STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE
cod. 13086

Anno accademico 2007/08
3° anno di corso - Primo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Storia della filosofia medievale (M-FIL/08)
Field
Discipline informatiche, storiche, filosofiche, psicologiche e pedagogiche
Tipologia attività formativa
Affine/Integrativa
80 ore
di attività frontali
10 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

<br />La parte introduttiva (Modulo A) è rivolta a chi è privo di competenze specifiche in ambito medievistico. Essa mira a familiarizzare lo studente con il pensiero filosofico e teologico medievale, fornendo gli strumenti storico-critici necessari per orientarsi tanto nella storia della filosofia medievale quanto nell’ambito della storiografia medievistica. La parte monografica (Modulo B) mira, in più, a familiarizzare lo studente con la lettura di un testo filosoficamente significativo.

Prerequisiti

<br />Nessuno in particolare per la parte introduttiva (Modulo A), eccetto una conoscenza generale della storia della filosofia, specialmente antica e tardo-antica. Per la parte monografica (Modulo B), invece, è richiesta la conoscenza di un manuale di livello universitario di storia della filosofia medievale.

Contenuti dell'insegnamento

<br />Titolo del corso: Tommaso d’Aquino e la natura dell’anima. <br />Descrizione del corso: Dopo una serie di lezioni introduttive dedicate alle figure e ai temi più rilevanti del pensiero medievale (Modulo A), il corso intende ricostruire la posizione di Tommaso d’Aquino sulla natura dell’anima umana e il contesto storico-filosofico in cui ha operato il maestro domenicano. Attraverso l’esame dei testi di Tommaso più significativi al riguardo, il corso intende presentare e discutere una serie di questioni utili alla ricostruzione delle dottrine antropologiche di Tommaso, quali l’origine dell’anima umana, il rapporto tra l’anima e le sue facoltà, il rapporto tra l’anima e il corpo, la sopravvivenza dell’anima dopo la morte.<br /> 

Programma esteso

- - -

Bibliografia

<br />Per il Modulo A un manuale a scelta tra E. Gilson, La Philosophie au Moyen Age, Paris 1944 (traduzione italiana: La filosofia nel Medioevo. Dalle origini patristiche alla fine del XIV secolo, Sansoni, Milano 2004) e P. Rossi-C. A. Viano (a cura di), Storia della Filosofia, vol. II: Il Medioevo, Laterza, Roma 1994. <br />Per il Modulo B: oltre a uno dei manuali indicati sopra, S. Thomae de Aquino, Summa Theologiae, Ia, qq. 75-76 (traduzione italiana: ESD, Bologna 1984); J.-P. Torrell, Initiation à Saint Thomas d’Aquin. Sa personne et son oeuvre, Editions Universitaires-Editions Du Cerf, Fribourg-Paris 1993 (traduzione italiana: Tommaso d’Aquino. L’uomo e il teologo, Piemme, Casale Monferrato 1994); R. Pasnau, Thomas Aquinas on Human Nature, Cambridge University Press, Cambridge 2002; S. Vanni Rovighi, L’antropologia filosofica di San Tommaso d’Aquino, Vita e Pensiero, Milano 1972.

Metodi didattici

<br />La parte introduttiva (Modulo A) è caratterizzata prevalentemente da lezioni orali, dedicate alla ricostruzione del pensiero filosofico medievale, alternate da lezioni seminariali dedicate invece sia alla lettura di testi sia alla discussione di problemi sorti durante il corso. La parte monografica (Modulo B), invece, è divisa in due momenti: il primo è articolato in una serie di lezioni orali dedicate a introdurre il tema del corso, mentre il secondo, a carattere seminariale, è caratterizzato dalla lettura e dalla discussione di un testo filosofico. Per la valutazione degli studenti, oltre all'esame orale, si tiene conto della frequenza alle lezioni e dell’attiva partecipazione ai seminari di lettura e ai momenti di discussione. In aggiunta, entrambi i corsi prevedono la stesura di un elaborato sui testi letti durante le lezioni.

Modalità verifica apprendimento

- - -

Altre informazioni

- - -