IMPIANTI DI PROCESSO DELL'INDUSTRIA ALIMENTARE
cod. 18438

Anno accademico 2007/08
2° anno di corso - Primo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Impianti industriali meccanici (ING-IND/17)
Field
Ambito aggregato per crediti di sede
Tipologia attività formativa
Attività specifiche della sede
32 ore
di attività frontali
4 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

il corso intende fornire le principali competenze relative ai più significativi impianti di processo dell'industria alimentare. <br />
<br />
Al termine del corso il discente avrà acquisito le principali competenze relative alla comprensione delle dinamiche dell'impianto e dei principali parametri progettuali <br />

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

<p> Impianti di concentrazione <br />
introduzione agli impianti concentrazione, il processo industriale di concentrazione, analisi delle principali condizioni operative (tempo temperatura concentrazione), il danno termico.<br />
<br />
bilanci di massa e di energia di un concentratore, analisi dello scambio termico, coefficiente globale di scambio termico.<br />
<br />
esempio numerico, diagramma di Durham, considerazioni sugli impianti di evaporazione e i fluidi termovettori, impianto discontinuo (bolla) - descrizione impianto/funzionamento.<br />
<br />
condensatore barometrico - schema impiantistico, calcolo della portata di acqua di condensazione; classificazione degli impianti di concentrazione; impianti continui a circolazione naturale con ricircolo.<br />
<br />
impianti a circolazione naturale con calandria esterna, impianti di concentrazione senza ricircolo, impianti a film ascendente, discendente e misto, impianti a circolazione forzata con calandria esterna.<br />
<br />
<br />
impianti agitated film (film turbolento) e scraped surface (superficie raschiata), impianti a effetti multipli, superficie di scambio e consumo di vapore, calcolo del numero ottimale di effetti, calcolo del costo del vapore prodotto, calcolo del costodell'energia elettrica, calcolod el costo dell'acqua.<br />
<br />
impianti in controcorrente in equicorrente e misti, impianti di concentraizone per pomodoro: dal conferimento alla concentrazione, concentratori per pomodoro, confezionamento.</p>
<p>valutazione degli investimenti industriali <br />
<br />
definizione di investimento industriale, tipologie di investimento, di sostituzione, di upgrade e di espansione, valore del capitale nel tempo, tasso di attualizzazione, calcolo del tasso di ammortamento, costi di impianto e di esercizio. <br />
<br />
il concetto di ammortamento, ammortamento aziendale e fondo ammortamento, ammortamenti a rate costanti, crescenti e decrescenti. l'ammortamento fiscale, l'impatto sull'utile netto di esercizio, il concetto di flusso di cassa, relazione tra flusso di cassa, utile di esercizio e ammortamenti <br />
<br />
indicatori di convenienza economica: VAN, determinazione del tasso di interesse per il calcolo del VAN in funzione delle modalità di finanziamento dell'azienda ROE. TIR, PBP e ROI. <br />
<br />
cenni di bilancio aziendale. Principali voci di conto economico e stato patrimoniale e relazione tra di essi, esercizio. <br />
<br />
logistica e tracciabilità della filiera alimentare <br />
<br />
introduzione ai sistemi di tracciabilità nel settore alimentare, la supply chain, gli attori e le strutture, gli obiettivi di un sistema di tracciabilità, efficacia ed efficienza, il meccanismo "one up one down" per la tracciabilità di filiera.<br />
<br />
la tracciabilità come strumento di risk management, concetto di pericolo e rischio e l'impatto della tracciabilità sulla riduzione del rischio, la tracciabilità come leva strategica: concetto di attività strategica, la tracciabilità a supporto della funzione commerciale, la tracciabilità a supporto della funzione qualità, la tracciabilità a supporto della logistica. definizione di logistica, i processi logistici, approvvigionamento, stoccaggio, trasporto, produzione, distribuzione.<br />
<br />
gestione dell'inventory, politiche di approvvigionamento, i costi delle scorte, gestione delle informazioni, efficacia ed efficienza logistica, logistica come attività strategica e la tracciabilità a supporto della logistica, influenza del costo totale logistico su prezzo e competitività nel settore alimentare.<br />
<br />
confronto tra sistemi di tracciabilità (risk management vs. strumento strategico) definizioni di tracciabilità (ISO, 178/2002), tracciabilità e rintracciabilità, articolo 17 e 18 reg cee 178/2002 principi generali.<br />
<br />
gli elementi di un sistema di tracciabilità. sistemi di identificazione, sistemi di data capture (bar code, RFID, OCR, banda magnetica, microchip) principi di funzionamento, criteri di selezione. sistemi di gestione dell'informaizone. sistemi di gestione dei link e di comunicazione. <br />
<br />
</p>

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Appunti delle lezioni <br />
<br />
Bibliografia indicata dal docente <br />
<br />

Metodi didattici

L'esame consiste in una prova scritta che verte su contenuti di teoria e/o esercizi simili a quelli svolti nel corso delle esercitazioni

Modalità verifica apprendimento

- - -

Altre informazioni

- - -