BASI MOLECOLARI DELLE MALATTIE
cod. 1000187

Anno accademico 2008/09
1° anno di corso - Primo semestre
Docente responsabile dell'insegnamento
MEDICI Maria Cristina
insegnamento integrato
5 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

Fornire le conoscenze essenziali per la comprensione dei meccanismi molecolari alla base delle malattie metaboliche, da infezione, neoplastiche e genetiche e per un approccio biotecnologico alla loro diagnosi e terapia.

Prerequisiti

E' consigliabile avere acquisito precedentemente buone basi di biochimica e biologia cellulare, microbiologia e virologia, biologia molecolare.

Contenuti dell'insegnamento

<em>Docente: Prof. Ovidio Bussolati. <br />
</em>L'insegnamento si propone di fornire, a livello essenziale, le basi per la comprensione della patogenesi molecolare delle malattie metaboliche. Dati i limiti temporali del corso, non è possibile una trattazione sistematica ma si ricorrerà ad esempi significativi, scelti anche sulla base dell’esistenza di approcci biotecnologici alla terapia. Gli argomenti trattati sono: <br />
a) patologie del metabolismo aminoacidico (generalità, le iperfenilalaninemie, i difetti del ciclo dell’urea, l’iperomocisteinemia) <br />
b) patologie degli organelli (inquadramento, cenni sulle patologie mitocondriali e perossisomiali, le patologie lisosomiali o tesaurismosi). <br />
<br />
<em>Docente: Prof.ssa Maria Cristina Medici. <br />
</em>L'insegnamento si propone di fornire, a livello essenziale, le basi molecolari per la comprensione della patogenesi delle malattie da infezione. Verranno descritti in dettaglio: <br />
· meccanismi dell’azione patogena dei batteri, aspetti molecolari dell’azione dei farmaci antibatterici e meccanismi di resistenza ai farmaci antibatterici e richiami di genetica batterica; <br />
· meccanismi dell’azione patogena dei miceti, meccanismi molecolari di resistenza dei miceti ai farmaci antifungini, classificazione delle micosi e principali micosi dell’uomo; <br />
· meccanismi di patogenicità dei principali protozoi, elminti e artropodi di interesse medico, principali infezioni da parassiti intestinali, uro –genitali, del sangue e dei tessuti; <br />
· aspetti molecolari delle fasi dell’infezione virale, organizzazione genomica e meccanismi di regolazione dell’espressione genica dei virus, strategie virali di evasione dal sistema immunitario, fattori cellulari e dell’organismo ospite implicati nella patogenesi delle malattie da virus; oncogenesi virale; meccanismi dell’azione patogena dei principali virus che infettano l’intestino, il fegato, i sistemi linfoide e nervoso centrale, aspetti molecolari dell’azione dei farmaci antivirali e meccanismi di resistenza ai farmaci antivirali. <br />
<br />
<em>Docente: Prof. Gian Carlo Gazzola</em> <br />
Biologia della crescita tumorale: neoplasie benigne e maligne. <br />
Basi molecolari dei tumori: <br />
• Il controllo del ciclo cellulare <br />
• Autosufficienza dei segnali di crescita: oncogeni <br />
• Mancata risposta ai segnali di inibizione della crescita: i geni oncosoppressori <br />
• L'evasione dall'apoptosi <br />
• I deficit di riparazione del DNA e l'instabilità genetica nelle cellule tumorali <br />
• Potenziale replicativo illimitato: telomerasi <br />
• Sviluppo e mantenimento dell'angiogenesi <br />
• Invasione e metastasi <br />
• Microambiente stromale e cancerogenesi <br />
<br />
<em>Docente: Prof.ssa Valeria Dall’Asta</em> <br />
L'insegnamento si propone di fornire, a livello essenziale, le basi molecolari delle malattie genetiche. Verranno descritte in dettaglio alcune delle malattie genetiche più frequenti nella specie umana e i metodi di diagnosi delle malattie genetiche e cromosomiche. In particolare verranno sviluppati i seguenti argomenti: Ereditarietà dei caratteri patologici. Aberrazioni cromosomiche strutturali e numeriche. Esempi di malattie genetiche: Fibrosi cistica, Emoglobinopatie, Ipercolesterolemia familiare, Fenilchetonuria, Sindrome di Marfan, Osteogenesi imperfecta, Sindromi di Ehlers-Danlos. Diagnosi delle malattie genetiche: citogenetica, dosaggi biochimici, analisi del DNA, esami sui liquidi biologici materni. <br />

Programma esteso

- - -

Bibliografia

<p><em>Docente: Prof. Ovidio Bussolati</em> <br />
Non sono consigliati testi. Si raccomanda di utilizzare, per rafforzare le basi culturali richieste, I testi di biochimica e biologia cellulare utilizzati nei corsi precedenti. Le lezioni saranno supportate con sussidi visivi ed articoli scientifici (che saranno messi a disposizione degli studenti). <br />
<br />
<em>Docente: Prof.ssa Maria Cristina Medici <br />
</em>· Endes Paciotti. Principi di Microbiologia Clinica. Casa Editrice Ambrosiana – terza edizione. <br />
· Bendinelli M., Chezzi C., Dettori G., Manca N., Morace G., Polonelli L., Tufano M.A.. Microbiologia Medica – Virologia. Moruzzi Editore. <br />
· Antonelli G., Clementi M., Pozzi G., Rossolini G.M.. Principi di Microbiologia Medica. Casa Editrice Ambrosiana.                                                                                                        - De Carneri. Parassitologia generale e umana . Casa Editrice Ambrosiana <br />
<br />
<em>Docente: Prof. Gian Carlo Gazzola</em> <br />
Il capitolo 7 del volume: Robbins e Cotran " Le basi patologiche delle malattie" contiene le nozioni necessarie. Si raccomanda di utilizzare, per rafforzare le basi culturali richieste, I testi di biochimica e biologia cellulare utilizzati nei corsi precedenti. Le lezioni saranno supportate con sussidi visivi ed articoli scientifici (che saranno messi a disposizione degli studenti). <br />
<br />
<em>Docente: Prof.ssa Valeria Dall’Asta</em> <br />
Robbins e Contran “Le Basi Patologiche delle Malattie. Patologia Generale” 7° Ed. Kumar- Abbas – Fausto <br />
</p>

Metodi didattici

Si ulilizzano per le lezioni orali supporti audiovisivi, diapositive e bibliografia, videoproiettore e PC. Il materiale utilizzato per le lezioni viene messo a disposizione degli studenti.

Modalità verifica apprendimento

- - -

Altre informazioni

- - -