ISTOLOGIA (C)
cod. 14298

Anno accademico 2008/09
1° anno di corso - Primo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Istologia (BIO/17)
Field
Basi strutturali e funzionali
Tipologia attività formativa
Affine/Integrativa
12 ore
di attività frontali
1.5 crediti
sede: -
insegnamento
in - - -

Modulo dell'insegnamento integrato: ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA

Obiettivi formativi

- - -

Prerequisiti

<br /> 

Contenuti dell'insegnamento

"NELL’ AMBITO DEL C.I., IL DOCENTE SVOLGE UNA PARTE DEL SEGUENTE PROGRAMMA CORRISPONDENTE ALLA PROPRIA FRAZIONE DI CREDITO: IL PROTOPLASMA. ASPETTI CHIMICO-FISICI. PROPRIETÀ BIOLOGICHE IL METAPLASMA. ASPETTI CHIMICO-FISICI. PROPRIETÀ BIOLOGICHE. ASPETTI MORFO-FUNZIONALI LA CELLULA. LA CELLULA COME SISTEMA TERMODINAMICO. LA CELLULA COME SISTEMA PROGRAMMATO. LA CELLULA COME AMBIENTE CHIMICO. LA CELLULA COME AMBIENTE FISICO. LA CELLULA BATTERICA. LA CELLULA VEGETALE. LA CELLULA ANIMALE LE UNITÀ SOVRACELLULARI. I TESSUTI. GLI ORGANI. GLI APPARATI E I SISTEMI FONDAMENTI TECNOLOGICI. METODI ANALITICI E METODI ISTOCHIMICI DELL`INDAGINE BIOCHIMICA. TECNICHE DI MICROSCOPIA DELL`INDAGINE MORFOLOGICA. I MICROSCOPI. UTILITÀ E LIMITI TECNICI DEI VARI MICROSCOPI. I PREPARATI ISTOLOGICI STABILI. ALLESTIMENTO DEI PREPARATI ISTOLOGICI STABILI PRINCIPI DI LETTURA DI UN PREPARATO ISTOLOGICO LE BIOMOLECOLE. ASPETTI MORFO-FUNZIONALI E UBICAZIONE, NELL`UOMO, DELL`ACQUA, DEI SALI MINERALI, DEI GLUCIDI, DEI LIPIDI, DELLE PROTEINE E DEGLI ACIDI NUCLEICI I COMPLESSI SOPRAMOLECOLARI. COMPLESSI SOPRAMOLECOLARI STABILI. COMPLESSI SOPRAMOLECOLARI LABILI. GLI ORGANI E GLI APPARATI DELLA CELLULA. LA MATRICE CITOPLASMATICA. LA PERIFERIA CELLULARE. IL NUCLEO. SUBUNITÀ RIBOSOMALI, RIBOSOMI, POLISOMI E RETICOLO ENDOPLASMATICO. I COMPLESSI DEL GOLGI. I COMPLESSI ENDOSOMALI. LE VESCICOLE E I VACUOLI. I PEROSSISOMI. I MITOCONDRI. CENTROSOMA, FUSO MITOTICO E ASTROSFERE IL CICLO CELLULARE. IL CICLO CELLULARE MITOTICO. IL CICLO CELLULARE MEIOTICO. CINETICA DEL CICLO CELLULARE LA SENESCENZA CELLULARE. LA MORTE CELLULARE LE CELLULE DELL`UOMO. CELLULE SOMATICHE E CELLULE GERMINALI CELLULE STAMINALI E CELLULE DIFFERENZIATE. LE POPOLAZIONI CELLULARI. LO ZIGOTE. NATURA ED EVOLUZIONE DELLO ZIGOTE LO SVILUPPO EMBRIONALE. LE TAPPE DELLO SVILUPPO. DIFFERENZIAMENTO E ACCRESCIMENTO ASPETTI MORFOLOGICI DELLO SVILUPPO. I SETTIMANA DI SVILUPPO. II SETTIMANA DI SVILUPPO. III SETTIMANA DI SVILUPPO. IV SETTIMANA DI SVILUPPO. II-III MESE DI SVILUPPO. II-III TRIMESTRE DI SVILUPPO. GENETICA DELLA MORFOGENESI ASPETTI BIOLOGICI DELLO SVILUPPO. I FATTORI DELLO SVILUPPO. IL MICROAMBIENTE. L`INDUZIONE. LA DETERMINAZIONE. LA DIFFERENZIAZIONE I TESSUTI DEFINITIVI. TESSUTI EPITELIALI. TESSUTI TROFO-MECCANICI. TESSUTI MUSCOLARI. TESSUTI NERVOSI I TESSUTI ANNESSIALI. I TESSUTI DELLA PLACENTA. I TESSUTI DEL SACCO AMNIOTICO. I TESSUTI DEL SACCO VITELLINO. I TESSUTI DEL CORDONE OMBELICALE. ISTOFISIOLOGIA DEGLI ANNESSI EMBRIO-FETALI LE UNITÀ PLURITESSUTALI. LE GHIANDOLE. LE MEMBRANE MUCOSE DEL CANALE ALIMENTARE, DELL`APPARATO. RESPIRATORIO, DELL`APPARATO URINARIO, DELL`APPARATO GENITALE. FEMMINILE E DELL`APPARATO GENITALE MASCHILE. LE MEMBRANE SIEROSE. LA CUTE. LE PRODUZIONI CUTANEE I VASI SANGUIFERI E I VASI LINFATIFERI. I MUSCOLI. LE OSSA. I NERVI. I GANGLI. LE UNITÀ MORFO-FUNZIONALI. IL LOBULO SALIVARE.IL LOBULO PANCREATICO. IL LOBULO EPATICO. L`ACINO POLMONARE. L`ALBERO UROPOIETICO "

Programma esteso

- - -

Bibliografia

- - -

Metodi didattici

- - -

Modalità verifica apprendimento

- - -

Altre informazioni

- - -