LETTERATURA GRECA (LABORATORIO)
cod. 23034

Anno accademico 2008/09
3° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Lingua e letteratura greca (L-FIL-LET/02)
Field
A scelta dello studente
Tipologia attività formativa
A scelta dello studente
16 ore
di attività frontali
2 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

acquisizione di conoscenze pertinenti ad un approfondito studio della disciplina, con particolare attenzione ad aspetti di grammatica storica, metrica, storia della tradizione e critica testuale; acquisizione di una buona conoscenza dello sviluppo diacronico della letteratura greca; lettura in lingua originale di testi greci di poesia e di prosa in edizioni critiche con acquisizione di competenze relative ad un’autonoma analisi di apparati critici; sicuro possesso degli strumenti bibliografici e linguistici inerenti alla materia di studio; conoscenze metodologico-critiche.

Prerequisiti

si consiglia una buona conoscenza a livello liceale della lingua e della letteratura greca; è previsto un corso propedeutico di greco “zero”, rivolto in particolare a quanti non abbiano affrontato lo studio della lingua greca nel precedente percorso formativo.

Contenuti dell'insegnamento

 Lettura dell’ <em>Eracle </em>di Euripide <br />
A) Lettura, commento e analisi filologico-letteraria di passi scelti dall’<em>Eracle </em>di Euripide, in originale. B) 1) nozioni di grammatica storica, metrica, storia della tradizione e critica del testo; 2a) Omero, <em>Odissea</em>, libro VI; 2b) frammenti lirici scelti: Ipponatte; Mimnermo; Saffo; Alceo, Anacreonte; 3) Plutarco, <em>La gloria di Atene</em>; 4) Lineamenti di storia della letteratura greca; 5) Una lettura critica (a scelta).

Programma esteso

- - -

Bibliografia

A) <em>Euripide. Eracle</em>, introduzione, traduzione e note di M.S. Mirto, Milano (BUR) 1997; altre indicazioni saranno fornite durante il corso. B) 1) Per la grammatica storica, si consiglia D. Pieraccioni, <em>Morfologia storica della lingua greca</em>, Messina-Firenze (D’Anna) 1975; per la metrica (a scelta): M.C. Martinelli, <em>Gli strumenti del poeta. Elementi di metrica greca</em>, Bologna (Cappelli) 1995, oppure B. Gentili-L. Lomiento, <em>Metrica e ritmica. Storia delle forme poetiche nella Grecia antica</em>, Milano (Mondadori Università / Edumond Le Monnier) 2003; per la storia della tradizione: F. Bossi, <em>La tradizione dei classici greci</em>, Bologna (Pàtron) 1992; per la critica del testo: M.L. West, <em>Critica del testo e tecnica dell’edizione</em>, Palermo (L’Epos) 1991; si raccomanda inoltre G. Alvoni, S<em>cienze dell’antichità per via informatica. Banche dati, Internet e risorse elettroniche nello studio dell’antichità classica</em>, Bologna (CLUEB) 2002; 2a) Si consiglia: <em>Omero. Odissea</em>, vol. II (libri V-VIII), a c. di J.B. Hainsworth, trad. di G.A. Privitera, Milano (Fondazione Valla/Mondadori) 1982; 2b) E. Degani-G. Burzacchini, <em>Lirici greci. Antologia</em>, nuova ed. con aggiorn. bibl. a c. di M. Magnani, Bologna (Pàtron) 2005 [Firenze (La Nuova Italia) 1977]; altre indicazioni saranno fornite durante il corso; 3) <em>Plutarco. La gloria di Atene</em>, a c. di I. Gallo e M. Mocci, Napoli (D’Auria) 1992 (CD-Rom 2003); 4) Si consiglia uno dei seguenti manuali (a scelta): L. Canfora, <em>Storia della letteratura greca</em>, Bari (Laterza) 1986; D. Del Corno, <em>La letteratura greca. Storia e testi</em>, I-IV, Milano (Principato) 2003; L.E. Rossi-R. Nicolai, <em>Storia e testi della letteratura greca</em>, I-III, Firenze (Le Monnier) 2002; F. Montanari-F. Montana, I<em>l telaio di Elena. Storia e percorsi di antologia della letteratura greca</em>, I-III, Roma-Bari (Laterza) 2000; G. Guidorizzi, <em>Letteratura greca da Omero al secolo VI d. C.</em>, Milano (Mondadori Università) 2002; G. Rosati-M. Serio, <em>Scrittori di Grecia. La letteratura attraverso i testi</em>, I-III, Firenze (Sansoni) 2000; G. Paduano, <em>Antologia della letteratura greca</em>, I-IV, Bologna (Zanichelli) 1990-1991; 5) Vd. elenco a parte.

Metodi didattici

Il metodo di insegnamento è commisurato alle esigenze della disciplina, che prevede la trasmissione dei contenuti attraverso la lezione frontale; discussione in aula di particolari problematiche testuali. Sono previste attività di tutorato per gli studenti, ed esercitazioni di letteratura greca, metrica e grammatica storica. Il metodo di valutazione prevede una prova orale, con verifica del conseguimento degli obiettivi prefissati.

Modalità verifica apprendimento

- - -

Altre informazioni

- - -