DISEGNO DELL'ARCHITETTURA E GEOMETRIA DESCRITTIVA
cod. 1003436

Anno accademico 2009/10
1° anno di corso - Annuale
Docente
Settore scientifico disciplinare
Disegno (ICAR/17)
Field
"rappresentazione dell'architettura e dell'ambiente"
Tipologia attività formativa
Base
100 ore
di attività frontali
8 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in - - -

Modulo dell'insegnamento integrato: LABORATORIO DI RAPPRESENTAZIONE

Obiettivi formativi

<p>Per gli studenti che durante il corso hanno realizzato gli elaborati grafici richiesti nei corsi di <em>Disegno dell’Architettura e Geometria Descrittiva</em> e <em>Disegno Digitale</em>, nonché sostenuto positivamente le prove ex tempore effettuate nel corso dell’anno, l’esame consisterà nella valutazione di tutte le tavole prodotte durante l’anno e sul lavoro finale assegnato nell’ambito del modulo didattico di <em>Disegno dell’Architettura e Geometria Descrittiva</em>. <br />
Gi studenti che non eseguono o non superano le prove ex tempore previste nei singoli corsi, dovranno sostenere una prova scritta nella specifica disciplina per poter accedere all’esame. <br />
<br />
<strong>Presentazione degli elaborati d’esame</strong> <br />
All’esame devono essere presentati tutti gli elaborati prodotti nel corso dell’anno, nel modulo di <em>Disegno dell’Architettura e Geometria Descrittiva e Disegno Digitale</em>. <br />
Tutti gli elaborati realizzati in formato A3 devono essere rilegati in un unico fascicolo, del quale va definita una copertina, contenente tutte le indicazioni del corso. <br />
In tale fascicolo vanno inserite anche le fotocopie a colori delle riduzioni in A3 delle tavole relative all'esercitazione di fine corso realizzate in A1. <br />
Devono inoltre essere presentate le tavole finali in formato A1 o A2, l’album rilegato delle esercitazioni del corso di <em>Disegno dell’Architettura e Geometria Descrittiva</em>, ed un CD (con copertina) contenente i file raster ed i file vettoriali, nel caso in cui le tavole finali siano state realizzate con strumenti di disegno informatizzato. <br />
<br />
Il materiale deve essere consegnato all’inizio dell’appello d’esame, per il quale è obbligatoria l’iscrizione di ogni singolo studente. <u>Non saranno accettati studenti che non abbiano effettuata la suddetta iscrizione</u>. <br />
Non sara’ accettata la consegna di materiale sfuso, arrotolato, incompleto o senza nome.</p>

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

<p align="justify"> Il corso è svolto attraverso lezioni teoriche il cui contenuto è composto inizialmente dai temi della Geometria Descrittiva al fine di fare conoscere le diverse modalità proiettive, attraverso le quali è possibile elaborare i disegni. Lo scopo è anche quello di omogeneizzare le conoscenze legate al Disegno di allievi provenienti da diversi percorsi didattici medio-superiori. <br />
Una volta acquisite le principali nozioni volte a comprendere i diversi metodi di rappresentazione, verrà affrontato più in generale il disegno dei tipici temi dell’Architettura alle diverse scale di rappresentazione (rappresentazione del territorio, della città, delle strutture edilizie e dell’architettura, fino alle scale esecutive) per rendere gli studenti in grado di esprimere graficamente i contenuti dei corsi successivi, imperniati sulle realizzazioni antropiche in ambito costruttivo. <br />
Per consentire l’apprendimento continuo e progressivo dei sistemi di rappresentazione si svolgeranno parallelamente le esercitazioni che consisteranno nella elaborazione di tavole grafiche, che verranno costantemente corrette, e i cui temi seguiranno esattamente quelli delle lezioni, per poter verificare l’apprendimento dei metodi di rappresentazione. <br />
In dettaglio, le lezioni si articoleranno sui seguenti argomenti:</p>
<p align="justify">- Le principali costruzioni grafiche del piano: tangenti, poligoni regolari, spirali e coniche. <br />
- Elementi fondamentali della geometria del piano. Operazioni fondamentali: proiezioni e sezioni. Elementi impropri.<br />
- Prospettività ed elementi dell’omologia: centro, asse, coppia di enti corrispondenti.<br />
- Tipi di omologia: prospettività – affinità – similitudine (omotetia) – traslazione.</p>
<p align="justify">- Proiezioni Ortogonali: cenni sulle origini storiche del metodo.<br />
- La rappresentazione degli enti geometrici fondamentali (punto, retta, piano).<br />
- Condizioni di appartenenza, parallelismo e ortogonalità.<br />
- Le rette principali del piano: orizzontali, verticali, di massima pendenza.<br />
- Punti rette e piani in posizioni particolari.<br />
- Ribaltamenti di piani particolari e generici. Vera grandezza di figure piane.<br />
- Proiezioni Ortogonali: problemi di misura – distanza di un punto da un piano, misura di angoli. Intersezione tra retta e piano, tra solido e piano.<br />
- Proiezioni Quotate: concetti di base – retta di massima pendenza, rette di livello – condizioni di appartenenza, ortogonalità, parallelismo – problemi metrici. Piano quotato, piano a curve di livello.</p>
<p align="justify">- Proiezioni Assonometriche: teorema di Pohlke.<br />
- Assonometria ortogonale (isometrica, dimetrica, trimetrica).<br />
- Assonometria obliqua (a prospetto indeformato- isometrica e dimetrica cavaliera - a pianta indeformata – isometrica militare e dimetrica).<br />
- Rappresentazione di punto, retta e piano.<br />
- Condizioni di appartenenza, parallelismo.<br />
- Intersezione retta/solido, retta/piano.</p>
<p align="justify">- Proiezioni Centrali o Prospettiche: cenni teorici e terminologia.<br />
- Prospettiva Centrale.<br />
- Prospettiva Accidentale.<br />
- Prospettiva Razionale.</p>
<p align="justify">- Teoria delle Ombre: cenni teorici e terminologia.<br />
- Tipologia di sorgenti luminose: puntiforme e parallela.<br />
- Ombre in Proiezione Ortogonale: punto, retta, figura piana, solido, elementi architettonici.<br />
- Ombre in Assonometria: punto, retta, solido con luce frontale, laterale, posteriore.<br />
- Ombre in Prospettiva: solido con luce frontale, laterale, posteriore.</p>
<p align="justify">- Il disegno dell’architettura: formati UNI – tipi di linea e spessori convenzionali - dal progetto di massima al progetto esecutivo: organizzazione degli elaborati, correlazione, intestazioni - scale di rappresentazione e finalità della stessa – inquadramento territoriale – planimetria generale – piante – prospetti – sezioni – particolari – i metodi di quotatura - legende – rappresentazione di tetti, orditure di copertura, volte, scale, serramenti.</p>
<p align="justify">- Il disegno del territorio: scale di riduzione e metodi di rappresentazione – cenni storici – IGM – CTR – Carte Catastali – Carte Tematiche – Strumenti Urbanistici: PRG – PTPR – Tipi di analisi da svolgersi sul paesaggio: naturale, antropica, storica, toponomastica, visivo/percettiva.</p>
<p align="justify">- Il disegno della città: scale di riduzione e metodi di rappresentazione – cenni storici – CTR – Carte Catastali – Carte Tematiche – Strumenti Urbanistici: PRG – Piani Particolareggiati – Simbologie specifiche per gli interventi nei centri storici - Norma UNI 7310/74 – Rappresentazione delle cortine edilizie, tradizionale e sintetica (metodo della prospettiva inversa).</p>
<p align="justify">- Il disegno esecutivo: tipi di elaborati e scale di riduzione utilizzati. – fondazioni – costruzioni in cemento armato e in muratura – tamponamenti – volte e coperture – scale – infissi ed opere in vetro – finiture interne ed esterne – impianto elettrico e termoidraulico - fognature.</p>

