DEMOETNOANTROPOLOGIA
Partizione: Parma Azienda Ospedaliero-Universitaria

Anno accademico 2013/14
1° anno di corso - Primo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche (MED/45)
Field
Ambito aggregato per crediti di sede
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
20 ore
di attività frontali
2 crediti
sede: Parma Azienda Ospedaliero-Universitaria
insegnamento
in - - -

Partizione: DEMOETNOANTROPOLOGIA

Obiettivi formativi

Il corso ha l’obiettivo di consentire allo studente di conoscere e di comprendere elementi essenziali di demo-etno-antropologia allo scopo di consentire allo studente capacità di utilizzare la conoscenza e la comprensione acquisita nell’individuare i problemi della persona di cultura diversa connessi alla condizione di paziente e di cominciare ad affrontare i temi connessi con la preparazione di un piano assistenziale adeguato.
RISULTATI DELL’APPRENDIMENTO
Lo studente al termine del corso dovrà dimostrare conoscenze e capacità di comprensione circa :
• i principali concetti e metodi dell’antropologia
• l’osservazione ed il metodo etnografico
Lo studente inoltre, applicando la conoscenza e la comprensione acquisite, dovrà essere in grado, anche collaborando con altri professionisti, di
- cominciare ad individuare i problemi della persona connessi alla condizione di paziente di cultura diversa
- individuare i principi che sono alla base della preparazione di un piano assistenziale adeguato

Prerequisiti

nessuno

Contenuti dell'insegnamento

Il Corso prevede lezioni frontali che affrontano il tema del cambiamento in corso nella società con l’ingresso di portatori di cultura diversa ed analizza, con uno sguardo all’antropologia, i problemi e le opportunità che l’incontro tra divere culture comporta, anche nella professione infermieristica

Programma esteso

• Principali concetti e metodi dell’antropologia
• L’osservazione ed il metodo etnografico
• La comunicazione e le interazioni socilai nella vita quotidiana
• Malattia e cura: problematiche medico-sanitarie in prospettiva antropologica

Bibliografia

• Siniscalchi V., Antropologia culturale, Carocci, Roma, 2001 (Cap. 1-2-4-5)

Agli studenti verrà fornita una dispensa. I contenuti della dispensa sono tratti dalla seguente bibliografia:
• Pizza G., Antropologia medica. Saperi, pratiche e politiche del corpo, Carocci, Roma, 2005
• Sontag S., Malattia come metafora. Il cancro e la sua mitologia, Einaudi, Torino, 1979
• Sclavi M., Arte di ascoltare e mondi possibili, Mondadori, Milano, 2003
• Fabietti U., Malighetti R., Matera V., Dal tribale al globale, Milano, 2002
• Pellegrino V. (a cura di), Mediare tra chi e che cosa?, Unicopli, Milano, 2007
• Pellegrino V. (a cura di), L’occidente e il mediterraneo agli occhi dei migranti, Unicopli, Milano, 2009
• Byron J.Good, Narrare la malattia, Edizioni di Comunità, Torino, 1999
• Cinotti R.,Cipolla C. (a cura di), La qualità condivisa fra servizi sanitari e cittadini, F.Angeli, Milano, 2003

Metodi didattici

Lezione frontale con l’utilizzo di supporti audiovisivi e discussione in aula con gli studenti.

Modalità verifica apprendimento

L’accertamento del raggiungimento degli obiettivi previsti dal corso prevede un esame orale. Mediante domande riguardanti i contenuti del corso verrà accertato se lo studente ha raggiunto l’obiettivo della conoscenza e della comprensione dei contenuti. Mediante domande riguardanti strategie di i preparazione di un piano assistenziale per pazienti di cultura diversa verrà accertato se lo studente ha raggiunto l’obiettivo di applicare le conoscenze acquisite

Altre informazioni

- - -