SEMEIOTICA FUNZIONALE E STRUMENTALE MEDICA
cod. 1002356

Anno accademico 2009/10
3° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Medicina interna (MED/09)
Field
Clinica generale medica e chirurgica
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
24 ore
di attività frontali
3 crediti
sede: -
insegnamento
in - - -

Modulo dell'insegnamento integrato: SEMEIOTICA E METODOLOGIA CLINICA

Obiettivi formativi

<p>Obiettivi formativi del corso <br />
1. Saper fare l'anamnesi generale e specifica. <br />
2. Saper fare la visita medica generale. <br />
3. Saper rilevare la pressione arteriosa, eseguire un prelievo venoso, fare ed interpretare l'elettrocardiogramma standard. <br />
4. Conoscere il significato e la fisiopatologia generale dei più frequenti segni e sintomi di malattia. <br />
5. Conoscere i livelli normali dei principali esami di laboratorio di interesse medico/chirurgico generale. <br />
6. Saper rilevare i segni obiettivi patologici, conoscere le più importanti alterazioni dei parametri di laboratorio e gli esami strumentali più comuni per lo studio dei principali organi e sistemi di competenza medico/chirurgica generale. <br />
7. Conoscere gli aspetti generali della epidemiologia e della profilassi delle malattie infettive. <br />
8. Conoscere le nozioni più semplici della statistica medica e della metodologia della ricerca clinica. <br />
</p>
<p>Tirocinio Pratico (Nursing), 2° anno <br />
Il tirocinio pratico (nursing) che si svolge nel 1° e 2° semestre del 2° anno del corso di laurea in Medicina e Chirugia ha come obiettivo primario l'iniziale conoscenza degli aspetti organizzativi ed assistenziali che caratterizzano i reparti ospedalieri di area medica, chirurgica, specialistica e dell'emergenza. Questo tirocinio costituisce una prima occasione di interazione dello studente con il personale infermieristico e con le problematiche cliniche ed organizzative. Gli studenti sono affidati a tutor infermieristici, sotto la supervisione dei docenti e dei coordinatori, per consentire lo sviluppo e la conoscenza dei rapporti con altre figure professionali, l'approccio iniziale alle competenze necessarie alla rilevazione degli aspetti clinici di base ed etici che caratterizzano l'area dell'organizzazione sanitaria ospedaliera. <br />
<br />
<br />
Attività Didattica Interattiva (ADI), 3° anno <br />
<br />
L’Attività Didattica Interattiva (ADI) fa parte integrante del Corso di Semeiotica e Metodologia Clinica. Trattasi di un’attività pratica a piccoli gruppi di studenti svolta dai docenti del corso presso i reparti, medici o chirurgici, di afferenza. Gli obiettivi fondamentali dell’ADI sono il primo approccio con il paziente, l’anamnesi, l’esame obiettivo generale e l’apprendimento – esecuzione delle manovre semeiologiche più semplici che lo studente deve saper fare prima di sostenere l’esame. L’ADI si svolge di norma nei mesi di dicembre e gennaio di ogni anno. Ogni anno il coordinatore del corso affida ad un docente un certo numero di studenti (15 – 20) che saranno suddivisi in piccoli gruppi di 3 – 4 a cura del docente stesso. È compito degli studenti prendere contatto con il loro docente ADI per accordarsi sui tempi e le modalità di realizzazione: gli elenchi degli studenti con i relativi docenti ADI sono esposti presso la bacheca del Dipartimento di Scienze Cliniche (padiglione Barbieri) attorno al 15 novembre di ogni anno e sono visibili sul sito. <br />
</p>

Prerequisiti

Propedeuticità <br />
Per sostenere l'esame di Semeiotica e Metodologia Clinica occore aver superato gli esami di: <br />
Anatomia Umana Normale, Fisiologia, Patologia Generale <br />

