FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO
cod. 13050

Anno accademico 2008/09
1° anno di corso - Primo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Storia della filosofia (M-FIL/06)
Field
Discipline demoetnoantropologiche e filosofiche
Tipologia attività formativa
Affine/Integrativa
40 ore
di attività frontali
5 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

<br />
Il corso si propone di introdurre gli studenti alla discussione contemporanea sulla nozione di modalità e di metterli in grado di leggere autonomamente la letteratura specialistica sull'argomento. 

Prerequisiti

<br />
<br />
Al corso sono ammessi solo gli studenti che abbiano già acquisito dieci CFU in Filosofia del linguaggio o in Teorie del linguaggio e della mente. Gli altri studenti sono invece invitati a frequentare i moduli A e B del corso di Filosofia del Linguaggio per la laurea triennale.

Contenuti dell'insegnamento

Titolo del corso: Modalità e mondi possibili<br />
<br />
Il corso sarà svolto in collaborazione con quello di Teorie del linguaggio e della mente, tenuto dal Prof. Andrea Bianchi, e si propone di indagare uno dei temi al centro della riflessione novecentesca sul linguaggio: la modalità. Siamo tutti portati a credere che, per esempio, avremmo potuto comportarci diversamente, ma che non avremmo potuto essere delle piante. Ma qual è il significato di un enunciato come ‘A avrebbe potuto essere P’? Che cosa sono la necessità e la possibilità? Verranno esaminate in dettaglio alcune delle principali risposte che a queste domande sono state date nel secolo scorso. In particolare, si cercheranno di capire le ragioni che hanno portato, in questo contesto, al recupero della nozione leibniziana di mondo possibile. Ci si chiederà: l’analisi della modalità in termini di mondi possibili, oggi così diffusa, è davvero soddisfacente? Se sì, che cos’è un mondo possibile? Se no, come invece si dovrebbe rendere conto della modalità?<br />

Programma esteso

- - -

Bibliografia

<br />
R.Carnap, Meaning and Necessity, University of Chicago Press, 1956<br />
S.Kripke, Nome e necessità, Boringhieri, 1982<br />
J.Melia, Modality, McGill-Queen’s University Press, 2003<br />
S.Soames, Philosophical Analysis in the Twentieth Century, Princeton University Press, 2003<br />

Metodi didattici

<br />
Il corso sarà tenuto in forma seminariale.  Agli studenti è richiesta una partecipazione attiva. Ciascuno studente dovrà preparare una relazione scritta, che sarà discussa con i docenti in sede d'esame. 

Modalità verifica apprendimento

- - -

Altre informazioni

- - -