CHIMICA GENERALE
cod. 04422

Anno accademico 2009/10
1° anno di corso - Primo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Chimica generale e inorganica (CHIM/03)
Field
Discipline chimiche
Tipologia attività formativa
Base
40 ore
di attività frontali
5 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Modulo dell'insegnamento integrato: CHIMICA

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi del corso <br />
1) Introdurre lo studente al linguaggio e al metodo scientifico. <br />
2) Fornire allo studente gli strumenti per comprendere le principali caratteristiche e il comportamento della materia, guidandolo alla comprensione delle principali leggi della fisica e della chimica e alla risoluzione di problemi (calcoli chimici). <br />

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

<p>Programma <br />
1) Definizione di materia e stato di aggregazione della materia. <br />
2)L'atomo: protoni, neutroni, elettroni; struttura elettronica: teoria di Bohr e teoria ondulatoria. <br />
3) Il concetto di mole, peso atomico e molecolare: calcoli stechiometrici. <br />
4) Il sistema periodico e le principali proprietà chimiche e fisiche degli atomi. <br />
5) I legami chimici: legame ionico, legame covalente (teoria di Lewis, Valence Bond Theory e Molecular Orbital Theory); forma delle molecole; legame ad idrogeno; forze di Van der Waals. <br />
6) Le reazioni chimiche: reazioni di scambio e reazioni redox. Calcoli stechiometrici. <br />
7)Energia: energia cinetica ed energia potenziale; teorema del viriale; calore e lavoro; entalpia, energia libera ed entropia <br />
8) Stato gassoso: gas ideale; teoria cinetica dei gas; gas reali. 9) Stato liquido: evaporazione e tensione di vapore; temperatura di ebollizione e sua variazione con la pressione.10) Stato solido: sublimazione e tensione di vapore; temperatura di fusione e sua variazione con la pressione; diagramma di stato dell'acqua. <br />
11) Le soluzioni: soluti, e solventi; solubilità, soluzioni ideali e reali. <br />
12) L'equilibrio chimico: equilibri omogenei ed eterogenei, il principio dell'equilibrio mobile. <br />
13) Acidi e basi secondo Arrhenius, Brönsted e Lewis; equilibri in soluzione; Ka e Kb; pH; idrolisi; tamponi; titolazioni acido-base; indicatori. 14) Sali poco solubili ed equilibri di solubilità; Kps. <br />
<br />
</p>

Programma esteso

- - -

Bibliografia

<p><br />
Testi consigliato:</p>
<p><br />
- Kotz, Treichel, Weaver: Chimica, EdiSES (2009) <br />
<br />
- Kelter, Mosher, Scott: Chimica, la scienza della viata, EdiSES ( 2009)</p>

Metodi didattici

- - -

Modalità verifica apprendimento

- - -

Altre informazioni

- - -