CONTABILITA' E BILANCIO
Partizione: Cognomi E-N

Anno accademico 2021/22
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
- Tatiana MAZZA
Settore scientifico disciplinare
Economia aziendale (SECS-P/07)
Field
Ambito aggregato per crediti di sede
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
42 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Al termine del corso ci si attende che lo studente: a) Conosca e sia capace di comprendere la normativa nazionale in tema di bilancio d’esercizio. In particolare, ci si aspetta che lo studente sia in grado di comprendere dal punto di vista teorico e tecnico le problematiche di rilevazione e valutazione delle principali poste di bilancio, nonché la struttura e il contenuto degli schemi di stato patrimoniale e conto economico e della nota integrativa. b) sia capace di applicare le conoscenze acquisite; in particolare ci si aspetta che lo studente sia in grado di applicare i principi per la redazione il bilancio d’esercizio delle imprese in casi aziendali o di apprezzare le modalità di applicazione di tali principi in casi tratti dalla realtà. c) abbia sviluppato autonomia di giudizio in merito alle molteplici scelte che si devono compiere per la redazione dei bilanci di esercizio, con particolare riferimento alla scelta dei criteri di valutazione delle componenti elementari del bilancio. d) abbia maturato abilità comunicative per trasmettere con efficacia le informazioni comprese nel bilancio di esercizio sia all'interno dell'impresa sia all'esterno. e) abbia sviluppato ulteriori capacità per continuare ad apprendere modalità di costruzione dei bilanci di esercizio funzionali al miglioramento delle proprie competenze professionali e del proprio percorso di carriera.

Prerequisiti

Contenuti dell'insegnamento

I contenuti del corso sono focalizzati sulla disciplina del bilancio di esercizio prevista dal codice civile e dai principi contabili dell'Organismo Italiano di Contabilità (OIC). Specificamente, essi comprendono i seguenti temi: 1.Le fonti giuridiche e professionali del bilancio d'esercizio 2. Le finalità e i principi generali del bilancio d'esercizio 3. La struttura e il contenuto degli schemi di bilancio 4. La nota integrativa e la relazione sulla gestione 5. Le immobilizzazioni immateriali e materiali 6. Le partecipazioni 7. Le rimanenze di magazzino 8. I titoli di debito 9. I crediti, i debiti e i fondi per rischi e oneri 10. Le imposte sul reddito 11. Gli strumenti finanziari derivati.

Programma esteso

Disciplina di bilancio e principi contabili nazionali per la redazione dei bilanci che sviluppa i seguenti contenuti:
1.Le fonti giuridiche e professionali del bilancio d'esercizio
2. Le finalità e i principi generali del bilancio d'esercizio
3. La struttura e il contenuto degli schemi di bilancio
4. La nota integrativa e la relazione sulla gestione
5. Le immobilizzazioni immateriali e materiali
6. Le partecipazioni
7. Le rimanenze di magazzino
8. I titoli di debito
9. I crediti, i debiti e i fondi per rischi e oneri
10. Le imposte sul reddito
11. Gli strumenti finanziari derivati

Bibliografia

Azzali S. (a cura di), Financial Reporting and Accounting Standard, Giappichelli, Torino, 2021
Gabrielli G, Todaro D.L. (a cura di), Eserciziario di Financial Reporting and Accounting Standards, Giappichelli, 2021, ebook

Metodi didattici

Acquisizione delle conoscenze: lezioni frontali (lezioni registrate verranno inserite sulla pagina Elly dell’insegnamento).
Acquisizione della capacità di applicare le metodologie di analisi: esercitazioni
Acquisizione dell’autonomia di giudizio: esercitazioni
Acquisizione delle capacità di apprendimento: le lezioni svolte in modalità mista e i seminari presenteranno situazioni problematiche e stimoleranno a focalizzare le criticità e a proporre soluzioni adeguate.
Acquisizione del linguaggio tecnico: durante l’insegnamento verrà illustrato il significato dei termini comunemente usati in ambito contabile.
Le slides utilizzate a supporto delle lezioni vengono caricate settimanalmente sulla piattaforma Elly; lo stesso criterio viene seguito per eventuali materiali integrativi, soprattutto relative alle esercitazioni. Per scaricare le slides è necessaria l’iscrizione al corso on line. Per un’efficace preparazione dell’esame è fondamentale l’utilizzo e lo studio del testo di riferimento; le slide sono utilizzate solo come supporto per la didattica e non sostituiscono in alcun caso il libro di testo.