Contenuti dell'insegnamento

 Programma <br />
Anamnesi Generale: famigliare, fisiologica, lavorativa, patologica remota, patologica prossima, farmacologica. <br />
<br />
Visita medica generale: stato nutrizionale, cute e annessi, linfonodi, capo e collo, occhi, orofaringe, torace, mammella, polsi, addome, esplorazione rettale, apparato uro - genitale, arti, articolazioni, apparato muscolare, sistema nervoso, deambulazione. <br />
<br />
Metodologia clinica generale in chirurgia: anamnesi, esame obiettivo, ipotesi diagnostiche, elementi di diagnostica strumentale. <br />
<br />
Segni e sintomi di malattia: febbre, tosse, dispnea, cianosi, astenia, anoressia, vomito, diarrea, stipsi, meteorismo, occlusione intestinale, ittero, edema, ascite, cardiopalmo e palpitazioni, dolore toracico, dolore addominale, cefalea, vertigine, lipotimia e sincope, stress e shock, coma, ictus cerebrale, emorragie, disuria, oliguria, anuria, poliuria, ematuria, prurito e dermatosi di interesse internistico, malnutrizione, ipertensione e ipotensione. <br />
<br />
Metabolismi: glucidi, lipidi, proteine, sali biliari, acido urico, ferro, acqua, sodio, potassio, calcio, fosforo, magnesio, equilibrio acido – base. <br />
<br />
Sangue e organi emopoetici: globuli rossi, globuli bianchi, piastrine, velocità di eritrosedimentazione, emostasi, emocoltura, reperti obiettivi patologici e metodi di studio di milza e linfonodi, agobiopsia midollare. Sistema immunitario: gruppi sanguigni, immunoglobuline, autoanticorpi, sottopopolazioni linfocitarie, shock allergico, principali test di allergia. <br />
<br />
Cuore: anamnesi specifica ed esame obiettivo del cuore, alterazione dei toni cardiaci, soffi cardiaci, sfregamenti pericardici, Rx cuore e grossi vasi, esame di laboratorio nell’infarto del miocardio, caratteri del polso, elettrocardiogramma normale e alterazioni più comuni (fibrillazione e flutter atriale, ischemia, infarto), indagini strumentali in cardiologia: significato e utilità di ecocardiogramma, cateterismo cardiaco, coronarografia, scintigrafia miocardica, eco-doppler dei tronchi sovraortici, fattori di rischio cardiovascolare. <br />
<br />
Polso: sedi e caratteri. <br />
<br />
Polmoni e bronchi: reperti obiettivi in corso di versamento toracico, pneumotorace, atelectasia, polmonite, enfisema polmonare, bronchite acuta e cronica, asma bronchiale, edema polmonare acuto, embolia polmonare e pleurite, esplorazione funzionale della respirazione, esame dell’espettorato, toracentesi ed esame del liquido pleurico, Rx torace standard, significati ed utilità di tomografia assiale computerizzata, scintigrafia polmonare, broncoscopia. <br />
<br />
Tubo digerente: comuni metodi di studio e semeiotica endoscopica per esofago, stomaco, duodeno, digiuno, ileo, colon e retto; malassorbimento intestinale, esame delle feci e coprocoltura; esplorazione rettale. <br />
<br />
Fegato, vie biliari e pancreas: reperti obiettivi, esami di funzionalità epatica, biliare e pancreatica, marker sierologici di epatite virale, ecografia e tomografia assiale computerizzata, parancentesi, fisiopatologia della circolazione epatica e dell’ipertensione portale. <br />
<br />
Reni e vie urinarie: reperti obiettivi, esame delle urine completo e urocoltura, valutazione della funzione renale, indagini radiologiche ed endoscopiche. <br />
<br />
Tiroide e paratiroidi : principali alterazioni obiettive ed esami di funzionalità. <br />
<br />
Arterie e vene: ischemia arteriosa periferica, segni obiettivi di ostruzione della vena cava superiore e inferiore, flebotrombosi e tromboflebite. <br />
<br />
Peritoneo: basi anatomiche e fisiopatologiche. <br />
<br />
Mammella: semeiotica della mammella. <br />
<br />
Statistica medica e metodologia della ricerca medica: significato ed elementi di base della statistica medica, basi metodologiche della ricerca clinica. <br />
<br />
<br />
Epidemiologia generale: importanza delle malattie infettive oggi, rapporto ospite parassita, serbatoi di infezione, modalità di trasmissione, catene di contagio, modalità di comparsa delle malattie infettive nella popolazione. <br />
<br />
Profilassi generale: notifica, misure contumaciali, accertamento diagnostico delle malattie infettive, sterilizzazione, disinfezione, disinfestazione, vaccinoprofilassi, tipi di vaccini, strategie e schedule vaccinali, immunoprofilassi passiva e chemioprofilassi. <br />

