LABORATORIO DI ECOLOGIA ACQUATICA
cod. 1005581

Anno accademico 2013/14
2° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Ecologia (BIO/07)
Field
A scelta dello studente
Tipologia attività formativa
A scelta dello studente
36 ore
di attività frontali
3 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

Il corso è offerto a studenti del 2^ anno della Laurea Magistrale che sono in grado di affrontare in modo maturo e responsabile l’analisi di ecosistema acquatico sulla base di variabili fisiche, chimiche e biologiche che ne descrivono la struttura e che sono alla base del funzionamento.
Sono proposti quattro obiettivi formativi principali.
1)Individuare le caratteristiche salienti dell’ecosistema e le variabili fisiche, chimiche e biologiche che lo descrivono.
2)Formulare ipotesi di lavoro e progettare un adeguato piano di campionamento che consenta di raggiungere gli obiettivi stabiliti a priori.
3)Sapere svolgere in modo corretto il campionamento e le analisi sia in campo che in laboratorio.
4)Essere in grado di elaborare i dati con il supporto di strumenti statistici adeguati e di elaborare il relativo report tecnico scientifico.
Tutti gli obiettivi sono finalizzati a sviluppare le competenze e le capacità operative in un contesto professionale, nell'ambito del quale è richiesta la capacità di saper formulare ipotesi corrette e, conseguentemente, raccogliere ed utilizzare i dati per identificare e analizzare i problemi, sapendo proporre possibili soluzioni.

Prerequisiti

Conoscenze di base di ecologia

Contenuti dell'insegnamento

L’insegnamento è di tipo intensivo, viene svolto nelle ultime due settimane di maggio ed è articolato in quattro tipologie di attività
Lezioni introduttive sulle principali metodologie del campionamento e delle analisi di tipo fisico, chimico e biologico che sono richieste per la valutazione della qualità dei corpi idrici secondo il Dlgs 152/2006 e la direttiva quadro 2000/60/CE e per la valutazione della funzionalità degli ecosistemi di acque interne.
Uscite per il campionamento e delle analisi sul campo da svolgersi in uno degli ambienti in cui il docente svolge attività di ricerca.
Attività di laboratorio per il trattamento dei campioni e lo svolgimento delle analisi chimiche e biologiche.
Elaborazione dei dati con metodi statistici adeguati e preparazione del report tecnico-scientifico.

Programma esteso

Analisi delle acque.
Metodi di campionamento, conservazione ed analisi dei gas disciolti di interesse biologico (O2, CO2, CH4, N20, N2), dei nutrienti inorganici (NH4+, NO2-, NO3-, SiO2, PO43-), del materiale particellato e delle comunità zooplanctoniche e fitoplanctoniche.
Analisi dei sedimenti.
Metodi di campionamento e conservazione.
Metodi per misurare le attività microbiche respiratorie (metabolismo aerobico, anaerobico totale, denitrificazione, riduzione del solfato, del manganese manganico, del ferro ferrico e metanogenesi) e il riciclo dei nutrienti inorganici.
Macrofite
Metodi di campionamento e misura della produzione primaria (leaf marking, harvesting della biomassa, incubazione e scambi di ossigeno e carbonio inorganico).
Metodi per la misura delle interazioni tra rizosfera e comunità microbica (radial oxygen loss, nitrificazione e denitrificazione).
Macroinvertebrati
Metodi per la raccolta quantitativa e l’analisi delle comunità e per valutare le relazioni multiple tra attività di bioturbazione, processi microbici e produzione primaria.

Bibliografia

All’inizio del corso vengono consegnati agli studenti una serie di lavori scientifici e i file power point relativi alle attività del laboratorio.
AAVV, Laboratory Manual of Aquatic Microbial and Molecular Ecology, 2010
Institute of Biology & Department of Biochemistry and Molecular Biology, University of Southern Denmark

Metodi didattici

Il laboratorio è strutturato come attività full immersion da svolgersi in modo continuativo nell’arco di due settimane.
Nelle lezioni frontali, il docente illustra i problemi ambientali da studiare, propone possibili ipotesi ecologiche e presenta le principali metodologie che possono essere utilizzate in questo tipo di studi. (20% dei crediti).
Le attività di campionamento e di misure nell’ambiente equivalgono a circa il 20% dei crediti.
Le analisi di laboratorio della qualità chimica e microbiologica e delle principali componenti biologiche (macrofite e macroinverterbrati) bentonici richiedono il 40% dei crediti.
L’elaborazione dei dati e la stesura del report finale richiede il 20% dei crediti complessivi.

Modalità verifica apprendimento

Lo studente è stato preparato progettare l'analisi di un ecosistema acquatico con metodi corretti ed aggiornati. La preparazione è valutata con due prove, aventi uguale peso.
1)Test scritto composto da una ventina di domande ed esercizi inerenti le attività di campo e di laboratorio.
2)Stesura di un report tecnico-scientifico relativo all’esperienza svolta. Il voto è attribuito per il 50% in base al contenuto (capacità di impostare in modo corretto il campionamento e le analisi), e per il 50% alla discussione (capacità di comunicazione e giudizio).
Nella valutazione finale i punti 1) e 2) hanno egual peso.

Altre informazioni

- - -