PAPIROLOGIA
cod. 23767

Anno accademico 2009/10
2° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Papirologia (L-ANT/05)
Field
A scelta dello studente
Tipologia attività formativa
A scelta dello studente
80 ore
di attività frontali
10 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

<br />Obiettivo del corso è impartire i primi rudimenti della papirologia con riferimento agli strumenti bibliografici, ai metodi e agli orientamenti di lavoro sui papiri come manufatti originali e come fonti per la storia e la letteratura antiche. Ci si propone di guidare gli studenti all'analisi del papiro come materiale scrittorio, e alla fruizione del testo conservato (documento o testo letterario) in funzione del loro uso come fonti di altre discipline antichistiche, acquisendo competenze nella lettura delle trascrizioni dei testi in lingua originale (greco) o in traduzione.<br /><br />

Prerequisiti

<br />Si richiede il possesso di competenze di base sulla cornice storico-culturale in cui inserire lo studio delle fonti frequentando corsi propedeutici di Letteratura Greca, Storia Greca e Storia Romana, Archeologia Classica.<br /><br />

Contenuti dell'insegnamento

Titolo del corso: Manufatti, scritture e testi dall'Egitto antico. Scopo del corso è fornire un'introduzione ai materiali scrittori in uso nell'antichità, con particolare attenzione a papiri, ostraca e tavolette di provenienza egiziana. Saranno illustrate alcune testimonianze scritte preziose per la conoscenza storica e culturale del mondo antico. Il corso si articola in due MODULI, rispettivamente di carattere istituzionale e di approfondimento.Modulo A (5 CFU): la storia dei ritrovamenti papiracei e della disciplina papirologica, i papiri come manufatti e come fonti, le acquisizioni recenti. Luoghi e modi di ritrovamento dei papiri: il contesto archeologico di recupero (scavi e acquisti). Materiali scrittori e tipologie librarie e documentarie. Lingue e scritture documentate nei papiri, con specimina di testi rappresentativi.Modulo B (5 CFU): esame paleografico, lettura e interpretazione di frammenti papiracei di libri e documenti tra IV secolo a.C. e VI secolo d.C. (letture condotte su riproduzioni degli originali e su traduzioni dei testi).

Programma esteso

- - -

Bibliografia

E.G. Turner, Papiri greci, ed. italiana a c. di M. Manfredi, Roma: Carocci, 2002;
G. Cavallo, La scrittura greca e latina dei papiri. Una introduzione, Roma: Fabrizio Serra Editore, 2008
A.K. Bowman, L'Egitto dopo i faraoni (Introd. di Edda Bresciani), Firenze: Giunti, 1997;
G. Cavallo, Tra «Volumen» e «Codex». La lettura nel mondo romano, in Storia della lettura, a c. di G. Cavallo e R. Chartier, Bari: Laterza 1995, pp. 37-69
Th.C. Skeat, La produzione libraria cristiana delle origini: papiri e manoscritti, Firenze 1976 (fotocopie);
R.S. Bagnall, Reading Papyri, Writing Ancient History. London and New York: Routledge, 1995 (pagine scelte) (ora in trad. it: Papiri e Storia Antica, edizione italiana con aggiornamenti a cura di M. Capasso, Roma: Bardi Editore, 2007
T. Dorandi, Nell'officina dei classici. Come lavoravano gli autori antichi, Roma: Carocci, 2007

Metodi didattici

Lezione orale e pratica.
Proiezioni.
PowerPoint.
Esame orale.

Modalità verifica apprendimento

- - -

Altre informazioni

- - -