FILOSOFIA DEL DIRITTO
cod. 00385

Anno accademico 2021/22
4° anno di corso - Primo semestre
Docente
- Maria ZANICHELLI
Settore scientifico disciplinare
Filosofia del diritto (IUS/20)
Field
Filosofico-giuridico
Tipologia attività formativa
Base
36 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Il diritto non è un mero dispositivo tecnico di problem solving: esso pone di per sé interrogativi e questioni di ordine filosofico, che riguardano i suoi fondamenti, i suoi scopi, il suo ruolo nella società, i suoi rapporti con il potere politico, con la giustizia, con la morale.
Studiare diritto e prepararsi ad operare professionalmente nel campo del diritto comporta anche una consapevolezza di questi profili teorici e filosofici.
Questo insegnamento si propone di contribuire alla formazione di tale consapevolezza negli studenti.
Ci si attende pertanto che gli studenti, dopo avere partecipato alle lezioni e dopo avere studiato i testi indicati,

- abbiano maturato una sensibilità e un interesse per le implicazioni filosofiche della materia giuridica;

- conoscano i concetti e i temi essenziali della filosofia del diritto, e ne comprendano adeguatamente i profili teorici e lo sviluppo storico;

- siano in grado di identificare e porre a confronto i tratti distintivi delle diverse prospettive filosofico-giuridiche studiate;

- siano in grado di condurre in autonomia l'analisi diretta dei testi più classici e rappresentativi della filosofia del diritto, inquadrandoli dal punto di vista teorico e storico;

- siano in grado di collegare le conoscenze teoriche acquisite ad alcuni problemi specifici che si pongono al giurista odierno;

- comprendano il lessico specifico della disciplina, sappiano coglierne e apprezzarne la ricchezza semantica, e siano in grado di utilizzarlo a loro volta in modo consapevole e corretto.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Questo insegnamento verte principalmente sui lineamenti classici della filosofia del diritto; dedica, inoltre, approfondimenti specifici ad alcune delle sue declinazioni più recenti.
I contenuti affrontati nell'insegnamento sono pertanto riconducibili a due nuclei tematici distinti:
1. Presentazione delle principali prospettive filosofico-giuridiche (il giusnaturalismo classico e contemporaneo; il positivismo giuridico classico e contemporaneo e la sua crisi dal Novecento ad oggi; il realismo giuridico), approfondite nei loro tratti caratterizzanti, dal punto di vista teorico e storico, soprattutto attraverso l'analisi diretta dei testi più rappresentativi di filosofi del diritto di varie epoche e correnti.
2. Riflessione critica sul ruolo del diritto nelle società odierne, in dialogo con altre discipline, rispetto ad alcuni problemi di particolare attualità in tema di educazione, comunicazione, cittadinanza, sostenibilità ambientale, diritti umani, giustizia.

PROGRAMMA PER STUDENTI DI ANNI ACCADEMICI PASSATI:
Il programma di studio qui indicato riguarda solo gli studenti che hanno nel piano di studi Filosofia del diritto da 6 cfu al IV anno.
Gli studenti che hanno nel piano di studi Filosofia del diritto da 9 cfu al I anno devono invece preparare l'esame in base al Syllabus del loro anno accademico; qualora preferiscano seguire questo Syllabus aggiornato, devono integrarlo con una parte aggiuntiva (si veda alla voce Bibliografia - Testi di riferimento).

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Ai fini dell'esame tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, devono studiare
a) alcune parti dei due volumi indicati qui di seguito;
b) i materiali didattici disponibili su Elly.

In particolare:

a) I due volumi da studiare corrispondono ai due nuclei tematici indicati alla voce "Contenuti":

1. C. FARALLI, Le grandi correnti della filosofia del diritto, seconda edizione con appendice antologica, Giappichelli, Torino 2014. Sono da studiare solo le parti seguenti, tratte dall'appendice antologica (per un totale di 124 pagine):
- Sofocle, pp. 138-139;
- Cicerone, pp. 143-149;
- Grozio, pp. 167-170;
- Hobbes, pp. 171-184;
- Locke, pp. 185-193;
- Rousseau, pp. 198-205;
- Kant, pp. 207-10, 213;
- Austin, pp. 221-226;
- Kelsen, pp. 226-246;
- Hart, pp. 246-271;
- Olivecrona, pp. 281-9;
- Ross, pp. 289-292;
- Llewellyn, pp. 292-295;
- Frank, pp. 295-302.

2. M. ZANICHELLI (a cura di), Il diritto visto da fuori, FrancoAngeli, Milano 2020.
Sono da studiare solo i saggi seguenti (per un totale di 53 pagine):
- M. Zanichelli, pp. 7-15;
- M. Santerini, pp. 29-37;
- L. Giua, pp. 39-48;
- F. Giorgi, pp. 95-104;
- E. Borgna, pp. 167-72;
- D. Mencarelli, pp 195-9;
- R. Dapunt, pp. 201-4.

Complessivamente dei due libri sono da studiare 177 pagine.

b) Sia sulla parte 1. sia sulla parte 2. dovranno essere studiati, inoltre, da tutti gli studenti, i materiali didattici pubblicati su Elly all'indirizzo https://elly2021.gspi.unipr.it/enrol/index.php?id=89
In alcuni casi si tratta di materiali aggiuntivi rispetto ai due libri indicati; in altri casi si tratta di slides di supporto allo studio, che ripercorrono i contenuti dei due libri, chiarendoli, approfondendoli, integrandoli, e presentandoli in forma didatticamente efficace. Pertanto, ai fini dell'esame, si consiglia di studiare, per ogni argomento, slides e libri in parallelo.

