano a valutare le conoscenze, la capacità di rielaborazione autonoma e originale di tali conoscenze, nonché la capacità di applicare le conoscenze e le abilità acquisite tramite l’analisi del testo e di ampliarle tramite collegamenti, raffronti e contrasti.
Una valutazione di insufficienza nel pre-esame scritto è determinata dalla mancanza, dimostrata dallo studente, di una competenza inadeguata nelle abilità linguistiche e traduttive; tale insufficienza non dà accesso alla prova orale.
Una valutazione finale di insufficienza è determinata dalla mancanza, dimostrata dallo studente durante la prova orale, di una conoscenza dei contenuti minimi del corso; dall’incapacità di esprimersi in un inglese adeguato all’argomento e corrispondente al livello C1; dalla carenza di preparazione autonoma e dall’incapacità di risolvere problemi legati al reperimento di informazioni e alla decodifica di testi complessi, nonché di formulazione di giudizi autonomi. La valutazione finale tiene conto delle competenze acquisite nel pre-esame scritto e del voto riportato. Una valutazione finale sufficiente (18-23/30) è determinata dalla dimostrazione da parte dello studente di avere appreso i contenuti minimi e fondamentali del corso; dalla capacità di esprimersi in un inglese adeguato all’argomento e che, pur nella semplicità comunicativa, presenta alcune caratteristiche del livello C1; da un livello sufficiente di preparazione autonoma, capacità di risolvere problemi legati al reperimento di informazioni e alla decodifica di testi complessi, nonché di formulazione di giudizi autonomi. I punteggi medi (24-27/30) vengono assegnati allo studente che dimostri di possedere un livello più che sufficiente (24-25/30) o buono (26-27/30) degli indicatori di valutazione sopraelencati. I punteggi più alti (dal 28/30 al 30/30 e lode) vengono assegnati in base alla dimostrazione di un livello da ottimo a eccellente degli indicatori di valutazione sopraelencati.

Altre informazioni

- - -