CHIMICA FISICA II
cod. 00127

Anno accademico 2009/10
3° anno di corso - Primo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Chimica fisica (CHIM/02)
Field
Discipline chimiche
Tipologia attività formativa
Affine/Integrativa
48 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: -
insegnamento
in - - -

Modulo dell'insegnamento integrato: CHIMICA FISICA II - LABORATORIO DI CHIMICA FISICA

Obiettivi formativi

Descrizione quantomeccanica della struttura e delle proprieta' molecolari.

Prerequisiti

Introduzione alla Meccanica Quantistica.

Contenuti dell'insegnamento

1. Introduzione: l'equazione di Schroedinger per Hamiltoniani dipendenti e indipendenti dal tempo<br />
<br />
2. Alcuni problemi risolubili esattamente: una breve rivisitazione<br />
a. la particella libera<br />
b. la particella nella scatola<br />
c. l'oscillatore armonico<br />
d. il rotatore rigido<br />
e. una digressione sui momenti angolari e lo spin<br />
c. l'atomo idrogenoide<br />
<br />
3. Metodi di approssimazione<br />
a. la teoria delle perturbazioni<br />
b. il metodo variazionale<br />
<br />
4. La simmetria in quanto-meccanica<br />
a. la simmetria e la teoria dei gruppi<br />
b. simmetria puntuale<br />
c. la simmetria nella soluzione di problemi quantomeccanici<br />
d. simmetria nei cristalli e gruppi continui (cenni)<br />
<br />
5. Molecole<br />
a. separazione dei moti<br />
b. problemi a molti corpi<br />
b1. Accopiamenti di momento angolari<br />
b2. Particelle indistinguibili: fermioni e bosoni<br />
c. una digressione: atomi a più elettroni<br />
d. struttura elettronica molecolare: una prima discussione<br />
d1. Molecola H2 : Metodi VB ed MO<br />
d2. Molecola Li-H<br />
d3. Molecole biatomiche omonucleari<br />
d4. Orbitali ibridi<br />
d5 complessi dei metalli di transizione<br />
e. struttura elettronica molecolare<br />
e1. Approcci SCF<br />
e2. Metodi per il calcolo della struttura elettronica di sistemi molecolari: cenni ai metodi ab initio, semiempirici e density functional.<br />
f. vibrazioni nelle molecole poliatomiche<br />
<br />
6. Cenni di spettroscopia<br />
a. teoria delle perturbazioni per stati dipendenti dal tempo<br />
b. spettroscopia ottica elettronica e vibrazionale: regole di selezione<br />
c. teoria della risposta lineare<br />
d. spettroscopia magnetica discussione dell'esperimento base (NMR) in onda continua e risolto in tempo<br />

Programma esteso

- - -

Bibliografia

M.A.Ratner, G.C.Schatz, Introduction to Quantum Mechanics in Chemistry,Prentice Hall (2000) affiancato da materiale dedotto da altri testi,facilmente reperibili nelle biblioteche<br />
Materiale didattico<br />
<br />

Metodi didattici

Si prevede una sola prova di esame per entrambi i corsi. Propedeuticita': Introduzione alla Meccanica Quantistica.

Modalità verifica apprendimento

- - -

Altre informazioni

- - -