GRAMMATICA LATINA
cod. 1000326

Anno accademico 2015/16
2° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Lingua e letteratura latina (L-FIL-LET/04)
Field
Attività formative affini o integrative
Tipologia attività formativa
Affine/Integrativa
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

L'insegnamento di Grammatica latina concorre all'acquisizione di avanzate competenze metodologiche negli studi linguistici e filologici, finalizzate alla traduzione, all'analisi e comprensione critica dei testi latini. Per consentire il raggiungimento degli obiettivi formativi è prevista la lettura diretta e l'interpretazione approfondita dei testi del corso monografico nelle lezioni frontali, che saranno supportate da altre attività di didattica assistita finalizzate all'avvio di un percorso di approfondimento individuale.
Gli studenti del Corso di Laurea Magistrale dovranno applicare le conoscenze disciplinari nell'elaborazione autonoma di una breve ricerca su un argomento a scelta, traducendo e analizzando testi latini con l’utilizzo degli strumenti bibliografici e delle metodologie appropriate.
A conclusione del corso gli studenti dovrebbero aver conseguito la capacità di affrontare con sicurezza la traduzione di testi anche complessi, di analizzarli e interpretarli con autonomia di giudizio, di operare collegamenti anche interdisciplinari e la capacità di comunicare con chiarezza e proprietà di linguaggio i risultati della propria attività di studio e di ricerca.

Prerequisiti

Il corso presuppone l'acquisizione di almeno 10 crediti nel SSD Lingua e letteratura latina. Per chi avesse già acquisito 18 crediti nello stesso SSD è necessario il superamento di una prova scritta preliminare.

Contenuti dell'insegnamento

Sallustio e la prosa latina.
Attraverso il commento linguistico e stilistico di passi tratti dalle opere di Sallustio, Il corso si propone di delineare i caratteri della prosa dello storico e le sue peculiarità.

Una parte delle lezioni sarà dedicata all’approfondimento di alcuni capitoli di morfologia storica del latino.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Parte monografica:
I testi saranno distribuiti a lezione.

Bibliografia di riferimento:
R. Syme, Sallustio, ed. it. a cura di E. Pasoli, Brescia, Paideia Editrice, 1968 (cap. XIV Lo storico e lo stilista).
La Penna, La storiografia, in La prosa latina. Forme, autori, problemi, a cura di F. Montanari, Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1991.

Per gli studenti della LM che affrontino una ricerca individuale, sarà indicata una bibliografia specifica.

Parte istituzionale e letture domestiche (per gli studenti della LT):
A. Traina – G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario (capitoli VI, VIII, IX), Bologna Pàtron, 1998.
Virgilio, un libro dell'Eneide a scelta tra quelli non ancora oggetto di esame;
un classico in prosa da concordare con il docente.

Metodi didattici

Durante le lezioni frontali verranno letti, tradotti e commentati passi tratti dalle opere di Sallustio. Si metteranno in evidenza i rapporti tra i testi proposti e sarà posta attenzione, in particolare, alle caratteristiche della lingua e dello stile dello storico.

Gli studenti della LM dovranno applicare le stesse metodologie di analisi in una breve ricerca su un argomento a scelta. A questo percorso individuale saranno avviati con il supporto di attività di didattica assistita, modulata sulle particolari esigenze di coloro che seguiranno l'insegnamento.

Modalità verifica apprendimento

Per gli studenti della LM la verifica si realizza attraverso l'esposizione della ricerca individuale, in itinere o in sede di esame finale che verterà anche sulla parte monografica.

L'esame finale consiste in una prova orale sulle parti del programma, nella quale saranno valutate:
- la sicurezza nella lettura e nella traduzione dei testi latini proposti;
- la capacità di analizzare il testo, di rielaborare i contenuti e di fare collegamenti anche interdisciplinari
- la complessità dell’argomento scelto come ricerca individuale e i risultati ivi raggiunti
- la chiarezza espositiva, la proprietà di linguaggio, l'uso del lessico specialistico, la pertinenza delle risposte rispetto alle domande poste.
La sufficienza sarà raggiunta se sarà soddisfatto il primo criterio di valutazione e in caso di risposta corretta al 60% delle domande poste, nel rispetto degli altri criteri sopra enunciati.

Altre informazioni

- - -