SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
cod. 18549

Anno accademico 2008/09
2° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Sociologia dei processi culturali e comunicativi (SPS/08)
Field
Discipline antropologico sociologiche, filosofico pedagogiche e biologico tecniche
Tipologia attività formativa
Base
32 ore
di attività frontali
4 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

<p>1) Affrontare un testo classico della sociologia e metterlo alla prova della contemporaneità</p>
<p>2) Costruire un percorso intellettuale che attraversi alcune delle tematiche sociali caratterizzanti la contemporaneità</p>
<p>3) Rileggere alcuni prodotti culturali alla luce della costellazione concettuale dei testi teorici proposti</p>

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

<p>Il corso affronta alcune tematiche caratterizzanti la disciplina. <br />
Innanzitutto <u>le generazioni</u>: viene discusso il classico di Mannheim (1893-1947) <em>Le generazioni</em>, il primo testo sociologico in cui il concetto di generazione diventa fenomeno sociale e culturale. <br />
La seconda traccia tematica affrontata è relativa ai <u>modelli di consumo e al fenomeno culturale e comunicativo dello spettacolo</u>, attraverso il libro di Guy Debord <em>La società dello spettacolo</em>, scritto nel 1967, e il successivo <em>Commentari alla società dello spettacolo</em>, scritto da Debord vent’anni dopo. Infine, si analizzerà <u>l’esperienza sociale nel terzo millennio</u>, attraverso il testo di Bauman <em>La società individualizzata</em>. A questi testi viene affiancata la lettura dei rapporti generazionali, della società dello spettacolo e della società dei consumi da parte di un intellettuale italiano di grande rilievo: Pasolini. A lezione verranno presentati alcuni materiali tratti dalle sue opere, che verranno inquadrati nel corpus produttivo dell’autore e nella società del suo tempo. La lucidità dell’analisi di questo”intellettuale scomodo” risulta ancora molto attuale. L’opera di Pasolini verrà inquadrata nel contesto dei processi comunicativi e nell’analisi di una delle attuali linee tematiche della Sociologia dei processi culturali, quella dell’oralità e della scrittura. Come prodotto culturale critico, viene inoltre presentato il romanzo di Massimo Carlotto <em>Mi fido di te,</em> che racconta attraverso una vicenda noir i meccanismi della sofisticazione alimentare. <br />
</p>

Programma esteso

- - -

Bibliografia

1) Pozzi Alessandra e Toscani Mattia, <em>Tra il dire e lo scrivere. Saggi sull’oralità di ritorno</em>, Unicopli, 2008, limitatamente ai saggi di Pozzi,Toscani (Una disperata passione di essere nel mondo), De Riu, Giarelli. <br />
2) Bauman Zygmunt, <em>La società individualizzata</em>, Il Mulino, 2002, limitatamente ai capitoli I, II, III, VIII, IX, X, XI, XIV, XVI, XVII, XVIII <br />
3) Carlotto Massimo, <em>Mi fido di te,</em> Einaudi, 2007 <br />
4) Debord Guy, <em>La società dello spettacolo</em>, Baldini e Castoldi, 2001 <br />
5) Mannheim Karl, <em>Le generazioni</em>, Il Mulino, 2008 <br />
6) Pasolini Pier Paolo, <br />
a) da <em>Scritti corsari</em>: Il discorso dei capelli, Studio sulla rivoluzione antropologica in Italia, Limitatezza della storia e immensità del mondo contadino, Il romanzo delle stragi, Sviluppo e progresso, M. Daniel –A. Baudry “Gli omosessuali” <br />
b) da <em>Lettere luterane</em>: I giovani infelici, Come è mutato il linguaggio delle cose, I ragazzi sono conformisti due volte, Vivono ma dovrebbero essere morti, Siamo belli, dunque deturpiamoci, Due modeste proposte per eliminare la criminalità in Italia, Le mie proposte su scuola e tv <br />

Metodi didattici

Le lezioni sono frontali, ripercorrono i testi proposti, con utilizzo di pc e video proiettore solo per proporre analisi di prodotti culturali. Ampio spazio viene dato ad interventi degli studenti. <br />
<br />
Si può sostenere l'esame tradizionale mediante un colloquio sui testi indicati in programma. <br />
In alternativa, è possibile scrivere una relazione personale, che può riguardare una tematica trasversale in alcune opere, come esemplificato a lezione, oppure approfondire la lettura di un'opera specifica, anche non indicata in programma, purché il lavoro sia l'analisi di quel testo (poetico, saggistico, narrativo, filmico) attraverso i riferimenti teorici della bibliografia.

Modalità verifica apprendimento

- - -

Altre informazioni

- - -