SEDIMENTOLOGIA E PETROGRAFIA DEI CARBONATI
cod. 1010362

Anno accademico 2021/22
3° anno di corso - Secondo semestre
Docente
- Andrea COLUMBU
Settore scientifico disciplinare
Geologia stratigrafica e sedimentologica (GEO/02)
Field
A scelta dello studente
Tipologia attività formativa
A scelta dello studente
48 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Al termine del corso ci si attende che lo studente sia in grado di:
- conoscere i processi e gli ambienti di produzione dei sedimenti carbonatici
- descrivere e classificare le principali rocce carbonatiche attraverso analisi di micro- e macrofacies
- avere conoscenze di base sulla diagenesi dei carbonati
- conoscere il significato paleoambientale e paleoclimatico delle rocce carbonatiche

Prerequisiti

Frequenza dei corsi di:

Introduzione alle Scienze della Terra
Chimica
Mineralogia
Petrografia
Paleontologia
Sedimentologia

Contenuti dell'insegnamento

Il corso di Sedimentologia e Petrografia dei Carbonati intende fornire agli studenti una conoscenza di base degli aspetti genetici e applicativi delle rocce carbonatiche e del loro significato per la comprensione dei meccanismi che controllano la variabilità climatica e ambientale del sistema Terra.

Programma esteso

-Mineralogia e geochimica dei carbonati
-Carbonati e ciclo del carbonio
-La produzione dei sedimenti carbonatici
-Micro- e macrofacies carbonatiche
-Ambienti e sistemi deposizionali continentali e marini di sedimentazione carbonatica
-Classificazione delle rocce carbonatiche
-Processi diagenetici
-Indicatori paleoambientali e paleoclimatici
-Aspetti applicativi

Bibliografia

Materiale didattico (slide, articoli scientifici) messo a disposizione in rete

Libri di testo consigliati:

A. Bosellini
Introduzione allo studio delle rocce carbonatiche
Bovolenta Editore

N.P. James & B. Jones
Origin of Carbonate Sedimentary Rocks
Wiley Ed.

Metodi didattici

Il corso si svolge attraverso lezioni frontali con strumenti multimediali, applicazioni pratiche dei concetti tramite esercitazioni individuali e di gruppo in aula e (possibilmente) sul terreno

Modalità verifica apprendimento

Esame orale e/o relazione scritta su argomenti trattati a lezione e/o da pubblicazioni scientifiche

Altre informazioni

Alle informazioni sotto riportate vengono associati i relativi "Indicatori di Dublino" (ID) (sotto elencati) che ne caratterizzano gli obiettivi e finalità.
Indicatori di Dublino:
- Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding);
- Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding);
- Autonomia di giudizio (making judgements);
- Abilità comunicative (communication skills);
- Capacità di apprendere (learning skills).