RILIEVO DELL'AMBIENTE E DEL PAESAGGIO
cod. 1008386

Anno accademico 2020/21
2° anno di corso - Annuale
Docente
- Maria MELLEY
Settore scientifico disciplinare
Disegno (ICAR/17)
Field
Attività formative affini o integrative
Tipologia attività formativa
Affine/Integrativa
10 ore
di attività frontali
1 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Al temine del modulo gli studenti dovrebbero avere appreso metodi grafici attraverso i quali comunicare le proprie idee progettuali nella fase conclusiva della loro tesi di laurea.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Il modulo di 10 ore, inserito nel laboratorio di sintesi finale in Pianificazione si prefigge di dotare gli studenti di quegli strumenti grafici utili per la rappresentazione e la progettazione del paesaggio. A tale proposito saranno previste alcune ora di lezione frontali nelle quali saranno affrontati in particolare questi temi:
- Uso e lettura della cartografia di base
- Studio grafico di legende e di simboli per la comprensione e la progettazione del paesaggio
- Rappresentazione alla scala opportuna di viste planimetriche e sezioni con particolare attenzione al disegno del “verde”

Programma esteso

- - -

Bibliografia

TESTI DI RIFERIMENTO
- Emilio Sereni, Storia del paesaggio agrario Italiano, Roma-Bari, Laterza, 1961.
- Gabriele Farinelli, La cartografia storica e la produzione attuale come mezzi di conoscenza delle trasformazioni territoriali, in Edoardo Varon (a cura di), La rappresentazione del paesaggio e del giardino nel rilievo e nel progetto architettonico, Milano, Città studi, 1998.
- Maria Grazia Cianci, La rappresentazione del paesaggio, Firenze, Alinea, 2008
TESTI CONSIGLIATI
- Renzo Dubbini, Geografie dello sguardo, visone e paesaggio in età moderna, Torino, Einaudi, 1994.
- Giancarlo De Carlo, Nelle città del mondo, Venezia, Marsilio Editori, 1998.
- Trebbo Trebbi, Il giardino secondo natura, Bologna, Edagricole, 1993.
- Bruno Munari, Disegnare un albero, MILANO Zanichelli, 1978.
- Eugenio Turri, Semiologia del paesaggio italiano, Milano, Longaresi, 1979.

Metodi didattici

Il corso oltre che da alcune ore di lezione frontale sarà costituito da almeno un’esercitazione pratica nella quale applicare quanto appreso a livello teorico. Le revisioni successive, eseguite sul tema svolto per la discussione della tesi di laurea, potranno continuare anche oltre il termine delle ore destinate al singolo modulo.

Modalità verifica apprendimento

Si veda la scheda del Laboratorio di Sintesi

Altre informazioni

- - -