LOGICA, ARGOMENTAZIONE E INFORMATICA GIURIDICHE
cod. 1007872

Anno accademico 2023/24
1° anno di corso - Primo semestre
Docente
- Maria ZANICHELLI
Settore scientifico disciplinare
Filosofia del diritto (IUS/20)
Field
Filosofico-giuridico
Tipologia attività formativa
Base
54 ore
di attività frontali
9 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Questo insegnamento, collocato nel I semestre del I anno, vuole offrire agli studenti che iniziano il percorso universitario alcuni strumenti necessari per intraprendere con efficacia lo studio del diritto e per iniziare ad acquisire una padronanza di base sul piano lessicale, concettuale, argomentativo e tecnico, che possa risultare utile trasversalmente anche nell’affrontare in seguito le varie discipline giuridiche.
La peculiarità di questo insegnamento consiste nel fatto che volutamente tiene insieme aspetti diversi della realtà giuridica, aspetti che però nella pratica del diritto si ritrovano sempre strettamente connessi: da un lato profili astratti, molto “classici” e universali, riguardanti i fondamenti del linguaggio e del ragionamento giuridico, e dell'inquadramento logico-concettuale dei problemi (logica e argomentazione giuridica); dall’altro profili tecnici, innovativi, ricchi di implicazioni pratiche (informatica giuridica, uso dei programmi informatici e delle banche dati giuridiche, uso di strumenti di e-learning).
Coerentemente con questa sua struttura e con la varietà di temi che propone, l'insegnamento mira a far conseguire agli studenti obiettivi formativi distinti per ognuna delle tre parti di cui si compone.

1.OBIETTIVI DI LOGICA E ARGOMENTAZIONE GIURIDICA:
Ci si attende che, al termine di questa parte dell’insegnamento e dopo lo studio dei materiali pubblicati in Elly 2023, gli studenti

- sappiano inquadrare il fenomeno giuridico, a un livello teorico basilare, nella sua fisionomia distintiva e nella specificità di alcune sue dinamiche di funzionamento;

- abbiano conseguito un'adeguata conoscenza e comprensione di alcuni concetti basilari della teoria generale del diritto, quali ad esempio le nozioni di norma, ordinamento, validità, legittimità, diritti fondamentali, etc.;

- comprendano il lessico proprio della disciplina, sappiano riconoscerne e apprezzarne la specificità, e siano in grado di utilizzarlo a loro volta consapevolmente e correttamente;

- abbiano iniziato a sviluppare un metodo di studio autonomo.

2. OBIETTIVI DI INFORMATICA GIURIDICA:
Ci si attende che, al termine di questa parte dell’insegnamento e dopo lo studio delle slides pubblicate in Elly, gli studenti

- abbiano conseguito una conoscenza teorica di base dei concetti e dei temi essenziali dell’informatica giuridica;

- abbiano conseguito un'adeguata conoscenza e comprensione di alcune trasformazioni che le tecnologie informatiche producono oggi nei sistemi giuridici e nella pratica del diritto, almeno nei loro tratti essenziali;

- abbiano conseguito conoscenze essenziali e capacità critiche su alcuni problemi giuridici ed etici molto attuali, quali ad esempio le decisioni basate su algoritmi, il diritto all'oblio, la regolazione dei social network, il contrasto all'odio online, etc.;

- comprendano il lessico specifico della disciplina.

3. OBIETTIVI DEL PERCORSO E-LEARNING:
Ci si attende che, dopo avere approfondito autonomamente i materiali didattici pubblicati in Elly e dopo avere svolto i relativi esercizi, gli studenti

- abbiano sperimentato in concreto alcuni strumenti di studio in modalità e-learning, e siano in grado di avvalersene in autonomia;

- abbiano acquisito ed esercitato una conoscenza di base di alcune delle principali banche-dati giuridiche, e siano in grado di eseguire con sicurezza e in modo efficace la ricerca di documenti giuridici online;

- abbiano consolidato ed esercitato la conoscenza di alcune applicazioni di Office, ora Microsoft 365 (Word, PowerPoint, Outlook, OneDrive), e siano in grado di utilizzarne con metodo sicuro le funzioni essenziali, superando un uso puramente empirico e intuitivo dei dispositivi informatici.
NB: i programmi devono essere installati su pc (non Word online né Google Docs).

Prerequisiti

Nessuno

Contenuti dell'insegnamento

L'insegnamento si compone di tre parti.

