SAGGISTICA ITALIANA
cod. 1001186

Anno accademico 2018/19
1° anno di corso - Primo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Letteratura italiana (L-FIL-LET/10)
Field
Attività formative affini o integrative
Tipologia attività formativa
Affine/Integrativa
36 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Obiettivo del corso è di rendere gli studenti in grado di elaborare in modo autonomo un saggio critico o una recensione destinati alla pubblicazione su una rivista letteraria. Per questo una parte del corso è dedicata all'educazione alla scrittura di tipo saggistico.
Obiettivi dell'insegnamento secondo i descrittori di Dublino:
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
L’insegnamento di Saggistica italiana consentirà agli studenti una comprensione critica approfondita della struttura formale e sostanziale di testi letterari, di testi saggistici, di reportage.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
Lo studio delle metodologie e l'analisi delle tecniche della comunicazione letteraria, e in particolare della scrittura saggistica, produrranno la comprensione della struttura e dei contenuti dei testi esaminati. Queste conoscenze, unitamente alla pratica rappresentata dai tirocini,conferiranno abilità di scrittura idonee alla produzione di contenuti informativi di vario genere.
Autonomia di giudizio (making judgements)
A conclusione del corso gli studenti, sulla base delle conoscenze analitiche di tipo teorico, linguistico e letterario, dovrebbero aver maturato la capacità di raccogliere dati e interpretare criticamente i testi, nonché di formulare giudizi autonomi e motivati su di essi e sul contesto socio-culturale in cui si inseriscono.
Abilità comunicative (communication skills)
A conclusione del corso gli studenti dovrebbero aver conseguito capacità di comunicare con chiarezza e stendere per iscritto in modo corretto contenuti di tipo saggistico letterario ed extraletterario.
Capacità di apprendimento (learning skills)
L'impegno sul piano teorico e disciplinare dovrebbero conferire agli studenti una certa padronanza metodologica e abilità di apprendimento utili per l'accesso a future professioni relative alla comunicazione e al giornalismo.

Prerequisiti

Per accedere al corso si richiede una conoscenza di base della
Letteratura italiana. Per coloro che non abbiano sostenuto un esame di Letteratura italiana nel triennio è previsto un test scritto di 30 domande sui principali autori e sulle principali opere della storia letteraria da sostenere in orario di ricevimento (previo avviso alla docente) prima dell'esame orale di Saggistica italiana. Il test si considererà superato con almeno 18 risposte esatte e il risultato NON inciderà sulla valutazione finale dell'esame orale.

Contenuti dell'insegnamento

Titolo del corso:La scrittura femminile tra saggistica e reportage
Il corso, dopo aver affrontato la trattazione della saggistica come genere
letterario, con particolare riguardo alle sue varie tipologie e forme
comunicative, tratterà dei legami tra saggio e scrittura femminile.
Parte del corso sarà dedicato all’insegnamento di scrittura saggistica

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Bibliografia
Testi:
M. Serao, Viaggio in Palestina
S. Aleramo, Una donna
R. Viganò, L’Agnese va a morire
Studi critici:
A Cavalli, Fuga dalla critica (Pàtron, 2007)
A. Cavalli (a cura di), Viaggiare con la scrittura (Archetipo Libri, 2011)
A. Cavalli, Femme fatale e vittima predestinata. La figura femminile nella fin de siécle (Guaraldi, 2013)
Eventuali altri testi in aggiunta o sostituzione di quelli qui segnalati (al fine di predisporre percorsi di ricerca personalizzati) potranno essere
indicati durante lo svolgimento del corso.

Metodi didattici

L'insegnamento è costituito da lezioni frontali e da esercizi domestici di scrittura. La valutazione finale è in trentesimi e tiene conto, oltre che della prova orale sul corso monografico, della valutazione del saggio scritto prodotto dagli studenti, corretto in precedenza e discusso durante la prova orale. Per essere ammessi all'orale, occorre aver raggiunto almeno la sufficienza (18/30) nello scritto.

Modalità verifica apprendimento

L'esame consiste di un saggio scritto inerente ad uno degli argomenti trattati nel corso, che sarà valutato e discusso durante la prova orale concernente l'intero corso.
Nel saggio scritto saranno valutati: buona qualità della scrittura, abilità di sintesi, coesione logica, aderenza all'oggetto del discorso e abilità comunicativa. Per essere ammessi all'orale, occorre aver raggiunto almeno la sufficienza (18/30) nel saggio scritto.
Nel colloquio orale saranno valutati: capacità di rispondere puntualmente alle domande,capacità di sintesi e abilità comunicativa.

Altre informazioni

Parte del corso sarà dedicato all’insegnamento di modalità di scrittura saggistica e, prima dell’esame orale, ogni studente dovrà stendere un saggio critico o una recensione di circa 5 cartelle di 2000 battute ciascuna.
I possibili argomenti, ai quali lo studente assegnerà un proprio titolo, saranno concordati con la docente del corso. Gli elaborati dovranno essere consegnati (in formato sia cartaceo sia digitale, più indispensabile il primo del secondo) almeno 10 giorni prima dell’esame orale, durante il quale si procederà alla loro discussione e valutazione, che farà media con l’orale.