Programma esteso

- - -

Bibliografia

<strong>Bibliografia consigliata</strong><br />
- M. Bocconcino, A. Osello, C. Vernizzi: Disegno e Geometria, collana “Il Disegno e l’Ingegnere”, Levrotto e Bella, Torino, 2006. <br />
- G. Ceiner: Teoria delle Ombre, collana “ Il Disegno e l’Ingegnere”, Levrotto e Bella, Torino, 1991. <br />
- Cesare Cundari, Il Disegno. Ragioni. Fondamenti. Applicazioni., Edizioni Kappa, Roma, 2006. <br />
- M. Docci: Manuale di Disegno Architettonico, Editori Laterza, Bari, 1999. <br />
- Michela Rossi, Il segno e la forma – grammatica grafica per l’architettura, Quaderni per la Didattica e la Ricerca della Facoltà di Architettura, DRR 01, Mattioli, Fidenza, 2006. <br />
<br />
<strong>Eventuale bibliografia di approfondimento</strong><br />
- B. Aterini: Introduzione ai metodi di rappresentazione delle geometria descrittiva, Alinea Editrice, Firenze, 1997.<br />
- M. Docci, D. Maestri, Scienza del Disegno, Edizioni Kappa, Roma, 2003. <br />
- R. Migliari: Geometria dei Modelli, Edizioni Kappa, Roma, 2003. <br />
<br />
<strong>Testi di riferimento generale</strong><br />
- Adolf Loos, Parole nel vuoto, Adelphi, 2005. <br />
- Le Corbusier, Verso un’architettura, Longanesi, 1966. <br />
<br />
<strong>Testi di approfondimento sui contenuti di ricerca del disegno</strong><br />
- E. Panofsky, La prospettiva come forma simbolica, Feltrinelli, Milano, 1961. <br />
- P. Giandebiaggi, Il disegno dell’utopia, Ricerche di rappresentazione e rilievo, Mattioli, 2003. <br />
- C. Vernizzi, Parma e la Via Emilia, Ricerche di rappresentazione e rilievo, Mattioli, 2004. <br />
- M. Rossi, Strade d’acqua – dal rilievo del territorio al disegno del paesaggio, Ricerche di rappresentazione e rilievo, Mattioli, 2004. <br />
- Sgrosso, De Rosa, Giordano, La geometria dell’immagine – Storia dei metodi di rappresentazione, UTET, Milano, 2002. <br />
- A. Zerbi, Dalla misura al modello digitale, Ricerche di rappresentazione e rilievo, Mattioli, 2006.

Metodi didattici

L'esame del corso è unico per il Laboratorio di Rappresentazione ed è quindi integrato con il modulo di Disegno Digitale. <br />
<br />

Modalità verifica apprendimento

- - -

Altre informazioni

- - -