PEDAGOGIA SPERIMENTALE
cod. 06694

Anno accademico 2015/16
2° anno di corso - Primo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Pedagogia sperimentale (M-PED/04)
Field
Attività formative affini o integrative
Tipologia attività formativa
Affine/Integrativa
48 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

A partire da una riflessione sul sapere scientifico come processo rigoroso di costruzione sociale della conoscenza che emerge dalla percezione problematica della realtà, il corso si propone di: 1) favorire negli studenti una più ampia presa di consapevolezza delle proprie convinzioni relative al sapere scientifico e alle fonti "autorevoli"; 2) introdurre agli aspetti epistemologici e metodologici di base che definiscono l’area della ricerca empirica in educazione; 3) promuovere la capacità di leggere criticamente articoli e contributi di ricerca in ambito educativo e valutarne il possibile uso per l’assunzione di decisioni in ambito educativo e formativo; 4) sviluppare abilità nel progettare percorsi di indagine empirica educativa rispondenti a criteri metodologici

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

- Introduzione alla ricerca empirica in educazione
- Gli ambiti di applicazione della pedagogia sperimentale
- La ricerca standard
- La ricerca interpretativa
- La Ricerca- Azione, la ricerca per esperimento, lo studio di caso
- La definizione di un problema conoscitivo, di un obiettivo e di un tema di ricerca
- La costruzione del quadro teorico
- La definizione delle ipotesi di ricerca
- La definizione operativa o concettuale
- Definizione di popolazione, campione e tecnica di campionamento
- Definizione di un piano di rilevazione dati
- Gli strumenti e le procedure per la rilevazione dei dati
- Gli strumenti e le procedure per l'elaborazione e l'analisi dei dati
- Interpretazione dei dati e diffusione dei risultati

Programma esteso

- - -

Bibliografia

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI:

Per TUTTI il Manuale:
Robasto D., 2014, La ricerca empirica in educazione. Esempi e Buone Pratiche, Milano, Franco Angeli

Un testo a scelta tra questi (per l’esame da 6 CFU):
- Robasto D., Trinchero R. (a cura di), 2014, Strategie per pensare. Attività evidence based per migliorare la didattica e gli apprendimenti in aula, Milano, Franco Angeli
- Parola A., Robasto D., 2014, Sperimentare e Innovare nella scuola. Strategie, problemi e proposte mediaeducative, Milano, Franco Angeli

Per l’esame da 12 CFU entrambi i testi a scelta + il Manuale

Metodi didattici

Le attività didattiche saranno condotte privilegiando modalità di apprendimento attivo alternate a lezioni, di stampo euristico socratico. In particolare nella seconda parte della lezione verranno attivati cicli di apprendimento esperienziale (modello Pfeiffer and Jones) in cui gli studenti saranno tenuti ad applicare la teoria, presentata nella prima parte della lezione, ad un progetto di ricerca empirica da loro proposto e sviluppato secondo i criteri metodologici illustrati.

Modalità verifica apprendimento

La valutazione sommativa degli apprendimenti prevede due momenti:
1) una prova scritta semistrutturata, che richiede allo studente di dimostrare la comprensione e la capacità di applicare i concetti contenuti nei testi indicati in bibliografia (durata due ore); 2) discussione orale critica sul Rapporto di ricerca empirica la cui risultante sia il resoconto di una ricerca effettivamente svolta “sul campo” e rispondente ai criteri metodologici indicati durante le lezioni e nel manuale presente nella bibliografia di riferimento.
Il rapporto di ricerca empirica può essere svolto dagli studenti in modo individuale o in gruppi di massimo 5 persone. Il lavoro va presentato in modalità cartacea il giorno dell'appello in cui si intende sostenere la prova orale.
Si ricorda che l'iscrizione on line all'appello è OBBLIGATORIA

Altre informazioni

- - -