FISICA GENERALE AB
cod. 13109

Anno accademico 2008/09
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Fisica sperimentale (FIS/01)
Field
Fisica e chimica
Tipologia attività formativa
Base
81 ore
di attività frontali
9 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

<p class=""""""""""MsoNormal"""""""""" style=""><span class=""""""""""datiriga"""""""""">FINALITÀ DEL  MODULO A.                                                                                                                                    <o:p></o:p><br />
Il corso si propone di fornire una conoscenza organica delle leggi fondamentali della meccanica classica del punto materiale e dei sistemi.</span></p>
<p class=""""""""""MsoNormal"""""""""" style=""><span class=""""""""""datiriga""""""""""> <o:p></o:p></span></p>
<p class=""""""""""MsoNormal"""""""""" style=""><span class=""""""""""datiriga"""""""""">FINALITA' DEL MODULO B.<o:p></o:p></span></p>
<p class=""""""""""MsoNormal"""""""""" style=""><span class=""datiriga""><span new="" font-family:="" style="">Il corso tratta i fenomeni elettrici e magnetici fodamentali e si propone di fornire le conoscenze di base per ulteriori approfondimenti nei campi della teoria e delle applicazioni dell'elettromagnetismo.</span></span></p>

Prerequisiti

<span class="""""""""datiriga""""""""">MODULO  A<br />
<br />
È  presupposta la conoscenza <st1:personname productid="""""""""LA"""""""" conoscenza="""""""""""""""" w:st="""""""""on""""""""">dei fondamenti </st1:personname>del calcolo differenziale e integrale.<br />
<br />
MODULO  B<br />
<br />
</span><span class="""""""""datiriga""""""""">È </span><span class="""""""""datiriga""""""""">presupposta la conoscenza <st1:personname productid="""""""""LA"""""""" conoscenza="""""""""""""""" w:st="""""""""on""""""""">dei fondamenti </st1:personname>del calcolo differenziale e integrale</span><span class="""""""""datiriga"""""""""><st1:personname productid="""""""""LA"""""""" conoscenza="""""""""""""""" w:st="""""""""on"""""""""></st1:personname>.                                                                                                                                                                              <br />
</span>

Contenuti dell'insegnamento

PROGRAMMA DEL  MODULO A<br />
 
<p class=""MsoNormal"" style=""><span class=""datiriga"">1. Introduzione. Le grandezze fisiche. Sistemi di unità di misura. Equazioni dimensionali. <o:p> </o:p></span></p>
<p class=""MsoNormal"" style=""><span class=""datiriga"">2. Cinematica. Il punto materiale. Le grandezze cinematiche fondamentali. Moti rettilinei. Moti piani. Moti in tre dimensioni. Moti rotatori.<o:p></o:p></span></p>
<p class=""MsoNormal"" style=""><span class=""datiriga"">3. Dinamica del punto materiale. Le leggi fondamentali della dinamica. Conservazione della quantità di moto. Forze di attrito. Sistemi di riferimento non inerziali. Forze di inerzia. <o:p></o:p></span></p>
<p class=""MsoNormal"" style=""><span class=""datiriga""><o:p> </o:p>4. Lavoro ed energia. Lavoro delle forze. Potenza ed energia. Energia cinetica. Campi di forza conservativi. Energia potenziale. Conservazione della energia meccanica.<o:p></o:p></span></p>
<p class=""MsoNormal"" style=""><span class=""datiriga""><span style=""> </span><o:p></o:p>5. Dinamica dei sistemi a molte particelle. Centro di massa. Leggi della dinamica e moto dei sistemi. Fenomeni di urto.<o:p></o:p></span></p>
<p class=""MsoNormal"" style=""><span class=""datiriga""><span style=""> </span><o:p></o:p>6. Dinamica rotazionale. Momento delle forze. Momento angolare. Momento di inerzia. Leggi della dinamica e moti rotatori. Energia cinetica rotazionale. Conservazione del momento angolare. Moti rototraslatori.<o:p></o:p></span></p>
<p class=""MsoNormal"" style=""><span class=""datiriga""><span style=""> </span><o:p></o:p>7. Moti oscillatori. Il moto armonico. Il moto armonico semplice. Esempi di moti armonici. Moti oscillatori smorzati. Moti oscillatori forzati.<o:p></o:p></span></p>
<p class=""MsoNormal"" style=""><span class=""datiriga"">8. Gravitazione. La forza gravitazionale. Massa inerziale e massa gravitazionale. Campo gravitazionale. Energia potenziale gravitazionale. Cenni di relatività generale. <o:p></o:p></span></p>
<p class=""MsoNormal"" style=""><span class=""datiriga""><o:p> </o:p></span></p>
<p class=""MsoNormal"" style=""><span class=""datiriga"">PROGRAMMA DEL MODULO B.<o:p></o:p></span></p>
<p class=""MsoNormal"" style=""><span class=""datiriga""><o:p> </o:p></span></p>
<p class=""MsoNormal"" style=""><span class=""datiriga"">1. Campi elettrici nel vuoto. La carica elettrica. La legge di Coulomb. Linee di forza del campo elettrico. Flusso del campo elettrico.<span style="">  </span>Moto di particelle in campi elettrici.<o:p></o:p></span></p>
<p class=""MsoNormal"" style=""><span class=""datiriga"">2. Teorema di Gauss e conduttori in equilibrio elettrostatico. Calcolo di campi elettrici mediante il teorema di Gauss.<o:p></o:p></span></p>
<p class=""MsoNormal"" style=""><span class=""datiriga""><o:p></o:p>3. Potenziale elettrico. Energia Potenziale elettrostatica. Potenziale di sistemi di cariche. Potenziale di sistemi di cariche puntiformi. Potenziale di sistemi continui di cariche. <span style=""> </span>Potenziale di un conduttore. Applicazioni della elettrostatica. <o:p></o:p></span></p>
<p class=""MsoNormal"" style=""><span class=""datiriga""><o:p></o:p>4. Capacità elettrica. Condensatori. Collegamento di condensatori in serie e parallelo. Energia accumulata in un condensatore. <span style=""> </span>Densità di energia del campo elettrico. <o:p></o:p></span></p>
<p class=""MsoNormal"" style=""><span class=""datiriga"">5. I dielettrici. I dipoli elettrici. Campo di dipolo. Azione di un campo elettrico su di un dipolo. Dielettrici come sistemi di dipoli. Condensatori con dielettrici. Campo elettrico in un dielettrico. <span style=""> </span>Costante dielettrica. Il vettore polarizzazione. Il vettore induzione elettrica. Teorema di Gauss nei mezzi dielettrici.<o:p></o:p></span></p>
<p class=""MsoNormal"" style=""><span class=""datiriga"">6. Corrente e circuiti a corrente continua. Corrente elettrica e densità di corrente. Reistenza elettrica. Legge di Ohm. Forza elettromotrice. Legge di Joule. Collegamento di resistori. Leggi di Kirchhoff. <span style=""> </span>Circuiti <span style=""> </span>RC.<o:p></o:p></span></p>
<p class=""MsoNormal"" style=""><span class=""datiriga""><span style=""> </span><o:p></o:p>7. Il campo magnetico costante nel vuoto. Osservazioni sperimentali sul campo magnetico.<span style="">  </span><span style=""> </span>Azione del campo magnetico su conduttori percorsi da corrente. Momento magnetico di una spira percorsa da corrente. Legge di Biot- Savart. Interazioni tra conduttori percorsi da corrente.<o:p></o:p></span></p>
<p class=""MsoNormal"" style=""><span class=""datiriga"">8. Legge della circuitazione (teorema di Ampere). Applicazione della legge della circuitazione. Il campo magnetico di un solenoide. Cenni sulle proprietà magnetiche della materia. Moto di particelle cariche in un campo magnetico.<o:p></o:p></span></p>
<p class=""MsoNormal"" style=""><span class=""datiriga""><span style=""> </span>9. Induzione magnetica. Leggi di Faraday. Alcuni esempi ed applicazioni. Legge di Lenz, forza elettromotrice dinamica, auto e mutua induzione. Energia magnetica. Densità di energia magnetica.<span style="">  </span><span style=""> </span>Circuiti <span style=""> </span>RL e RLC. <o:p></o:p></span></p>
<p class=""MsoNormal"" style=""><span class=""datiriga"">9. Equazioni di Maxwell. <span style=""> </span>Onde elettromagnetiche. Corrente di spostamento. </span></p>