1. LOGICA E ARGOMENTAZIONE GIURIDICA:
Questa parte dell’insegnamento affronta

- nozioni generali introduttive riguardanti i rapporti tra il diritto e il linguaggio, la cultura, i valori, la giustizia, la persona, la comunità, la verità;

- concetti di base di teoria generale del diritto (diritto oggettivo e diritti soggettivi; diritto positivo e diritto naturale; Civil Law e Common Law; linguaggio descrittivo e linguaggio prescrittivo; specificità delle norme giuridiche rispetto ad altri tipi di norme; ordinamento giuridico; norme e casi; applicazione e interpretazione; pluralità di norme giuridiche; Stato di diritto; Stato costituzionale di diritto; il diritto oltre i confini dello Stato; logica, ragionamento e argomentazione nel diritto).

2. INFORMATICA GIURIDICA:
Questa parte dell'insegnamento affronta alcuni aspetti delle tecnologie informatiche, considerate sotto il profilo della regolazione giuridica e della riflessione teorica.
Pertanto, saranno analizzate, nei loro tratti essenziali, alcune trasformazioni che le tecnologie digitali producono nei sistemi giuridici, e alcune soluzioni che il diritto offre ai problemi normativi posti dall'informatica (rapporto diritto-tecnologie; conseguenze della dematerializzazione; cittadinanza digitale; diritti in Internet; social network; intelligenza artificiale; protezione dei dati personali; documento informatico e firme elettroniche).

3. PERCORSO E-LEARNING:
Questa parte dell'insegnamento propone agli studenti dei materiali ripartiti in due cartelle, disponibili su Elly 2023:

I. Guide pratiche alla conoscenza e alla consultazione di alcune banche-dati giuridiche, con esercizi guidati di ricerca di documenti;

II. Tutorial ed esercizi per consolidare ed esercitare le abilità nell'uso delle funzioni essenziali di alcune applicazioni della suite Microsoft Office, ora Microsoft 365 (Word, PowerPoint, Outlook, OneDrive).
NB: i programmi devono necessariamente essere installati su pc; ai fini dell'esame non è sufficiente prepararsi su Word online o Google Docs. Questo non comporta nessun costo, poiché ogni studente ha associata al proprio account studenti.unipr.it una licenza per poter accedere alle varie applicazioni Microsoft dal sito www.support.microsoft.com/it-it/microsoft-365

NB: L'iscrizione all'appello in Esse3 è riservata agli studenti che si sono effettivamente preparati per sostenere l'esame in quell'appello; pertanto, per una migliore organizzazione degli esami, gli studenti che si iscrivono a un appello, e successivamente per qualche ragione decidono di non presentarsi, sono invitati a cancellare tempestivamente l'iscrizione, o a comunicare preventivamente l'assenza via email.

AGLI STUDENTI DI ANNI ACCADEMICI PASSATI, CHE HANNO NEL PIANO DI STUDI QUESTO ESAME DA 9 CFU AL I ANNO, si consiglia di preparare l'esame in base ai contenuti di questo Syllabus 2023-2024.

AGLI STUDENTI DI ANNI ACCADEMICI PASSATI, CHE HANNO NEL PIANO DI STUDI INFORMATICA GIURIDICA DA 6 CFU AL IV ANNO, si consiglia di preparare l'esame in base ai contenuti di questo Syllabus 2023-2024 (limitatamente alla parte di INFORMATICA GIURIDICA e al PERCORSO E-LEARNING, ignorando la parte di LOGICA e ARGOMENTAZIONE).

In ogni caso, tutti gli studenti di coorti precedenti al 2021-2022 dovranno superare l'intero esame nello stesso appello, come previsto per la loro coorte; e inoltre la valutazione di ogni prova sarà in 30esimi, come previsto per la loro coorte.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

1-2. Per la parte di LOGICA E ARGOMENTAZIONE GIURIDICA e per la parte di INFORMATICA GIURIDICA il programma di studio ai fini dell'esame è interamente contenuto nelle slides pubblicate su Elly 2023.
Si tratta di schede che ripercorrono analiticamente i contenuti affrontati nelle lezioni, presentandoli in forma didatticamente efficace. Sono rivolte a tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti.

3. Per il PERCORSO E-LEARNING è richiesto agli studenti di prepararsi all'esame approfondendo con attenzione tutti i materiali didattici disponibili su Elly 2023 e di svolgere in autonomia tutte le prove e tutti gli esercizi in essi proposti.

