FONDAMENTI DI ELETTRONICA BC (MODULO B)
cod. 1000352

Anno accademico 2009/10
3° anno di corso - Primo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Elettronica (ING-INF/01)
Field
Ingegneria elettronica
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
45 ore
di attività frontali
5 crediti
sede:
insegnamento
in

Modulo dell'insegnamento integrato: FONDAMENTI DI ELETTRONICA BC

Obiettivi formativi

<span class="""datirigaalto""">Fornire una preparazione di base sui circuiti elettronici analogici a transistore (bipolare e MOS) e basati su amplificatore operazionale, con particolare riferimento agli amplificatori lineari.</span>

Prerequisiti

<span class=""""datiriga"""">Elettrotecnica A<br />
Fondamenti di Elettronica A</span>

Contenuti dell'insegnamento

<span class=""labelriga""><br />
Contenuti del corso: </span> <span class=""datiriga""><strong><br />
Linearizzazione dei circuiti elettronici.</strong><br />
Segnali analogici e segnali digitali. Condizioni di linearità e di non-distorsione. Linearizzazione. Circuito equivalente alle variazioni di un diodo p-n. Modello alle variazioni di un BJT in zona attiva diretta. Modello alle variazioni di un MOSFET in saturazione. <br />
<br />
<strong>Amplificatori lineari a due-porte e funzioni di rete</strong><br />
Parametri degli amplificatori lineari: amplificazione di tensione in c.a., amplificazione di corrente in c.c., resistenza di uscita e di ingresso, trans-resistenza e trans-conduttanza. Effetti della resistenza di uscita e di ingresso sul guadagno in condizioni di carico.<br />
<strong><br />
Amplificatori in regime di funzionamento quasi-lineare a BJT</strong><br />
Amplificatore a Emettitore Comune: studio del punto di lavoro; analisi a piccolo segnale, tecniche di polarizzazione (capacità di disaccoppiamento, coefficienti di sensibilità della polarizzazione) <br />
Amplificatore a Collettore Comune (CC). Amplificatore a Base Comune (BC). Cenno agli amplificatori multi-stadio.<br />
Amplificatore differenziale con carico resistivo.<br />
Comportamento in frequenza dell’amplificatore a E.C. e C.C.: diagrammi di Bode. <br />
<strong><br />
Amplificatore a E.C ai grandi segnali</strong><br />
Definizione di classe di funzionamento (A, AB, B e C). Efficienza: definizione e calcolo nel casi di amplificatore E.C. In classe A con accoppiamento di DC al carico.<br />
<br />
<strong>Amplificatori in regime di funzionamento quasi-lineare a MOS</strong><br />
Stadi amplificatori a MOS: amplificatore a Source Comune, gate comune e drain comune.<br />
<br />
<strong>Carichi attivi<br />
</strong>Specchi di corrente a BJT e MOS.<br />
Stadio Emettitore-Comune e Source-Comune con carico attivo: calcolo del guadagno di tensione e vantaggi rispetto al carico resistivo.<br />
<br />
<strong>Retroazione</strong><br />
Effetto della retroazione negativa su di un sistema del primo ordine; desensibilizzazione totale. Stabilità dei circuiti lineari. Stabilità di un sistema in retroazione: criterio di Bode; analisi dei poli della funzione di trasferimento. <br />
<strong><br />
Amplificatori Operazioni</strong><br />
Amplificatori operazionali (AO): definizione; cortocircuito virtuale. Funzione di trasferimento ad anello aperto degli AO compensati; amplificatore invertente, non invertente, inseguitore; analisi della retroazione (Hd, Hr); prodotto guadagno-larghezza di banda; stabilità. Altre applicazioni degli AO: sommatore; amplificatore differenziale; derivatore; integratore;<br />
<br />
<strong>Alcuni circuiti analogici non lineari.</strong><br />
Circuiti a diodi: raddrizzatori a singola semionda.<br />
<strong>Attività d'esercitazione </strong><br />
Le esercitazioni sono svolte in aula e vertono sull’analisi e sul progetto di semplici circuiti analogici.</span>

Programma esteso

- - -

Bibliografia

<span class=""datiriga"">Testi consigliati<br />
P. R. Gray, R. G. Meyer, “Analysis and Design of Analog Integrated Circuits”, Wiley.<br />
R. Menozzi, “Appunti di Elettronica”, Pitagora.<br />
<br />
Testi d'approfondimento <br />
S. Franco, “Design with Operational Amplifiers and Analog Integrated Circuits” McGraw-Hill</span>

Metodi didattici

<span class=""""""datirigaalto""""""><strong>Il superamento della prova scritta è necessario per l’accesso alla prova orale.</strong> <br />
</span>

Modalità verifica apprendimento

- - -

Altre informazioni

- - -