ANALISI E RIUSO DELL'ARCHITETTURA STORICA
cod. 1003668

Anno accademico 2009/10
2° anno di corso - Annuale
Docente
Settore scientifico disciplinare
Prova finale per settore senza discipline (PROFIN_S)
Field
Per la prova finale
Tipologia attività formativa
Lingua/Prova Finale
180 ore
di attività frontali
12 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

<p>Con il presupposto che gli studenti abbiano già una conoscenza dei caratteri costruttivi dell’edilizia storica e delle teorie e tecniche del restauro architettonico, obiettivo dell'attività didattica del laboratorio è l'approfondimento delle metodologie della ricerca storica, l’applicazione delle metodologie del restauro, della conservazione e del consolidamento mediante l’analisi e la progettazione applicate ad un edificio reale. </p>
<p>Il laboratorio si propone anche di predisporre le conoscenze e la documentazione necessaria per la redazione della tesi di laurea.</p>

Prerequisiti

è necessario che lo studente abbia seguito il Laboratorio di Restauro del primo anno della laurea magistrale 

Contenuti dell'insegnamento

 L'attività del Laboratorio consiste nell'analisi un edificio o di un sito storico scelto dagli studenti, nell’identificazione della sua storia, della situazione di degrado, dello stato di dissesto e nella progettazione di un intervento architettonico per la sua conservazione e riutilizzazione o comunque in uno studio per la sua valorizzazione. <br />
Il laboratorio è articolato in lezioni ex-catedra, in attività di analisi, rilievo e progettazione, in revisioni singole e in presentazioni-revisioni collettive. <br />

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Testi di riferimento <br />
Restauro e conservazione <br />
- Giovanni Carbonara, “Avvicinamento al Restauro”, Liguori Editore, 1997 <br />
- M. Piera Sette, “Il restauro in Architettura”, UTET, 2001 <br />
- “Manuale del Restauro Architettonico” Mancosu Editore 2001 <br />
- Normal 1/88 (vedi sito NORMAL) <br />
- C. Campanella “Capitolato speciale d’appalto per opere di conservazione”- Il Sole 24 ore. Milano 1999 <br />
<br />
Consolidamento <br />
- Rodolfo Antonucci, “ Restauro e recupero degli edifici a struttura muraria”, Maggioli Editore, 2001. <br />
- O. Belluzzi “Scienza delle costruzioni” Vol. I Zanichelli Ed. 1988. <br />
- A. Giuffrè “Letture sulla meccanica delle murature storiche” Roma 1988. <br />
- E. Benvenuto “La scienza delle costruzioni e il suo sviluppo storico” Sansoni, Firenze 1991. <br />
<br />
Normativa di tutela edifici monumentali. <br />
- “Decreto legislativo 22 gennaio 2004 n. 42 - “Codice dei beni culturali e del paesaggio” <br />
<br />
<br />
Normativa tecnica <br />
Edifici in muratura. <br />
- decreto M.LL.PP. 20 novembre 1987 “ Norme tecniche per la progettazione, esecuzione e collaudo degli edifici in muratura e per il loro consolidamento”. <br />
Edifici in cemento armato e in acciaio. <br />
- Legge 5 novembre 1971 n. 1089 “Norme per la disciplina delle opere in conglomerato cementizio armato, normale precompresso”. <br />
- Decreto M.LL.PP. 16 gennaio 1996 “Norme tecniche per il calcolo, l’esecuzione ed il collaudo delle opere in cemento armato normale e precompresso e per le strutture metalliche”. <br />
Costruzioni in zona sismica. <br />
- Legge 2 febbraio 1974 n. 64 “Provvedimenti per le costruzioni con particolari prescrizioni per le zone sismiche”. <br />
- Decreto M.LL.PP. 16 gennaio 1996 “Norme per la costruzione in zone sismiche”. <br />
- Direttive per la realizzazione ed esecuzione di progetti di restauro comprendenti interventi di “miglioramento”, antisismico e “manutenzione” nei complessi architettonici di valore storico - artistico in zona sismica. Comitato nazionale per la prevenzione del Patrimonio Culturale dal Rischio Sismico (commissione Ballardini – Gavanini) 14.01.1989. <br />
- “Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri (12 ottobre 2007) per la valutazione e la riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale con riferimento alle norme tecniche per le costruzioni” Gazzetta Ufficiale 29 gennaio 2008. <br />
- Testo Unificato : “Norme tecniche per le costruzioni” - 14 gennaio 2008 <br />

Metodi didattici

Lezioni ex catedra <br />
Sono previste alcune lezioni ex-cattedra con l’obiettivo di illustrare modalità operative dell’approfondimento storico e della progettazione del restauro. <br />
La frequenza alle lezioni è uno dei presupposti necessari per il riconoscimento della frequenza obbligatoria al Laboratorio. <br />
<br />
Attività di analisi, rilievo e progettazione <br />
Gli studenti, in gruppi di due-tre-quattro persone, sono tenuti a scegliere un relatore della tesi di laurea e uno dei temi proposti. Nel caso di scelta di un edificio esistente lo studente dovrà effettuare il rilievo geometrico, uno studio storico, il rilievo del sistema costruttivo e degli elementi strutturali, l’identificazione dei fenomeni di degrado e di dissesto delle strutture murarie e delle opere di finitura (intonaci, pavimenti, infissi ecc.) e il progetto di conservazione. <br />
<br />
Le presentazioni collettive e la consegna, nella revisione collettiva finale, che si terrà nel mese di giugno, del progetto a livello definitivo (indicativamente cinque tavole A1 e un fascicolo A4 contenente le note storiche, una relazione illustrativa del progetto, una relazione sul degrado e una prima relazione sulla stabilità, esclusi i particolari costruttivi) costituiscono l’attestazione del lavoro svolto, necessaria per il riconoscimento della frequenza al Laboratorio. <br />
<br />
I gruppi potranno effettuare revisioni con i singoli docenti per presentare il lavoro svolto e chiedere indicazioni specifiche per le varie fasi del rilievo, della progettazione e dell’analisi strutturale. Indicativamente ogni gruppo ha a disposizione cinque revisioni (tre sulla disciplina prevalente e due sul modulo), oltre alle presentazioni-revisioni collettive obbligatorie. <br />
Per l’ottenimento della “firma” che attesta che lo studente ha partecipato all’attività del Laboratorio, è prevista dall’ordinamento della Facoltà la “frequenza obbligatoria”. <br />
La frequenza e la partecipazione all’attività del Laboratorio è attestata dalla frequenza alle lezioni ex-catedra (almeno al 70% delle lezioni), dalla presenza alle presentazioni-revisioni e dalla consegna del progetto entro la fine dell’attività didattica nel mese di giugno.

Modalità verifica apprendimento

- - -

Altre informazioni

- - -