DIRITTO COSTITUZIONALE
cod. 1006890

Anno accademico 2017/18
1° anno di corso - Primo semestre
Docente
- Antonio D'ALOIA
Settore scientifico disciplinare
Diritto costituzionale (IUS/08)
Field
Costituzionalistico
Tipologia attività formativa
Base
54 ore
di attività frontali
9 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Il corso si propone l’obiettivo di fornire allo studente una conoscenza completa delle
tematiche proprie del Diritto Costituzionale
Al termine del corso, ci si attende che lo studente abbia maturato la capacità:
di comprendere il funzionamento della forma di governo italiana essendo in grado di
coglierne le principali tendenze evolutive;
di orientarsi nel sistema delle fonti del diritto acquisendo, anche a livello pratico, la
conoscenza approfondita dei criteri di risoluzione delle antinomie;
di orientarsi nel sistema delle fonti del diritto con particolare riguardo agli atti
normativi della Unione europea.
di comprendere il funzionamento della giustizia costituzionale, acquisendo la
capacità di approfondire e valutare criticamente il linguaggio proprio della Corte
costituzionale

Prerequisiti

ORDINAMENTO ANNI
ACCADEMICI
2017/2018; 2016/2017; 2015/2016;
2014/2015; 2013/2014
nessun prerequisito.

ORDINAMENTO
ANNI ACCADEMICI
2010-11, 2011-12 e
2012-13
Gli insegnamenti
di Istituzioni di diritto privato e
Istituzioni di diritto romano e i relativi
esami di profitto
sono propedeutici a diritto costituzionale e tutti gli altri insegnamenti, eccettuati quelli afferenti ai settori scientifico-disciplinari IUS/19,
IUS/20 e SECS/P/01 e la prova di Abilità linguistica.

Contenuti dell'insegnamento

La parte iniziale del Corso mira a presentare agli studenti le nozioni fondamentali
del Diritto Costituzionale. Particolare attenzione verrà dedicata ai concetti della
"separazione dei poteri" e della "tutela dei diritti" attraverso la storia delle prime
costituzioni francesi e americane.
In questa sezione si ricostruirà il percorso storico, anche attraverso le tappe dello
Stato liberale e dello Stato fascista, che ha portato all'adozione della Costituzione
italiana, di cui saranno descritti i caratteri generali.
La seconda parte del corso sarà dedicata alle forme di Governo, nell'ambito delle
quali verrà approfondita l'organizzazione costituzionale italiana.
Successivamente, verrà affrontato in modo esteso il sistema delle fonti del diritto,
nell'ambito del quale verranno descritte le problematiche discendenti
dall'integrazione tra ordinamenti diversi con particolare riguardo all'Unione europea
ed al Consiglio d'Europa.
L'ultima parte del corso sarà dedicata alla giustizia costituzionale. In questa sezione
la classe verrà introdotta allo studio dei diritti e delle libertà fondamentali previsti
dalla Costituzione italiana.

La parte speciale del corso costituisce un approfondimento del tema della centralità della persona umana nella Costituzione italiana.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

In alternativa uno dei seguenti testi
- T. MARTINES, Diritto Costituzionale, Giuffrè, Milano, ult. ed.
oppure
R. BIN, G. PITRUZZELLA, Diritto costituzionale, Giappichelli, Torino, ult. ed.

Per la parte speciale:
N. OCCHIOCUPO, Liberazione e promozione umana nella Costituzione. Unità di
valori nella pluralità di posizioni, Giuffrè, Milano, ult. ed.

Per la preparazione dell’esame è necessaria una buona conoscenza degli atti
normativi. Al riguardo, si consiglia:
M. BASSANI, V. ITALIA, C.E. TRAVERSO, Leggi fondamentali dell’ordinamento
costituzionale italiano, Giuffrè, Milano, ult. ed.

Metodi didattici

La prima parte del corso sarà svolta attraverso lezioni frontali, integrate da incontri seminariali, con la partecipazione anche di docenti di altri Atenei e di esperti italiani e stranieri.

La seconda parte del corso vedrà la partecipazione attiva degli studenti attraverso lavori di gruppo riguardanti l’analisi di testi e la produzione di elaborati su argomenti e casi di studio assegnati dal docente.

Modalità verifica apprendimento

La modalità di verifica consiste in un colloquio orale impostato almeno su tre domande (con punteggi individuali da 0 a 10 per ogni domanda, con valore di merito crescente) destinata ad accertare in quale misura, in una scala di valutazione da 0 a 30, lo studente sia in grado di dimostrare conoscenza degli argomenti oggetto del programma. Saranno altresì oggetto di valutazione:
- la capacità di utilizzare in modo appropriato il linguaggio tecnico-giuridico con
particolare riferimento al linguaggio proprio del Diritto Costituzionale;
- la conoscenza degli argomenti in cui il Corso è articolato;
- la capacità di cogliere le principali tendenze evolutive della materia;
- la capacità di porre in collegamento tra loro le diverse tematiche oggetto di studio;
- la capacità di elaborare in modo critico le conoscenze acquisite.
Ai fini del superamento dell'esame, la soglia di sufficienza si considera raggiunta quando lo studente avrà mostrato conoscenza e comprensione degli istituti oggetto del programma e indicati nei testi consigliati e avrà dimostrato la capacità di effettuare i dovuti collegamenti fra le varie parti del programma. Se tale risultato non è raggiunto l'esame sarà da considerarsi insufficiente.

Altre informazioni

- - -