FILOSOFIA CLASSICA TEDESCA
cod. 1006358

Anno accademico 2017/18
2° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Storia della filosofia (M-FIL/06)
Field
Storia della filosofia
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
36 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Al termine del corso ci si attende che lo studente sia in grado di:
1) conoscere il dibattito filosofico sul concetto di realtà all’interno della
filosofia classica tedesca;
2) sia capace di applicare a situazioni ed esempi concreti le
metodologie e le tecniche argomentative elaborate dalla
filosofia classica tedesca;
3) sia capace di analizzare criticamente passi di testi tratti dalla filosofia classica tedesca;
4) sia in grado di comunicare le coordinate del dibattito filosofico esaminato nel corso;
5) sia in grado di leggere un testo filosofico mettendone in luce i passaggi logici rilevanti.


Obiettivi formativi per l'acquisizione di CFU PreFit nell'ambito delle Metodologie e Tecnologie didattiche:

Analisi critica delle principali metodologie per l'insegnamento sviluppate nella ricerca in didattica della filosofia. Progettazione e sviluppo di attività di insegnamento della filosofia: illustrazione dei principi e delle metodologie per la costruzione di attività didattiche. Metodologia della didattica interdisciplinare: rapporti tra filosofia e altre forme del sapere. Processi di insegnamento e apprendimento della filosofia mediati dall'uso delle tecnologie digitali. Analisi delle potenzialità e criticità dell'uso di strumenti tecnologici per l'insegnamento e l’apprendimento della filosofia.

Prerequisiti

Nessuno per l'insegnamento standard.

Prerequisiti per l'acquisizione di CFU PreFit ambito delle Metodologie e Tecnologie didattiche:

Aver conseguito la laurea o la laurea magistrale in Filosofia o in altre discipline previste dalle classi di concorso A-18 e A-19; essere iscritto a un corso di laurea o di laurea magistrale in Filosofia o nelle altre discipline previste dalle classi di concorso A-18 e A-19.

Contenuti dell'insegnamento

Realtà e realismo nella filosofia classica tedesca.

Il corso si propone di analizzare alcune delle più importanti teorie classiche tedesche intorno al tema della realtà. Verranno messe in luce le differenze fondamentali tra assunti filosofici di tipo trascendentale (Kant, Fichte) e non (Jacobi, Hegel) in relazione al binomio concettuale soggetto-oggetto, alla definizione dell’oggettualità e alle categorie del pensiero ritenute corrette per indagare il mondo.

Programma per l'acquisizione di CFU PreFit nell'ambito delle Metodologie e Tecnologie didattiche:

Conoscenza dei principali metodi di insegnamento della filosofia. Storia della didattica della filosofia in Italia e illustrazione del metodo storico e del metodo cosiddetto problematico; problemi inerenti i due metodi e nuove modalità di interazione tra la contestualizzazione storica delle teorie filosofiche e la conoscenza del loro apparato concettuale e logico-argomentativo. I più recenti sviluppi della didattica della filosofia attraverso l’aggiornamento bibliografico. Criteri di selezione per la programmazione didattica e di scelta dei testi di filosofia da proporre alla lettura in aula, anche con supporto multimediale e tecnologico.

Programma esteso

Realtà e realismo nella filosofia classica tedesca

Il corso si propone di analizzare alcune delle più importanti teorie classiche tedesche intorno al tema della realtà. Verranno messe in luce le differenze fondamentali tra assunti filosofici di tipo trascendentale (Kant, Fichte) e non (Jacobi, Hegel) in relazione al binomio concettuale soggetto-oggetto, alla definizione dell’oggettualità e alle categorie del pensiero ritenute corrette per indagare il mondo.

Testi obbligatori

1) I. Kant, Critica della ragion pura, a cura di P. Chiodi, Torino, Utet 1986 (o altra edizione purché completa): Quarto paralogismo: della idealità (del rapporto esterno), Confutazione dell’idealismo.

2) F.H. Jacobi, David Hume e la fede o idealismo e realismo. Dialogo, in: Id., Idealismo e realismo, a cura di N. Bobbio, Torino, De Silva 1948.

