FISIOLOGIA MOLECOLARE
cod. 13550

Anno accademico 2020/21
2° anno di corso - Primo semestre
Docente
- Donatella STILLI
Settore scientifico disciplinare
Fisiologia (BIO/09)
Field
Discipline del settore biomedico
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
48 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

- Conoscenza e comprensione dei principali meccanismi della trasduzione e codificazione delle proprietà degli stimoli chimici e somatosensitivi che portano alla percezione gustativa.
- Conoscenza e comprensione dei principi di base sul ruolo terapeutico di alcuni componenti contenuti negli alimenti di comune utilizzo nella nutrizione umana, nella prevenzione dell’insorgenza/progressione di patologie d’organo di tipo di tipo degenerativo, con particolare attenzione alle vie di segnalazione intracellulare coinvolte.
- Capacità di valutare in modo autonomo la validità di studi scientifici riguardanti gli argomenti trattati.
- Capacità di sintetizzare le informazioni e di comunicarle in maniera efficace ad interlocutori specialisti e non specialisti, sottolineando eventuali criticità

Prerequisiti

-Fisiologia dei Sistemi

- Fisiologia della Nutrizione


- Biochimica e biologia molecolare della nutrizione

Contenuti dell'insegnamento

1) Introduzione al corso
2) Sistemi sensoriali: Aspetti generali. I sensi chimici (gusto e olfatto): recettori sensoriali, meccanismi della trasduzione e codificazione dello stimolo, vie afferenti
3) Principali meccanismi coinvolti nell’eziopatogenesi di patologie d’organo di tipo degenerativo, associate a sindrome metabolica e diabete.
4) Alimenti funzionali e nutraceutici: Definizioni e regolamentazione
5) Meccanismi molecolari coinvolti nel ruolo terapeutico di alcuni componenti degli alimenti, nella prevenzione dell’insorgenza/progressione di patologie degenerative, con particolare riferimento ai composti di natura polifenolica

Programma esteso

- - -

Bibliografia

1. Luisa Mannina, Maria Daglia, Alberto Ritieni: La chimica e gli alimenti nutrienti e aspetti nutraceutici. Casa Editrice Ambrosiana. Distribuzione esclusiva Zanichelli - 2019.

2. Dee Unglaub Silverthorn:Fisiologia umana. Un approccio integrato. Pearson Italia S.p.A. (Ultima Edizione)

3. Lavori recenti della letteratura scientifica selezionati dal docente o indivisuati dallo studente

Metodi didattici

Le lezioni verranno svolte in presenza con possiblità di beneficiare delle lezioni anche a distanza in modalità sincrona (via Teams) e asincrona (registrazioni delle lezioni caricate sulla pagina ELLY del corso). Due CFU saranno dedicati alla discussione di lavori recenti riguardanti gli argomenti trattati.
Il materiale didattico, disponibile in rete nel sito del corso, conterrà il materiale iconografico utilizzato durante le lezioni frontali, alcuni test di autovalutazione per la verifica della preparazione da parte dello studente ed i lavori scientifici oggetto della discussione in aula.

Modalità verifica apprendimento

Le modalità di accertamento delle conoscenze acquisite dagli studenti saranno le seguenti: 1) prova orale, 2) lettura e rielaborazione di articoli scientifici forniti dal docente.
L’esame consiste in una prova orale con domande della stessa tipologia di quelle presenti in piattaforma Elly nei test di autovalutazione. Inoltre, lo studente è invitato a relazionare e discutere i contenuti di un articolo scientifico. A tale elaborato il docente assegnerà un valore massimo di 5 punti che si sommeranno al punteggio ottenuto durante la prova orale.

La valutazione finale verrà formulata in base ai criteri di seguito descritti:
a) Ottima conoscenza e comprensione dell’argomento e padronanza della
terminologia specifica. Ottima capacità di applicazione delle conoscenze.
Voto in trentesimi: 30-30 e lode.
b) Buona conoscenza e comprensione dell’argomento. Buona capacità di
applicazione delle conoscenze. Padronanza della terminologia (27-29).
c)Discreta conoscenza e comprensione dell’argomento. Dimostrata
capacità di applicazione delle conoscenze. Discreta padronanza della
terminologia specifica (24-26).
d) Conoscenza e comprensione dell’argomento pienamente sufficienti.
Discreta capacità di applicazione delle conoscenze (20-23).
e) Conoscenza e comprensione dell’argomento appena sufficiente con
lacune. Scarsa capacità di applicazione delle conoscenze e scarsa
padronanza della terminologia (18-19).

Altre informazioni

- - -