Programma esteso

- - -

Bibliografia

<br />
Testi consigliati e bibliografia <br />
1. Materiale didattico sul sito. <br />
2. Semeiotica Medica e Metodologia Clinica. Edizioni Minerva Medica, 2010, autore Ranuccio Nuti. <br />
3. Manuale di Semeiotica Medica. Edizioni Mc Graw-Hill, 1998, autori J.L. Wills, H. Schneiderman, edizione italiana a cura di Giorgio Lambertenghi. <br />
4. Semeiotica e Metodologia Chirurgica. Edizioni Goliardiche, 2005, autore Mariano Cherubini. <br />
5. Dottore ... mi posso fidare?. Manuale di medicina comprensibile. Edizioni Avverbi, 2007 autore Giorgio Dobrilla. <br />
6. Igiene e Medicina Preventiva, Vol. I -4. Edizioni Moruzzi, autori Barbuti - Bellelli. <br />
7. Medici umani, pazienti guerrieri. Editore Baldini Castoldi Dalai, 2008, autore Gianni Bonadonna. <br />
8. Diagnosi infermieristiche. Casa Editrice Ambrosiana, 2006, autore L.J. Carpenito - Moyet, edizione italiana a cura di Carlo Calamandrei e Laura Rasero <br />
<br />

Metodi didattici

<p>Attività didattiche <br />
Le attività didattiche complessive relative all'insegnamento di Semeiotica e Metodologia Clinica si articolano e si sviluppano nell'arco temporale del 2° e 3° anno del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia nel seguente modo: <br />
- 2° anno, 1° semestre: tirocinio pratico di "metodologia propedeutica clinica medico-chirurgica" con nursing medico,chirurgico e pronto soccorso, che si conclude con attestato di frequenza; coordinatore Prof. Aderville Cabassi. <br />
- 2° anno, 2° semestre: tirocinio pratico di "metodologia propedeutica clinica specialistica" con nursing pediatrico, ostetrico - ginecologico e neuropsichiatrico riabilitativo, che si conclude con attestato di frequenza; coordinatore Prof. Aldo Agnetti. <br />
- 3° anno, 1° e 2° semestre: "lezioni frontali di semeiotica e metodologia clinica"; coordinatore Prof. Loris Borghi e "attività didattica interattiva (ADI) a piccoli gruppi al letto del malato", coordinatore Prof. Loris Borghi, che si concludono con attestato di frequenza ed esame. <br />
Il complesso delle attività didattiche vale per lo studente 23 CFU che sono acquisiti al momento del superamento dell'esame di Semeiotica e Metodologia Clinica previsto al 3° anno. <br />
Modalità di esame: orale. <br />
</p>
<p>Docenti: Prof.Loris Borghi (Coordinatore), Prof. Aldo Agnetti , Prof. Almerina Biggi , Prof. Aderville Cabassi , Prof. Paolo Coruzzi , Prof. Chiara De Panfilis , Prof. Marcello Maggio , Prof. Tiziana Meschi , Prof. Enzo Molina , Prof. Luisa Musiari , Prof. Giovanna Pelà , Prof. Erminia Ridolo , Prof. Nicoletta Ronda , Prof. Leopoldo Sarli , Prof. Roberto Sivelli ,Prof. Maria Luisa Tanzi , Prof. Vincenzo Violi .</p>
<p>SSD coinvolti nel Corso Integrato</p>
<p>MED/09 - Medicina Interna, MED/18 - Chiruriga Generale, MED/38 - Pediatria Generale e Specialistica, MED/40 - Ginecologia e Ostetricia, MED/26 - Neurologia, MED/42 - Igiene Generale ed Applicata, MED/01 - Statistica Medica <br />
</p>

Modalità verifica apprendimento

- - -

Altre informazioni

- - -