TEORIE DEL LINGUAGGIO E DELLA MENTE
cod. 24125

Anno accademico 2008/09
3° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Filosofia e teoria dei linguaggi (M-FIL/05)
Field
Ambito aggregato per crediti di sede
Tipologia attività formativa
Attività specifiche della sede
40 ore
di attività frontali
5 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

Avvicinare lo studente alle metodologie dell'argomentazione filosofica, ponendolo a confronto da un lato con uno dei grandi classici della filosofia della mente del Novecento, e dall'altro con un dibattito per molti versi esemplare. <br />

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

 Titolo del corso: Gilbert Ryle e la filosofia come analisi del linguaggio <br />
<br />
Il corso si propone di esaminare l’emergenza, nel corso della prima metà del secolo scorso, di una nuova concezione della filosofia, quella secondo la quale compito del filosofo è l’analisi del linguaggio. In particolare, verrà preso in esame il contributo che il filosofo oxoniense Gilbert Ryle ha dato all’affermarsi di questa concezione. Nel corso del modulo A sarà discusso, come case study esemplare, il suo The Concept of Mind (1949), un classico della filosofia del Novecento. Nel corso del modulo B, invece, la sua concezione della filosofia verrà posta a confronto con altre, in particolare con quella, antecedente, del positivismo logico, e con quella, successiva, del naturalismo filosofico, con l’obiettivo specifico di capire quale relazione possa intercorrere tra scienza e filosofia.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

<p>A) - Gilbert Ryle, Il concetto di mente, Laterza, Roma-Bari.</p>
<p>B) - Alfred Ayer, Linguaggio verità e logica, Feltrinelli, Milano.</p>
<p>- Rudolf Carnap, “Il superamento della metafisica mediante l’analisi logica del linguaggio”, in Alberto Pasquinelli, a cura di, Il neoempirismo, UTET, pp. 504-532.</p>
<p>- Gilbert Ryle, “Espressioni sistematicamente fuorvianti”, in Lucia Urbani Ulivi, a cura di, Gli universali e la formazione dei concetti, Edizioni di Comunità, Milano, pp. 87-116.</p>
<p>- Willard Van Orman Quine, “I due dogmi dell’empirismo”, in Alberto Pasquinelli, a cura di, Il neoempirismo, UTET, pp. 861-890.</p>

Metodi didattici

- - -

Modalità verifica apprendimento

- - -

Altre informazioni

- - -