SOCIOLOGIA DELLE EMOZIONI COLLETTIVE
cod. 1008773

Anno accademico 2019/20
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
- Sergio MANGHI
Settore scientifico disciplinare
Sociologia dei processi culturali e comunicativi (SPS/08)
Field
"discipline tecniche dell'informazione e della comunicazione"
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
36 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Introduzione alla comprensione della complessità relazionale dei processi emozionali e alla dimensione emozionale delle società moderne, con particolare riferimento al ruolo giocato in esse al ruolo giocato in esse dal risentimento collettivo e dalle dinamiche vittimarie.

Prerequisiti

Laurea triennale in discipline umanistiche, linguistiche, economiche o politico-sociali.

Contenuti dell'insegnamento

Argomento del Corso: Il risentimento, emozione dei Moderni
Parte istituzionale: il concetto di emozione, intesa come processo relazionale, sociale e culturale, secondo la prospettiva epistemologica dell’ecologia della mente (Gregory Bateson), integrata con la teoria delle emozioni d Paul Dumouchel.
Parte monografica: l’organizzazione emozionale delle relazioni umane nella società contemporanea, attraverso la nozione chiave di risentimento, introdotta nell’analisi sociale da Friedrich Nietzsche e sviluppata oggi in modo originale dal sociologo Stefano Tomelleri sulla base della teoria mimetica del capro espiatorio di René Girard

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Testi obbligatori:
1. P.. Dumouchel, Emozioni. Saggio sul corpo e il sociale, Medusa, Milano, 2008 (Prefazione e ultimo capitolo facoltativi).
2. S. Manghi, La conoscenza ecologica, Raffaello Cortina, Milano, 2010 (Prologo ed Epilogo facoltativi)
3. S. Tomelleri, Identità e gerarchia. Per una sociologia del risentimento, Carocci, Roma, 2009 (cap. 4 e 5 facoltativi).

Testi consigliati:
1. S. Manghi, "Dell’emozionarsi come processo di trasformazione sociale”, articolo, 2008 (http://sergiomanghi.altervista.org/Manghi-Emozioni.pdf)
2. S. Manghi, "La conversione mimetica", articolo, 2013 (http://sergiomanghi.altervista.org/Manghi_su_Girard.2013.pdf).
3. F. Desideri, P.F. Pieri, a cura di, Logiche del risentimento, Moretti & Vitali, Bergamo, 2017.
4. R.Girard, Il risentimento. Lo scacco del desiderio nell’uomo moderno, Raffaello Cortina, Milano, 1999.

Metodi didattici

Lezioni frontali, esercizi interattivi, assegnazione di piccole esercitazioni.

Modalità verifica apprendimento

Prova scritta, con orale opzionale, consentito ai candidati che avranno ottenuto il punteggio di almeno 25/30 nello scritto. La prova scritta consisterà in un saggio tra ii 15.000 e i 20.000 caratteri (riferimento solo indicativo!) su un episodio di risentimento liberamente individuato nella cronaca, nella storia, in letteratura, nel cinema, in televisione, ecc.. e rigorosamente interpretato alla luce dei concetti sviluppati nei 3 testi obbligatori, che nel saggio dovranno essere citati – tutti – adeguatamente (con citazioni pertinenti e relative note a pié di pagina). Ogni saggio avrà un titolo e sarà preceduto da un abstract di circa 500 caratteri. Si suggerisce di chiedere conferma al docente via email dell’appropriatezza del tema individuato. Il testo dovrà essere inviato al docente via email almeno una settimana prima dell’esame.

Altre informazioni

Materiali didattici integrativi sono reperibili nel sito personale del docente: http://sergiomanghi.altervista.org/