3) F.H. Jacobi, Sull’idealismo trascendentale, in: Id., Scritti kantiani, a cura di G. Sansonetti, Brescia, Morcelliana 1992, pp. 67-77.

4) J.G. Fichte, Fondamento dell’intera dottrina della scienza, a cura di G. Boffi, Milano, Bompiani 2003 (o altra edizione purché completa): Parte terza, § 5.

5) G.W.F. Hegel, Fenomenologia dello spirito, traduzione di E. De Negri, a cura di G. Cantillo, Roma, Ezioni di Storia e Letteratura 2008, vol. 1: Prefazione.


Testi integrativi:

1) La filosofia classica tedesca, a cura di G. Cambiano, L. Fonnesu, M. Mori (= Storia della filosofia occidentale, vol. 4), Bologna, il Mulino 2014.

2) Filosofia classica tedesca: le parole chiave, a cura di Luca Illetterati e Paolo Giuspoli, Roma, Carocci 2016.

Gli studenti non frequentanti possono consultare, come materiale introduttivo, le seguenti Introduzioni ai filosofi (Roma-Bari, Laterza, anni di pubblicazione diversi):
1) A. Guerra, Introduzione a Kant;
2) C. Cesa, Introduzione a Fichte;
3) M. Ivaldo, Introduzione a Jacobi;
4) V. Verra, Introduzione a Hegel.


In conformità a quanto richiesto dal D.M. 616 del 10.08.2017 e Allegato B.

Programma Prefit per l'acquisizione di CFU nell'ambito delle Metodologie e Tecnologie didattiche:

Conoscenza dei principali metodi di insegnamento della filosofia. Storia della didattica della filosofia in Italia e illustrazione del metodo storico e del metodo cosiddetto problematico; problemi inerenti i due metodi e nuove modalità di interazione tra la contestualizzazione storica delle teorie filosofiche e la conoscenza del loro apparato concettuale e logico-argomentativo. Confronto con i più recenti sviluppi della didattica della filosofia attraverso l’aggiornamento bibliografico. Criteri di selezione per la programmazione didattica e di scelta dei testi di filosofia da proporre alla lettura in aula, anche con supporto multimediale e tecnologico. Analisi critica delle principali metodologie per l'insegnamento sviluppate nella ricerca in didattica della filosofia. Progettazione e sviluppo di attività di insegnamento della filosofia: illustrazione dei principi e delle metodologie per la costruzione di attività didattiche. Metodologia della didattica interdisciplinare: rapporti tra filosofia e altre forme del sapere. Processi di insegnamento e apprendimento della filosofia mediati dall'uso delle tecnologie digitali. Analisi delle potenzialità e criticità dell'uso di strumenti tecnologici per l'insegnamento e l’apprendimento della filosofia.

Bibliografia:
1) E. Ruffaldi, Insegnare Filosofia, Il Giardino dei pensieri, 2012
2) J. Hospers, Introduzione all’analisi filosofica, Milano, Mondadori 2003
3) Filosofia classica tedesca: le parole chiave, a cura di Luca Illetterati e Paolo Giuspoli, Roma, Carocci 2016.
4) G.W.F. Hegel, Fenomenologia dello spirito, traduzione di E. De Negri, a cura di G. Cantillo, Roma, Ezioni di Storia e Letteratura 2008, vol. 1: Prefazione.
5) L. Illetterati/P. Giuspoli/G. Amendola, Hegel, Roma, Carocci 2010.

Modalità di verifica:
Esame orale sui testi 1 e 2. Presentazione di un’unità didattica su un tema sviluppato a partire dal testo 3. Costruzione di un’unità didattica sul testo 4.

Bibliografia

Testi obbligatori per l'esame standard (NON pre-Fit).

1) I. Kant, Critica della ragion pura, a cura di P. Chiodi, Torino, Utet 1986 (o altra edizione purché completa): Quarto paralogismo: della idealità (del rapporto esterno), Confutazione dell’idealismo.

2) F.H. Jacobi, David Hume e la fede o idealismo e realismo. Dialogo, in: Id., Idealismo e realismo, a cura di N. Bobbio, Torino, De Silva 1948.

