DIRITTO PUBBLICO
cod. 17997

Anno accademico 2008/09
1° anno di corso - Primo semestre
Docente responsabile dell'insegnamento
TORRETTA Paola
insegnamento integrato
10 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in - - -

Insegnamento strutturato nei seguenti moduli:

Obiettivi formativi

L’INSEGNAMENTO SI PROPONE DI APPROFONDIRE LE TEMATICHE DELLE TRANSIZIONI COSTITUZIONALI NEL PRESENTE MOMENTO STORICO E DELLA DIFFUSIONE DEL MODELLO DI STATO DI DERIVAZIONE LIBERALE NEI PRINCIPALI CONTESTI EXTRAEUROPEI, TRADIZIONALMENTE INQUADRATI NELL`AMBITO DEI PAESI IN VIA DI MODERNIZZAZIONE O DI SVILUPPO.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

L’INSEGNAMENTO DOPO AVER AFFRONTATO L’ANALISI DEL SISTEMA INTERNO, È FINALIZZATO AD OFFRIRE I METODI E GLI STRUMENTI PER LA COMPRENSIONE E LA VALUTAZIONE DEI FENOMENI DELLA DEMOCRATIZZAZIONE E DEL CONSOLIDAMENTO DELLE ISTITUZIONI DEMOCRATICHE, TENENDO CONTO DEI PROCESSI DI GLOBALIZZAZIONE, NON SOLTANTO ECONOMICA, E DI OMOLOGAZIONE VARIAMENTE IMPOSTI DALLE POTENZE OCCIDENTALI E DALLE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI. IL PROGRAMMA COMPRENDE L`ANALISI DEI SEGUENTI ARGOMENTI: NOZIONE, MODALITÀ, FINI DELLA COMPARAZIONE GIURIDICA; CONCETTO DI COSTITUZIONE (ED ISTITUTI CONNESSI: PROCEDIMENTI DI FORMAZIONE, VARIAZIONE, PROTEZIONE) NELLO STATO DI DERIVAZIONE LIBERALE E NEGLI ORDINAMENTI IN VIA DI SVILUPPO; ISTITUTI DELLO STATO DI DERIVAZIONE LIBERALE (FORME DI STATO E DI GOVERNO, POSIZIONE DEL CITTADINO NELLO STATO, ORGANIZZAZIONE COSTITUZIONALE E RAPPORTI FRA GLI ORGANI) E VERIFICA DEL LORO RECEPIMENTO NEGLI STATI IN VIA DI SVILUPPO; INFLUENZA DELLE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI E DELLA COMUNITÀ INTERNAZIONALE IN GENERALE SULLA EVOLUZIONE E SUL CONSOLIDAMENTO IN SENSO DEMOCRATICO NEI CONTESTI CONSIDERATI.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

<p><br />
Parte generale. Si consiglia lo studio di uno dei seguenti manuali a scelta dello studente:<br />
- A. Barbera - C. Fusaro, Diritto Pubblico, Bologna, il Mulino, ult. ed.    </p>
<p>- R. Bin - G. Pitruzzella, Diritto Pubblico, Torino, Giappichelli, ult. ed;    </p>
<p>- P. Caretti –U. De Siervo, Istituzioni di Diritto Pubblico, Torino, Giappichelli, ult.ed. <br />
</p>
<p>Parte speciale.<br />
A scelta dello studente dovrà essere approfondita una delle due seguenti parti speciali: <br />
Parte speciale A) Transizioni costituzionali e consolidamento della democrazia negli Stati in via di sviluppo. Libro consigliato:<br />
- L. Mezzetti, Teoria e prassi delle transizioni costituzionali e del consolidamento democratico, Padova, Cedam, 2003, (Parte quarta).<br />
Parte speciale B)  Diritti, eguaglianza e solidarietà.<br />
- A. D’Aloia (a cura di), Diritti e Costituzione. Profili evolutivi e dimensioni inedite, Milano, Giuffrè, 2003, (di questo volume vanno preparati tre saggi a scelta dello studente, sui diversi profili tematici trattati)          <br />
Si consiglia, ai fini della lettura dei testi normativi, l'uso di uno dei seguenti codici:<br />
- M. Bassani - V. Italia - C.E. Traverso, Leggi fondamentali del diritto pubblico e costituzionale, Milano, Giuffrè, ult. ed.                                - - M. Ainis, T. Martines, Codice costituzionale, Bari, Laterza, ult.ed.</p>

Metodi didattici

<br />
L’esame si svolge in forma di colloquio orale. Durante lo svolgimento del corso saranno tenute prove di verifica dell’apprendimento.<br />
<br />
Per gli studenti frequentanti, potrà essere stabilita e concordata una diversa articolazione del programma, sia per la parte generale che per la parte speciale<br />
In relazione alla parte speciale del programma, saranno organizzati durante il corso incontri seminariali e di approfondimento tematico su argomenti di particolare attualità e rilevanza con la partecipazione di studiosi di altri Atenei e istituzioni di ricerca.

Modalità verifica apprendimento

- - -

Altre informazioni

- - -