STORIA DELLA CRITICA D'ARTE
cod. 00956

Anno accademico 2009/10
3° anno di corso - Primo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Museologia e critica artistica e del restauro (L-ART/04)
Field
Beni musicali, cinematografici e teatrali
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
80 ore
di attività frontali
10 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

<br />
A.<br />
Conoscenza, in linee generali, dei temi del dibattito sulle arti figurative tra inizio Quattrocento e fine Settecento.Acquisizione di una strumentazione d'analisi di base per l' interpretazione critica delle fonti della letteratura artistica.<br />
B.<br />
Acquisizione degli strumenti di analisi critica di fonti complesse come le riviste, con particolare attenzione al rapporto testo-immagine.

Prerequisiti

<br />
 

Contenuti dell'insegnamento

<br />
Modulo A: Introduzione alla Storia della critica d’arte. <br />
Il corso intende mettere in luce le diverse problematiche connesse ai metodi e agli strumenti della disciplina della storia della critica d’arte. Particolare attenzione verrà rivolta alla lettura delle Vite vasariane, di cui si individueranno fonti e modelli, tenendo conto al contempo dell’incidenza di questo testo sulla letteratura artistica posteriore. <br />
Modulo B: Riviste: storia e critica d’arte tra specialismo e divulgazione. <br />
La seconda parte del corso intende offrire allo studente strumenti bibliografici e critici che consentano di affrontare l’inquadramento e la lettura di alcuni casi esemplari di periodici dedicati alle arti figurative tra fine Ottocento e Novecento. <br />

Programma esteso

- - -

Bibliografia

<br />
A<br />
J.Schlosser Magnino, La letteratura artistica. Manuale delle fonti della Storia dell¿arte moderna, Scandicci(Firenze), La Nuova Italia ,1964 ( ed. orig. Wien 1924), pp.VII-13; pp.289-346 ( libro V, Il Vasari)<br />
L.Venturi, Storia della critica d¿arte, Torino, Einaudi, 1964 ( ed. orig. New York 1936), pp.19-46<br />
P. Barocchi, Storiografia e collezionismo dal Vasari al Lanzi, in Storia dell¿arte italiana. Materiali e problemi. L¿artista e il pubblico, Torino, Einaudi,1979, pp.5-81<br />
G.C. Sciolla, La critica d¿arte del Novecento, Torino, UTET, 1995, pp. 3-49, 149-174<br />
Gli studenti dovranno inoltre conoscere i temi trattati a lezione, con particolare attenzione ai testi analizzati di Cennini, Alberti, Ghiberti, Leonardo, Bellori, Winckelmann, Lanzi ( distribuiti in fotocopia in segreteria:). Si indicano qui di seguito i passi vasariani da leggere:<br />
G. Vasari, Le Vite (1550)- Dedicatoria, Proemi, Conclusione. Vite: I.Cimabue, Gaddo Gaddi, Giotto, Andrea Pisano, Ambrogio Lorenzetti; II. Lorenzo Ghiberti, Paolo Uccello, Donatello, Brunelleschi, Iacopo,Giovanni, Gentile Bellini; Leonardo, Giorgione, Correggio, Piero di Cosimo, Raffaello, Bartolomeo da Bagnocavallo, Marco Calavrese, Francesco Mazzola, Sebastiano del Piombo, Michelangelo<br />
Altre indicazioni bibliografiche relative al modulo B verranno fornite all'inizio del corso

Metodi didattici

<br />
Le lezioni frontali sono integrate da esercitazioni seminariali sulla lettura delle fonti. <br />
Alla fine del primo modulo, verrà effettuata una verifica scritta, in seguito discussa con gli studenti.L'esame finale è invece orale.

Modalità verifica apprendimento

- - -

Altre informazioni

- - -