LETTERATURA TEDESCA III
cod. 15024

Anno accademico 2013/14
3° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Letteratura tedesca (L-LIN/13)
Field
Letterature straniere
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
40 ore
di attività frontali
6 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

Il corso mira a fornire agli studenti solide conoscenze generali relative alle principali manifestazioni letterarie dell’Ottocento, indicando nel corso della trattazione delle singole opere gli sviluppi storici e sociali del periodo nonché le questioni estetiche che determinano il carattere specifico dell’opera.
Durante il corso lo studente impara a conoscere autori, opere e movimenti dell’Ottocento tedesco e di collocarli nel contesto storico ed estetico-letterario. Attraverso l’analisi approfondita dei testi lo studente apprende l’importanza dell’attenta lettura del testo in lingua originale che permette di individuare gli elementi fondamentali per una corretta interpretazione ed acquisisce conoscenze sul metodo ed i mezzi ausiliari che gli permetteranno di elaborare in autonomia giudizi appropriati su testi letterari.

Prerequisiti

Lo studente avrà sostenuto l’esame di Letteratura tedesca II.

Contenuti dell'insegnamento

Il corso è incentrato sulla letteratura tedesca dell’Ottocento che sarà presentata nelle sue correnti principali e nei suoi rappresentanti più significativi. La prima parte si occupa del tardo romanticismo del quale verranno individuati i tratti caratteristici attraverso l’analisi del testo “Peter Schlemihls wundersame Reise” di Adelbert von Chamisso. La seconda parte presenterà il movimento del Vormärz e del Junges Deutschland. Le problematiche del periodo e della letteratura fortemente impegnata politicamente saranno illustrate attraverso la lettura e seguente interpretazione di poesie scelte di Georg Herwegh e Heinrich Heine, con particolare riguardo – nel caso di quest’ultimo – ai riferimenti critici nei confronti della letteratura tedesca a lui contemporanea. Dell’autore Georg Büchner verrà analizzato il suo dramma “Woyzeck”. La terza parte infine prenderà in esame il realismo come corrente letteraria prevalente nella seconda metà del secolo, analizzando il racconto “Romeo und Julia auf dem Dorfe” dello svizzero-tedesco Gottfried Keller ed il romanzo “Frau Jenny Treibel” di Theodor Fontane, figura di spicco del realismo letterario tedesco. L’analisi approfondita e dettagliata dei singoli testi avverrà sulla base di informazioni generali sul contesto storico-politico del periodo e sulle questioni principali nell’ambito letterario-artistico.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Tutti i testi trattati durante il corso sono disponibili sulla piattaforma LEA dell’Ateneo. Un’introduzione nel periodo e le sue problematiche principali offre la “Storia della letteratura tedesca” a cura di M. Dallapiazza e U. Kindl. Roma-Bari (Laterza) 2008. Vol. 2: U. Kindl: Dal Settecento alla prima guerra mondiale, pp. 225-332.

Metodi didattici

Durante le lezioni il docente darà un’introduzione generale al periodo ed alle questioni letterari principali dell’epoca. Queste informazioni saranno rese più specifiche nella trattazioni delle singole opere. Tutti i testi trattati saranno presentati durante le lezioni in lingua originale attraverso la piattaforma LEA dell’Ateneo in modo da avere la base testuale sempre a disposizione per spiegazioni e verifiche di proposte di interpretazione.

Modalità verifica apprendimento

La verifica delle conoscenze e della abilità acquisite durante il corso avviene tramite esame orale, durante il quale verrà verificata la conoscenza dei testi, autori, contesti e questioni estetico-letterari proprie del periodo in questione. In modo specifico verrà valutata la capacità dello studente di applicare le sue conoscenze acquisite durante il corso nell’interpretazione concreta del testo, dimostrando di essere in grado a superare un livello puramente astratto di conoscenze. Sarà valutata inoltre la capacità di sintesi riguardanti questioni più ampi che superano la singola opera e permettono ad individuare comuni denominatori di movimenti e correnti.

Altre informazioni

- - -