Programma esteso

- - -

Bibliografia

<span class=""datiriga"">
<p class=""MsoNormal"">Testi suggeriti :</p>
<p class=""MsoNormal""><span lang=""EN-GB"" style="">-D.Halliday,R.Resnick and J.Walker, Fondamenti di fisica vol 1. e 2.,<o:p></o:p><br />
Casa editrice Ambrosiana.</span></p>
<p class=""MsoNormal""><span lang=""EN-GB"" style=""> -R.A. Serway and R.J. Beichner, Fisica vol. 1 e 2, Edises.<o:p></o:p></span></p>
<p class=""MsoNormal""><br />
Altri testi utili :<br />
-R. Feynman, La fisica di Feynman, Vol. 2, Ed. Zanichelli.<br />
-P. Mazzoldi, M. Nigro, C. Voci Fisica vol I e II, Edises.</p>
</span>
<p> <span class=""datiriga""><span lang="""EN-GB""" style=""><br />
  <br />
</span></span></p>

Metodi didattici

<p class="""""""""""MsoNormal"""""""""""><span lang="""""""""""EN-GB""""""""""" style="">MODALITA' DI ESAME  :</span></p>
<p class="""""""""""MsoNormal"""""""""""><span lang="""""""""""EN-GB""""""""""" style="">lo studente ha la possibilità di sostenere due prove scritte durante il corso con domande di teoria e problemi analoghi a quelli presi in considerazione durante il corso stesso.                                                                                                                                                                                     <o:p></o:p><br />
<o:p></o:p></span></p>
<p class="""""""""""MsoNormal"""""""""""><span lang="""""""""""EN-GB""""""""""" style="">Con una votazione minima di 18/30 in ciascuna delle due prove lo studente  può <br />
superare l'esame direttamente.<br />
</span></p>
<div align=""justify""><span lang="""""""""""EN-GB""""""""""" style=""> L'esame orale è in questo caso facoltativo e serve per migliorare la votazione.  L' esame è diviso in due parti come il corso. Se lo studente ha superato solo una delle due prove scritte deve sostenere l' esame orale per la parte che è stata insufficiente. </span><br />
</div>
<span lang="""""""""""EN-GB""""""""""" style=""><br />
Infine con una votazione di 17/30 sulle due prove scritte lo studente deve sostenere l'esame  orale su tutte  e due le  parti del corso. <br />
 <br />
<br />
</span>

Modalità verifica apprendimento

- - -

Altre informazioni

- - -