ECOLOGIA APPLICATA 2
cod. 18890

Anno accademico 2008/09
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Ecologia (BIO/07)
Field
Discipline ambientali
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
70 ore
di attività frontali
8 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

- Comprendere quali elementi contribuiscono a definire la demografia e la dinamica di una popolazione animale<br />
- Comprendere quali elementi possono influire sul rischio di estinzione di una specie e come si calcola quantitativamente tale rischio<br />
- Comprendere quali fattori portano al sovrasfruttamento di una risorsa rinnovabile ad accesso libero<br />
- Comprendere in quali modo e con quali strumenti è possibile razionalizzare il prelievo

Prerequisiti

Elementi di base di matematica e statistica

Contenuti dell'insegnamento

INTRODUZIONE ALL’ECOLOGIA DELLE POPOLAZIONI E ALLA GESTIONE DELLE RISORSE NATURALI SCOPI. ambiti dell’ecologia e rapporti con le altre scienze. importanza dell’approccio ecologico ai problemi dell’ambiente. esempi di successi e fallimenti dell’intervento umano sul territorio. <br />
<br />
PRINCIPI DI DINAMICA DELLE POPOLAZIONI. crescita malthusiana. parametri di popolazione significativi e loro stima. tabelle di natalità e mortalità. tasso istantaneo di crescita. distribuzione stabile d’età. elementi di demografia umana. esplosione demografica: cause, conseguenze, politiche di controllo demografico. <br />
<br />
FATTORI LIMITANTI LA CRESCITA DI UNA POPOLAZIONE. autoregolazione di una popolazione. competizione intraspecifica. crescita logistica. altri modelli di crescita con dipendenza da densità. il caos deterministico. interazioni fra specie predazione. equazione di lotka-volterra. risposta funzionale del predatore. semplici modelli di competizione interspecifica. esclusione competitiva. competizione per interferenza. <br />
<br />
GESTIONE DELLE RISORSE RINNOVABILI INTRODUZIONE ALLA PROBLEMATICA. lo stato della pesca e della caccia in italia e nel mondo. il problema del by-catch. esempi di sovrasfruttamento in ambiente marino e in ambiente terrestre. <br />
<br />
DEFINIZIONE E MISURA DELLO SFORZO DI RIMOZIONE. caratteristiche delle risorse naturali soggette a prelievo: rinnovabilità ed accesso libero. strumenti tecnici e/o amministrativi per la regolamentazione della caccia e della pesca metodi non esclusivi: quote totali, restrizione alla cattura (specie, taglia, sesso…), controllo della tecnologia e degli strumenti di rimozione, restrizione al tempo e al lungo del prelievo metodi esclusivi: concessione di licenze, quote allocate, strumenti finanziari (tasse e sussidi), fermo biologico. <br />
<br />
POSSIBILI OBIETTIVI NELLO SFRUTTAMENTO DELLE RISORSE RINNOVABILI: massimizzazione della quantità di biomassa rimossa nel lungo periodo; massimizzazione del profitto mantenibile; minimizzazione del rischio di estinzione. <br />
<br />
CRITERI DI GESTIONE DELLA CACCIA E DELLA PESCA: aspetti modellisitici. sfruttamento delle risorse con struttura di taglia e d’età: il caso del bosco sfruttamento di risorse a reclutamento costante il controllo adattativo analisi del rischio di estinzione altri temi di interesse per l’ecologia applicata <br />
<br />
FLUSSI DI ENERGIA E BIOMASSA NEGLI ECOSISTEMI: aspetti applicativi. produzione primaria e secondaria, reti alimentari, livelli trofici, efficienza ecologica. eutrofizzazione e gestione della qualità delle acque. <br />
<br />
RASSEGNA E ANALISI DELLE CAUSE DI PERDITE DI BIODIVERSITÀ: distruzione e frammentazione degli habitat, invasione di specie esotiche, inquinamento, cambiamenti climatici, buco dell’ozono. controllo degli agenti infestanti

Programma esteso

- - -

Bibliografia

- Dispense del Corso disponibili sul sito web del docente all’indirizzo www.giuliodeleo.it<br />
<br />
- De Leo G.A., M. Gatto e P. Menozzi, “Principi di dinamica delle popolazioni”. In “Ecologica Applicata”, a cura di Marchetti, Provini e Galassasi, Clup, 1998<br />
<br />
- M.Gatto Introduzione all’Ecologia delle Popolazioni 1984<br />
<br />
- N. Gotelli, A Primer of Ecology, Fourth Edition (2008) Sinauer<br />
<br />
- Dispense di ecologia di Renato casagrandie marino Gatto, http://olmo.elet.polimi.it/ecologia/dispensa/index.html

Metodi didattici

- lezioni frontali,<br />
- esercitazioni in classe, discussione di casi di studio<br />
- esercitazioni al calcolatore<br />
- testimonianze condotte da esperti professionisti che tengono seminari d invito<br />
- visite in situ<br />
<br />
Modalità di Esame<br />
L'organizzazione del corso, che prevede diversi seminari ed interventi ad invito, nonché alcune esercitazioni in campo e nell'aula informatizzata ed un paio di visite, rende di fatto quasi obbligatoria la frequenza di almeno il 75% delle lezioni del corso.<br />
Il voto finale verrà determinato nel modo seguente:<br />
<br />
* 10% per partecipazione in classe<br />
* 10% per lo svolgimento delle esercitazioni obbligatorie su LCA ed EMAS<br />
* 80% per l'esame scritto

Modalità verifica apprendimento

- - -

Altre informazioni

- - -