LETTERATURA ITALIANA I
cod. 12956

Anno accademico 2008/09
2° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Letteratura italiana (L-FIL-LET/10)
Field
Ambito aggregato per crediti di sede
Tipologia attività formativa
Attività specifiche della sede
40 ore
di attività frontali
5 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

<p>Il corso si propone di portare gli studenti a contatto con argomenti che costituiscono un oggetto concreto e attuale di studio per la docente, mettendoli direttamente a contatto con i metodi e i problemi della ricerca e del lavoro critico. Agli studenti frequentanti si chiede in genere di produrre un breve saggio (tesina) su un argomento originale, correlato al tema del corso e agli interessi agli interessi specifici del discente.</p>

Prerequisiti

Si considerano prerequisiti indispensabili: <br />
1. una buona conoscenza delle principali linee di svolgimento dell’attività letteraria in Italia, dal Medioevo al primo Novecento; <br />
2. la conoscenza delle principali forme metriche e delle più comuni figure retoriche <br />
3. una sufficiente capacità di produrre testi scritti di carattere argomentativo. <br />

Contenuti dell'insegnamento

<p>Il corso si propone di affrontare, attraverso una campionatura di esempi sia medioevali che moderni, il problema dell’uso letterario della parola proverbiale e aforistica. Riflesso di due atteggiamenti conoscitivi spesso opposti, e di un modo altrettanto diverso di considerare l’esemplarità, proverbi e aforismi si accampano infatti nel testo a più livelli, fino a determinare importanzti opzioni strutturali.</p>

Programma esteso

- - -

Bibliografia

<p>Per un inquadramento teorico del problema affrontato nel corso si terranno presenti in particolare: <br />
<em>La scrittura aforistica</em>, a cura di G. Cantarutti, Bologna, Il Mulino, 2001; <em>Teoria e storia dell’aforisma</em>, a cura di G. Ruozzi, Milano, Bruno Mondadori, 2004. C. Lapucci, <em>Introduzione</em>, in Id., <em>Dizionario dei proverbi italiani: con un saggio introduttivo sul proverbio e la sua storia</em>, Firenze, Le Monnier, 2006, pp. IX-XLII. <br />
La bibliografia specifica relativa agli argomenti che gli studenti vorranno approfondire, scegliendo fra una rosa di proposte presentate a lezione, sarà fornita durante il corso. <br />
</p>

Metodi didattici

Compatibilmente con il numero degli studenti frequentanti, il corso sarà strutturato in due fasi, attraverso <br />
(1) un certo numero di lezioni introduttive (circa 2/3 del monte-ore totale) <br />
(2) la presentazione e la discussione dei lavori di seminario redatti dagli studenti <br />
<br />
La valutazione dei lavori scritti terrà conto di vari parametri: <br />
1. uso corretto e proficuo della bibliografia indicata <br />
2. originalità dell’apporto individuale alla ricerca bibliografica e tematica <br />
3. coerenza dell’argomentazione <br />
4. correttezza ed efficacia nella stesura del testo. <br />
<br />

Modalità verifica apprendimento

- - -

Altre informazioni

- - -