Modalità verifica apprendimento

Le modalità di esame saranno differenti in funzione della possibilità di effettuarlo completamente in presenza (modalità ordinaria) o completamente a distanza, considerando lo stato della situazione pandemica ex Covid-19.
La tipologia di modalità in presenza o a distanza verrà comunicata per tempo agli studenti, in funzione anche del contesto legislativo in vigore tempo per tempo.

MODALITA’ DI ESAME IN PRESENZA
La verifica dell'apprendimento è effettuata con una prova scritta con n. 2 domande e n. 2 esercizi specifici sulle modalità di costruzione dei bilanci di esercizio.
Domande ed esercizi hanno lo stesso peso sulla valutazione finale (8 punti per ciascun domanda ed esercizio).
La scala di valutazione è di 0-32; lo studente che raggiunge la valutazione di 31 e 32 consegue la valutazione di 30 e lode.
Le domande hanno l'obiettivo di misurare il livello di conoscenze acquisite, la capacità di comunicazione, l'adeguatezza nell'utilizzo del linguaggio tecnico e l'autonomia di giudizio; gli esercizi si propongono di misurare le capacità applicative delle conoscenze. Durante la prova è consentito l’utilizzo di calcolatrice.
I risultati sono pubblicati in ESSE3.
Oltre agli appelli d'esame ordinari a cui ci si iscrive tramite ESSE3, è prevista una prova finale al termine del corso, le cui modalità di effettuazione vengono descritte puntualmente su Elly nella pagina del corso e a cui possono accedere tutti gli studenti (frequentanti e non frequentanti, di qualsiasi anno di corso).
La prova avrà la durata di 1 ora.

MODALITA’ DI ESAME IN PERIODO COVID-19 (PROVA COMPLETA A DISTANZA)
Prova scritta (test erogato tramite la piattaforma Elly) con successiva prova orale di conferma del voto conseguito nella prova scritta.
La verifica dell'apprendimento è effettuata con una prova scritta della durata di 25 minuti con 8 domande e 8 esercizi a risposta multipla:
- 8 domande relative ad aspetti teorici del programma; ogni domanda ha tre risposte possibili;
- 8 esercizi relativi ad aspetti pratici; ogni esercizio ha tre risposte possibili.
Domande ed esercizi hanno lo stesso peso sulla valutazione finale.
Le 8 domande attribuiscono 2 punti cadauna in caso di risposta esatta, 1 punto in caso di risposta parzialmente corretta e 0 punti in caso di risposta errata, per un totale massimo di 16 punti.
Gli 8 esercizi attribuiscono 2 punti cadauno per ogni risposta esatta, 0 punti in caso di risposta errata o mancante, per un totale massimo di 16 punti.
La scala di valutazione è di 0-32; lo studente che raggiunge la valutazione di 31 e 32 consegue la valutazione di 30 e lode.
Successivamente alla prova scritta, verrà effettuata una breve prova orale di conferma del voto conseguito allo scritto.
In caso di esito non positivo della prova orale di conferma, lo studente dovrà sostenere una prova orale completa sostitutiva della prova scritta nei giorni successivi.
Le domande hanno l'obiettivo di misurare il livello di conoscenze acquisite, la capacità di comunicazione, l'adeguatezza nell'utilizzo del
linguaggio tecnico e l'autonomia di giudizio.
Gli esercizi si propongono di misurare le capacità applicative delle conoscenze.
Durante la prova è consentito l’utilizzo di calcolatrice.
Il programma per frequentanti e per non frequentanti è il medesimo.
Potrà essere valutata la possibilità di realizzare una prova finale al termine del ciclo di lezioni, prima della sessione ordinaria.
I risultati della prova sono pubblicati sul portale ESSE3.

Altre informazioni

Le videoregistrazioni delle lezioni oppure altro materiale audio-video equivalente, predisposto a cura del docente, saranno rese disponibili sulla pagina Elly del corso.