MICROBIOLOGIA E PATOLOGIA GENERALE
cod. 15771

Anno accademico 2010/11
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente responsabile dell'insegnamento
BUSSOLATI Ovidio
insegnamento integrato
4.5 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Insegnamento strutturato nei seguenti moduli:

Obiettivi formativi

Comprensione, a livello di base, dei meccanismi di morte cellulare,dei fenomeni di risposta al danno (infiammazione, emostasi, riparazione), delle principali malattie su base genetica, delle caratteristiche biologiche dei tumori. Conoscenza a livello elementare dei meccanismi della risposta immunitaria e delle loro alterazioni. Conoscenza degli elementi di immunoematologia di interesse ostetrico.
Conoscenze relative alle caratteristiche
generali degli agenti eziologici delle principali malattie da infezione (batteri, miceti,
parassiti e virus) con particolare riferimento alle malattie infettive di interesse
ostetrico-ginecologico.
Acquisizione di competenze terminologiche.

Prerequisiti

Sufficienti conoscenze di biologia, anatomia, biochimica e fisiologia

Contenuti dell'insegnamento

Gli argomenti trattati durante le lezioni saranno:
A) PATOLOGIA
1. Morte cellulare per oncosi ed
apoptosi. 2. Fisiopatologia generale del sangue. Le anemie. 3. Infiammazione:
segni e fenomeni dell'infiammazione acuta, meccanismi di formazione
dell'essudato; tipi di essudato; fagocitosi; infiammazione cronica e granulomi;
ascessi e ulcere; mediatori chimici dell'infiammazione; effetti sistemici
dell'infiammazione e la febbre; riparazione tissutale. 4. Patologia dell'emostasi: fasi
dell'emostasi; malattie emorragiche;trombosi ed embolie; infarti. 5.
Patologia genetica: mutazioni; malattie monogeniche (con esempi di
m. autosomiche dominanti, autosomiche recessive, legate al sesso); malattie
multifattoriali (con particolare riferimento alle malformazioni; anomalie
cromosomiche. 6. Il diabete mellito ed il diabete gestazionale. 7. Tumori:
classificazione e nomenclatura, differenze tra tumori benigni e maligni; cause dei
tumori, cenni di oncologia molecolare; metastasi; patogenesi delle
malattie neoplastiche. 8. Immunità innata ed immunità
acquisita: distinzione e cooperazione. 9. Antigeni ed anticorpi. Interazione
antigeneanticorpo.
Recettori linfocitari. Il complesso maggiore di istocompatibilità
(MHC). Processazione dell'antigene esogeno ed endogeno. 10. Anatomia
funzionale della risposta immunitaria. Attivazione linfocitaria e funzioni effettrici dei
linfociti. Risposta primaria e secondaria. Vaccinazione. Difese immunitarie contro le
infezioni. 11. Reazioni di ipersensibilità. Immunodeficienze primarie e
secondarie. Infezione da HIV. Autoimmunità. 12. Elementi di
immunoematologia: gruppi sanguigni. Il sistema AB0. Il sistema Rh. Altri sistemi
gruppo ematici. La malattia emolitica del neonato.
B. MICROBIOLOGIA. Batteriologia. Caratteri generali della cellula procariote. Aspetti morfologici e strutturali della cellula procariote (parete, membrana esterna, membrana citoplasmatica, nucleo, flagelli, pili o fimbrie, capsula e spora). Cenni sul metabolismo e sulla riproduzione dei batteri. Azione patogena dei batteri. Rapporti batterio-ospite. Popolazione batterica residente nell'organismo umano. Patogenicità e virulenza dei
batteri (adesine, esoenzimi, eso- ed endotossine batteriche). Cenni sui principi per la diagnosi di laboratorio delle principali infezioni batteriche: metodi diretti (dimostrazione nel materiale biologico del batterio e/o di suoi componenti); metodi indiretti (dimostrazione di una reazione immunitaria umorale specifica). Cenni sui principali farmaci antibatterici (antibiotici e chemioterapici) e determinazione della sensibilità in vitro da parte dei batteri: cenni sull'antibiogramma. Principali batteri responsabili di malattie da infezione nell’uomo. Stafilococchi (S. aureus), Streptococchi (pneumococco, streptococchi di gruppo B), Neisseria gonorrhoeae, Cenni sui Micobatteri, Cenni sui batteri anaerobi, Cenni sui batteri Gram-negativi e Gram-positivi responsabili di infezioni nosocomiali: Pseudomonas e S. aureus. Cenni sulle infezioni batteriche di
interesse ostetrico-ginecologico e del distretto materno-fetale sostenute da: streptococchi di gruppo B; Treponema pallidum. Cenni sulle infezioni sostenute da agenti del complesso TORCH. 2. Micologia. Caratteristiche generali dei miceti. La cellula e la colonia fungina; Lieviti e funghi filamentosi. Cenni relativi alle infezioni da Candida albicans del distretto urogenitale. 3. Parassitologia: Definizione di parassita; rapporti parassita-ospite; vie di penetrazione e di eliminazione dei parassiti. Presentazione di alcuni protozoi parassiti di interesse medico: cenni sui cicli vitali di protozoi parassiti del sangue e dei tessuti: Toxoplasma gondii, protozoi parassiti dell’apparato uro-genitale: Trichomonas vaginalis. 4. Virologia. Principali caratteristiche biologiche, morfologiche e strutturali dei virus; definizione di virus, dimensioni e forme virali, composizione chimica, tipi di acidi nucleici. La classificazione dei virus (cenni). Le fasi dell'infezione virale. La coltivazione dei virus: cenni sui principali metodi utilizzati. Cenni sui metodi principali utilizzati per la diagnosi di laboratorio delle infezioni virali: ricerca del virus o di suoi componenti; dimostrazione di una risposta immunitaria umorale specifica. Modalità di trasmissione dei virus; vie di penetrazione e di eliminazione dei virus. Cenni di immunoprofilassi antivirale attiva e passiva. Cenni sulle infezioni sostenute dai principali virus a trasmissione sessuale e verticale: virus dell’epatite B (HBV), virus dell’epatite C
(HCV), Virus dell’immunodeficienza umana (HIV), Virus umano del papilloma (HPV), Virus erpetici (citomegalovirus (CMV) Visus dell’herpes simplex di tipo 1 e di tipo 2 (HSV-1; HSV-2). 5. Cenni sui principali sistemi di controllo e prevenzione delle infezioni batteriche, virali e parassitarie in ambiente ospedaliero: la disinfezione, la disinfestazione e la sterilizzazione. Cenni sui principali campioni biologici e loro modalità di raccolta per la diagnosi di laboratorio di infezioni batteriche, virali, parassitarie.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Maier e Mariotti. Elementi di Patologia Generale e Fisiopatologia. McGrawHill.
Milano, 2009.
Bendinelli, Chezzi, Dettori, Manca, Morace, Polonelli, Tufano. Microbiologia Medica - gli agenti infettivi dell’uomo: biologia, azione patogena, laboratorio. Batteriologia, Micologia, Virologia.
Monduzzi Editore. Bologna.
De Carneri. Parassitologia Medica. CEA. Milano.

Metodi didattici

Lezioni frontali con materiale di supporto

Modalità verifica apprendimento

Esame orale

Altre informazioni

- - -