PROGRAMMA PER STUDENTI DI ANNI ACCADEMICI PASSATI:
Il programma di studio qui indicato riguarda solo gli studenti che hanno nel piano di studi Filosofia del diritto da 6 cfu al IV anno.
Gli studenti che hanno nel piano di studi Filosofia del diritto da 9 cfu al I anno devono invece preparare l'esame in base al Syllabus del loro anno accademico; qualora preferiscano seguire questo Syllabus aggiornato, oltre alle slides e ai due testi qui indicati ("Le grandi correnti della filosofia del diritto" e "Il diritto visto da fuori"), devono studiare anche B.H. BIX, Teoria del diritto. Idee e contesti, Giappichelli, Torino 2016, solo le parti seguenti: prefazione dell’autore, pp. XXIII-XXVII; capitolo 3, pp. 43-69; capitolo 4, pp. 75-86; capitolo 5, pp. 89-102; capitolo 6, pp. 109-116; capitolo 7, pp. 119-133; capitolo 8, pp. 139-157; capitoli 9 e 10, pp. 159-175; capitolo 13, pp. 193-200; capitolo 14, pp. 203-210; capitolo 15, pp. 213-225; capitolo 16, pp. 227-238; capitolo 17, pp. 241-253; capitolo 22, pp. 347-358.

Metodi didattici

Le lezioni saranno costruite in modo da guidare gli studenti a inquadrare, comprendere e approfondire gli argomenti trattati nei testi di studio, e ad acquisire capacità critiche e autonomia di giudizio rispetto ai temi affrontati.
Saranno pertanto lezioni frontali nelle quali, però, sarà costantemente incoraggiato e sollecitato l'intervento attivo degli studenti partecipanti.
Durante le lezioni sarà dato ampio spazio all'analisi di alcuni testi significativi di filosofi del diritto di varie epoche, per favorire un incontro più diretto e concreto degli studenti con i temi presentati (per questo è utile avere con sé a lezione i volumi indicati alla voce BIBLIOGRAFIA / TESTI DI RIFERIMENTO).
All'inizio del corso saranno approfondite e consolidate alcune nozioni di base della disciplina (diritto naturale e giusnaturalismo, contratto sociale, diritto positivo e giuspositivismo, diverse concezioni e configurazioni teoriche del diritto e delle norme), per permettere agli studenti frequentanti di comprendere senza difficoltà gli argomenti che saranno trattati nelle lezioni successive, e agli studenti non frequentanti di affrontare in autonomia lo studio dei libri indicati e dei materiali disponibili su Elly.
NB: è scontato che è molto utile partecipare alle lezioni in aula e, in caso di impossibilità, ascoltare le registrazioni. Tuttavia si tratta di una scelta libera di ogni studente: non ci sarà pertanto nessuna verifica della frequenza e nessuna distinzione tra frequentanti e non frequentanti ai fini dell'esame; il programma di studio è lo stesso.
Le lezioni saranno registrate; i link ai video saranno pubblicati su Elly dove resteranno accessibili fino a settembre 2022.

Modalità verifica apprendimento

L'esame è orale, si svolge in ordine alfabetico e consiste in alcune domande (almeno tre) attinenti agli argomenti indicati alla voce "Contenuti" e alla voce "Bibliografia / Testi di riferimento".
Ad ogni studente saranno poste domande di tipologie diverse, corrispondenti ai diversi aspetti da valutare:
- domande ampie e generali miranti ad accertare nello studente la conoscenza del pensiero dei filosofi del diritto studiati;
- domande più specifiche miranti ad accertare la capacità dello studente di identificare, confrontare e distinguere le diverse prospettive filosofico-giuridiche studiate, tramite l'analisi diretta di testi significativi tra quelli contenuti nel volume indicato al punto 1. della voce "Bibliografia / Testi di riferimento";
- domande di approfondimento miranti ad accertare l'effettiva comprensione dei problemi teorici affrontati dalla filosofia del diritto.
Il superamento dell’esame prevede un range di valutazione da 30/30 e lode a 18/30, sulla base dei seguenti criteri:
- ampiezza e solidità delle conoscenze acquisite dallo studente;
- adeguata comprensione degli argomenti studiati;
- capacità di analizzare autonomamente testi di filosofi del diritto;
- capacità di esporre in modo ragionato, superando una ripetizione mnemonica e meccanica;
- abilità espositiva, accuratezza espressiva, padronanza del lessico specifico della disciplina.

L'iscrizione all'appello in Esse3 è riservata agli studenti che si sono effettivamente preparati per sostenere l'esame in quell'appello; pertanto, per una migliore organizzazione degli esami, gli studenti che si iscrivono a un appello e successivamente per qualche ragione decidono di non presentarsi sono invitati a cancellare tempestivamente l'iscrizione, o ad avvisare anticipatamente la docente via email.

ESAME PER STUDENTI DI ANNI ACCADEMICI PASSATI:
L'esame qui indicato riguarda solo gli studenti che hanno nel piano di studi Filosofia del diritto da 6 cfu al IV anno.
Gli studenti che hanno nel piano di studi Filosofia del diritto da 9 cfu al I anno devono invece fare l'esame in base al Syllabus del loro anno accademico; qualora preferiscano seguire questo Syllabus aggiornato, devono integrarlo con una parte aggiuntiva (si veda alla voce Bibliografia - Testi di riferimento).

Altre informazioni

- - -