LETTERATURA ITALIANA (LABORATORIO)
cod. 23036

Anno accademico 2010/11
3° anno di corso - Primo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Letteratura italiana (L-FIL-LET/10)
Field
A scelta dello studente
Tipologia attività formativa
A scelta dello studente
16 ore
di attività frontali
2 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

La prima parte del corso punta a fornire allo studente la strumentazione di base per una buona conoscenza delle istituzioni della letteratura italiana (storia letteraria, metodologia critica, nozioni fondamentali di metrica e retorica).
La seconda parte, di tipo monografico, punta a dimostrare come si organizza una ricerca scientifica su un argomento di letteratura italiana trasversale a temi ed autori preselezionati.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

I. Istituzioni letterarie e metodi critici

Il primo modulo (6 cfu) tratterà di istituzioni della letteratura italiana, di metrica, di retorica, di metodi critici, di estetica della ricezione, di intertestualità e ipertestualità, con particolare attenzione alla retorica comunicativa del testo letterario.

II. Vite allo specchio
Il secondo modulo tratterà dei generi legati alla rappresentazione dell’io e alla memoria (autobiografia, romanzo autobiografico, diario, memorie) con riferimento ad autori dal Cinquecento al Novecento (Cellini, Casanova, Goldoni, Alfieri, Foscolo, Tozzi, Svevo).

L’esame orale, sia da 6 cfu (solo mod. A), sia da 12 cfu (moduli A e B), sarà preceduto da una prova scritta propedeutica, della durata di 2 ore, che si articolerà in tre punti:

-Il punto 1 consisterà nello svolgimento di un tema di storia letteraria dal Trecento all’Unità d’Italia (Verga incluso)
-Il punto 2 consisterà in 10 domande a risposta rapida su autori, testi, date, movimenti letterari e di 10 domande su elementi di metrica e retorica

-Il punto 3 consisterà nell’esegesi (parafrasi e commento) di un passo dell’Inferno dantesco (canti: I-III-V-VIII-IX-X-XIII-XIX-XXVI-XXXII-XXXIII)

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Bibliografia mod. A:

H.R. Jauss, Perché la storia della letteratura, Guida Editore; A. Cavalli, Fuga dalla critica, Pàtron Editore, 2007. Coloro che non possono frequentare con regolarità è bene che aggiungano la lettura del Manuale di italianistica, a cura di V. Roda, Bononia University Press, 2005, (per la prima parte relativa agli “Strumenti” e alla “Teoria della letteratura”).

Bibliografia mod. B:

Lettura e interpretazione dei testi. Passi scelti da:

B. CELLINI, Vita; C. GOLDONI, Memorie; G. CASANOVA, Memorie

Lettura integrale di:V. ALFIERI, Vita; U. FOSCOLO, Le ultime lettere di Jacopo Ortis; F. TOZZI, Ricordi di un impiegato; I. SVEVO, La coscienza di Zeno.

Lettura obbligatoria: A. CAVALLI, L\'ansia dell\'inesprimibile (I capitolo), Pàtron Editore, 2004

Metodi didattici

- - -

Modalità verifica apprendimento

prova scritta e orale

Altre informazioni

- - -