3) F.H. Jacobi, Sull’idealismo trascendentale, in: Id., Scritti kantiani, a cura di G. Sansonetti, Brescia, Morcelliana 1992, pp. 67-77.

4) J.G. Fichte, Fondamento dell’intera dottrina della scienza, a cura di G. Boffi, Milano, Bompiani 2003 (o altra edizione purché completa): Parte terza, § 5.

5) G.W.F. Hegel, Fenomenologia dello spirito, traduzione di E. De Negri, a cura di G. Cantillo, Roma, Ezioni di Storia e Letteratura 2008, vol. 1: Prefazione.


Testi integrativi:

1) La filosofia classica tedesca, a cura di G. Cambiano, L. Fonnesu, M. Mori (= Storia della filosofia occidentale, vol. 4), Bologna, il Mulino 2014.

2) Filosofia classica tedesca: le parole chiave, a cura di Luca Illetterati e Paolo Giuspoli, Roma, Carocci 2016.

Gli studenti non frequentanti possono consultare, come materiale introduttivo, le seguenti Introduzioni ai filosofi (Roma-Bari, Laterza, anni di pubblicazione diversi):
1) A. Guerra, Introduzione a Kant;
2) C. Cesa, Introduzione a Fichte;
3) M. Ivaldo, Introduzione a Jacobi;
4) V. Verra, Introduzione a Hegel.

Testi per l’acquisizione di CFU PreFit nell’ambito delle Metodologie e Tecnologie didattiche:

1) E. Ruffaldi, Insegnare Filosofia, Il Giardino dei pensieri, 2012
2) J. Hospers, Introduzione all’analisi filosofica, Milano, Mondadori 2003
3) Filosofia classica tedesca: le parole chiave, a cura di Luca Illetterati e Paolo Giuspoli, Roma, Carocci 2016.
4) G.W.F. Hegel, Fenomenologia dello spirito, traduzione di E. De Negri, a cura di G. Cantillo, Roma, Ezioni di Storia e Letteratura 2008, vol. 1: Prefazione.
5) L. Illetterati/P. Giuspoli/G. Amendola, Hegel, Roma, Carocci 2010.

Metodi didattici

Lezioni frontali e seminariali (1: discussione di testi e temi specifici del
corso; 2: presentazione in classe di un capitolo o parte dei libri in bibliografia).

Acquisizione di CFU PreFit ambito delle Metodologie e Tecnologie didattiche:

Eventuale frequenza del corso di Filosofia classica tedesca. L’esame può esser sostenuto anche come studente non frequentante.

Modalità verifica apprendimento

Prova orale.
Criteri di valutazione: Meno di 18: insufficiente. La preparazione presenta gravi lacune dal punto di vista dei contenuti, mancanza di chiarezza nell'esposizione, incapacità di comprendere concetti e argomenti. Soglia per 18: sufficiente
comprensione delle tematiche trattate, sufficiente chiarezza espositiva e
sufficiente competenza nell’uso del lessico filosofico. Soglia per 24:
discreta comprensione delle tematiche trattate, discreta chiarezza
espositiva e discreta competenza nell’uso del lessico filosofico. Soglia per
27: buona comprensione delle tematiche trattate, buona chiarezza
espositiva e buona competenza nell’uso del lessico filosofico. Soglia per
30: ottima comprensione delle tematiche trattate, ottima chiarezza
espositiva e ottima competenza nell’uso del lessico filosofico: Soglia per
la lode: come per il 30, con l’aggiunta di elementi di originalità (per es.
valutazione critica originale dei temi trattati) e/o elementi di particolare approfondimento
delle tematiche trattate.

Modalità di verifica per l’acquisizione di CFU PreFit nell’ambito delle Metodologie e Tecnologie didattiche:

Esame orale sui testi 1 e 2. Presentazione di un’unità didattica su un tema sviluppato a partire dal testo 3. Costruzione di un’unità didattica sul testo 4.

Altre informazioni

I testi obbligatori per l'esame si trovano nella Biblioteca Paolotti; quelli non reperibili in biblioteca verrano messi a disposizione degli studenti in classe e sulla piattaforma Elly.