LETTERATURA PER L'INFANZIA E L'ADOLESCENZA (MOD.A)
cod. 23105

Anno accademico 2009/10
2° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Storia della pedagogia (M-PED/02)
Field
Discipline pedagogiche e metodologico-didattiche
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
40 ore
di attività frontali
5 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

Il corso si ripromette di fornire una prima ma non superficiale conoscenza della letteratura per l’età evolutiva nel suo sviluppo storico e nelle sue espressioni più recenti e di introdurre lo studente all’interno della complessa problematica psico-pedagogica e didattica del libro, della lettura e della letteratura giovanile, con ampi riferimenti alla realtà mediatica, avviando nel contempo una riflessione sugli effetti delle letture sulla personalità del soggetto in formazione e suggerendo adeguati criteri di scelta e di valutazione. <br />
<br />
<br />
<br />

Prerequisiti

LETTERATURA PER L’INFANZIA E L’ADOLESCENZA - MODULO A <br />
<br />
Propedeuticità <br />
L’insegnamento di Letteratura per l’infanzia e l’adolescenza – mod. A non prevede propedeuticità obbligatorie né richiede particolari pre-requisiti al di fuori di quelli assicurati da una scuola secondaria di indirizzo umanistico o, in alternativa, dalla frequenza del primo anno di un qualsiasi corso di studi universitario di pari orientamento. Opportuno anche avere sostenuto un esame di psicologia dell’età evolutiva. <br />
<br />
<br />
<br />

Contenuti dell'insegnamento

<p>Alla riflessione sul ruolo del libro e della lettura nella civiltà tecnologica seguirà una rivisitazione in chiave psicopedagogica di alcuni classici per la gioventù e dei tradizionali generi letterari. Sarà quindi la volta dei linguaggi iconico-visivi e delle loro espressioni narrative. L'indagine verrà poi estesa all'attuale scrittura per l'età evolutiva, della quale si individueranno evoluzione, tendenze e orientamenti. </p>
<p><br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
</p>

Programma esteso

- - -

Bibliografia

<p>F. Bacchetti, F. Cambi, A. Nobile, F. Trequadrini, Letteratura per l’infanzia oggi. Una frontiera in movimento: identità, immagini critiche, sviluppi, Clueb, Bologna, 2009, Cap. 1 e 3.<br />
</p>
<p>C. Marini, Lettura e nuovi media, Quattro Venti, Urbino, in corso di stampa</p>
<p>Lettura di almeno 10 fiabe di Grimm, Perrault e/o di Andersen</p>
<p>Paragrafi "La fiaba" e "Collodi", in A. Nobile, Letteratura giovanile, La Scuola, Brescia, 1990 (il volume è esaurito: le pagine in programma verranno messe a disposizione degli studenti all'inizio delle lezioni)</p>
<p> </p>
<p> </p>
<p> </p>

Metodi didattici

Alle tradizionali lezioni frontali si alterneranno momenti seminariali, nel corso dei quali si richiameranno le esperienze di lettura e quelle di visione e di ascolto degli studenti. . <br />
<br />
L’esame, esclusivamente orale, si svolgerà in forma di colloquio e verterà sulla conoscenza dei contenuti del corso e sui problemi di ordine educativo e psicologico posti dalle letture e dai molti prodotti paraletterari con cui l’infanzia e l’adolescenza hanno intensa consuetudine. Il colloquio sarà anche volto ad accertare la capacità di rielaborazione critica da parte dello studente di quanto appreso. Accanto alle competenze didattiche acquisite e alle sensibilità pedagogiche maturate, saranno oggetto di valutazione il rigore concettuale, la proprietà di linguaggio, la padronanza lessicale e la fluidità dell’espressione verbale. <br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />

Modalità verifica apprendimento

- - -

Altre informazioni

- - -