STRUMENTI GIURIDICI DI SOSTEGNO ALLA PERSONA
cod. 1003108

Anno accademico 2012/13
1° anno di corso - Primo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Diritto privato (IUS/01)
Field
Discipline politiche, economiche e giuridiche
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
36 ore
di attività frontali
6 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

<p> </p>
<p>Il corso si propone l'individuazione delle linee fondamentali di tutela giuridica della persona anche attraverso la disciplina dei principali strumenti di protezione. </p>

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

<p> Nozioni fondamentali: l'ordinamento giuridico, fonti, struttura (con particolare riguardo a organizzazione giudiziaria e amministrativa).</p>
<p>Il diritto di famiglia: collocazione nell'ambito ordinamentale e nell'ambito scientifico, evoluzione storica del diritto italiano della famiglia, tendenze e problemi attuali del diritto di famiglia.</p>
<p>I minori: fonti, sistema.</p>
<p>I minori e la famiglia: filiazione (cenni), adozione, adozione internazionale.</p>
<p>I minori e la crisi della famiglia: separazione e affidamento, divorzio e affidamento.</p>
<p>Protezione del minore nella famiglia: la posizione del minore nella famiglia in generale, la tutela interna, la tutela esterna. Tutela della salute, tutela della personalità, casistica dei problemi di maggior rilievo.</p>
<p>Organizzazione della tutela esterna: i giudici della famiglia, la mediazione familiare, i Servizi sociali.</p>
<p>L'amministrazione di sostegno.</p>
<p>Le misure di protezione contro gli abusi familiari.</p>

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Famiglia e servizi. Il minore, la famiglia e le dinamiche giudiziarie, a cura di M.R.Spallarossa, Giuffrè, 2008.

Metodi didattici

esame orale con eventuale preselezione scritta

Modalità verifica apprendimento

La verifica dell'apprendimento si fa in itinere, si può dire ad ogni lezione, chiedendo agli studenti quanto hanno recepito sull'argomento e cercando di venire incontro alle loro difficoltà. Sempre in itinere si dà ad uno o più studenti una sentenza da leggere a casa su un tema trattato in aula per discuterne poi con gli altri. Per l'esame finale si preferisce la forma orale per dare la possibilità allo studente di esporre con più agio la materia d'esame, tenendo presente comunque che le conoscenze giuridiche serviranno per interloquire con i soggetti istituzionali.
Le verifiche dovranno permettere di valutare:
- La conoscenza maturata dallo studente sugli argomenti trattati nel corso.
- La capacità di effettuare opportuni collegamenti tra gli argomenti trattati nel corso e tra questi e altri ambiti disciplinari.
- La capacità di individuare gli elementi rilevanti sui quali basare i propri giudizi sulle tematiche e i problemi affrontati e discussi a lezione.
- La capacità di applicare le conoscenze apprese ai propri contesti di esperienza formativa e professionale.
Le verifiche in forma orale saranno costituite da domande, che saranno differenziate per obiettivo e tenderanno sia a verificare le conoscenze dello studente sia la sua capacità di giudizio e di applicazione delle conoscenze apprese.
La valutazione finale è considerata quindi adeguata / sufficiente qualora lo studente dimostri la conoscenza dei concetti di base e delle tematiche affrontate a lezione, nonché una adeguata capacità di effettuare collegamenti e di riflettere su quanto appreso.

Altre informazioni

- - -