BIOLOGIA NEL RESTAURO
cod. 12287

Anno accademico 2008/09
1° anno di corso - Primo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Botanica sistematica (BIO/02)
Field
Discipline biologiche ed ecologiche
Tipologia attività formativa
Affine/Integrativa
48 ore
di attività frontali
6 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

<br />Il Corso intende analizzare le diverse problematiche della biologia applicata alla conservazione del patrimonio storico-artistico ed archeologico.L' approccio e scientifico, in quanto e mirat o a formulare una diagnosi delle varie cause di degrado dei manufatti artistici ad opera dei biodeteriogeni, in particolare Batteri, Cianobatteri, Funghi, Alghe , Licheni e Piante superiori.Vengono infine descritte le metodologie d' intervento al fine di prevenire o comunque eliminare le principali cause di alterazione di origine biologica

Prerequisiti

<br />Aver sostenuto gli esami di Botanica Generale, Botanica Sistematica e Botanica Ambientale Applicata

Contenuti dell'insegnamento

<br />Introduzione allo studio della Botanica generale applicata alla conservazione dei manufatti artistici: ce nni storici. Situazione attuale nazionale e internazionale. - Normative, Enti preposti alle ricerche di biologia vegetale nel campo del restauro. - Evoluzione degli organismi vegetali. La cellula vegetale. Cenni su l' Istologia, l' Anatomia e le modalita di riproduzione dei vegetali. - Cenni di Aerobiologia: composizione dell' aerosol biologico, dispersione di pollini e spore. - I vegetali e l' ambiente: assorbimento di acqua e sali minerali. - I principali biodeteriogeni dei Beni Archivistici e Librari e il loro metabolismo: Batteri autotrofi, Batteri eterotrofi, Attinomiceti, Funghi, Cianobatteri, Alghe e Licheni. - Degradazione enzimatica dei vari substrati. Esoenzimi, endoenzimi. - fenomenologia delle alterazioni biologiche su vari substrati, in particolare su carta, tessili, pergamene, cuoio, materiali lapidei, vetro e metalli. - Metodi di diagnostica dei biodeteriogeni. - Metodi di prevenzione del biodeterioramento in ambienti interni ( Musei, Biblioteche, ecc.) ed esterni ( aree archeologiche, Parchi, Giardini storici). - Trattamenti con biocidi.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

<br />- " La Biologia Vegetale per i beni culturali " di G. Caneva, M.P. Nugari, O. Salvadori. Vol. I  e Vol. II.   Nardini editore Ed 2001.<br /><br />- " Aerobiologia e Beni Culturali" di P. Mandrioli e G. Caneva. Nardini editore 1998.

Metodi didattici

<br />Lezioni orali e studio di un caso <br />Esame orale

Modalità verifica apprendimento

- - -

Altre informazioni

- - -