NB: i programmi devono necessariamente essere installati su pc; ai fini dell'esame non è sufficiente prepararsi su Word online o Google Docs.
Per accedere ai programmi di Microsoft e installarli gratuitamente sul proprio pc, e per seguire i relativi tutorial, è necessario autenticarsi con le credenziali di Ateneo studenti.unipr.it nel sito www.support.microsoft.com/it-it/microsoft-365


AGLI STUDENTI DI ANNI ACCADEMICI PASSATI, CHE HANNO NEL PIANO DI STUDI QUESTO ESAME DA 9 CFU AL I ANNO, si consiglia di preparare l'esame in base ai contenuti di questo Syllabus 2023-2024.

AGLI STUDENTI DI ANNI ACCADEMICI PASSATI, CHE HANNO NEL PIANO DI STUDI INFORMATICA GIURIDICA DA 6 CFU AL IV ANNO, si consiglia di preparare l'esame in base ai contenuti di questo Syllabus 2023-2024 (limitatamente alla parte di INFORMATICA GIURIDICA e al PERCORSO E-LEARNING, ignorando la parte di LOGICA e ARGOMENTAZIONE).

In ogni caso, tutti gli studenti di coorti precedenti al 2021-2022 dovranno superare l'intero esame nello stesso appello, come previsto per la loro coorte; e inoltre la valutazione di ogni prova sarà in 30esimi, come previsto per la loro coorte.

Metodi didattici

L'insegnamento si compone di 18 lezioni in aula e di un percorso e-learning che gli studenti svolgeranno in autonomia.

Le lezioni 1-9 (settembre - ottobre 2023) verteranno su temi di LOGICA E ARGOMENTAZIONE GIURIDICA.

Le lezioni 10-18 (novembre 2023) verteranno su temi di INFORMATICA GIURIDICA.

A ottobre 2023 le lezioni di questo insegnamento saranno sospese, affinché tutti gli studenti possano iniziare a svolgere in autonomia il PERCORSO E-LEARNING, e inoltre gli studenti interessati alla prima prova parziale (v. infra) possano prepararsi e sostenerla.

Si consiglia a tutti gli studenti di partecipare alla prima lezione di settembre, in cui saranno fornite indicazioni generali sul corso e sull’esame valide per tutti, frequentanti e non frequentanti.

Le lezioni 1-9 (Logica e argomentazione giuridica) e 10-18 (Informatica giuridica) avranno un'impostazione prevalentemente frontale.

Al fine di assicurare agli studenti le conoscenze di base necessarie per affrontare queste due parti della disciplina, nell'affrontare ogni argomento saranno chiariti in via preliminare i termini e i concetti essenziali per comprenderlo e studiarlo efficacemente.

Le slides utilizzate nelle lezioni sono disponibili su Elly 2023 per tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti.

Nel quadro dell'impostazione necessariamente frontale delle lezioni, si auspica, in ogni caso, una partecipazione attiva da parte degli studenti. Il loro intervento in generale sarà incoraggiato il più possibile in ogni lezione, ma saranno anche previsti momenti specifici di coinvolgimento.
In particolare, su alcuni temi affrontati nelle lezioni di Informatica giuridica sarà sollecitato l'intervento attivo degli studenti a partire dalla loro esperienza del mondo digitale.

Il PERCORSO E-LEARNING, infine, sarà costituito da tutorial, guide pratiche, schede di esercizi. Ogni studente organizzerà in autonomia modi e tempi della fruizione di questi materiali e dello svolgimento dei relativi esercizi (si consiglia di farlo con un certo anticipo rispetto all'esame, poiché lo scopo di questa parte e-learning è consentire agli studenti di acquisire una pratica e di consolidare ed esercitare delle abilità di cui all'esame dovranno dimostrare sicura padronanza).

Modalità verifica apprendimento

L’esame consiste in tre prove:
1. Logica e argomentazione giuridica;
2. Informatica giuridica;
3. Percorso e-learning.
Le prove 1. e 2. sono valutate in 30esimi e devono essere superate nello stesso appello (tranne prove parziali già superate).
L’ordine di svolgimento tra le prove può variare.
Chi superi solo una delle due prove dovrà sostenere di nuovo entrambe in un appello successivo.
La prova 3. è valutata con giudizio di idoneità ("idoneo"/"non idoneo"); lo studente può scegliere se svolgerla nello stesso appello delle prove 1. e 2. o nell'appello immediatamente successivo.
Supera l'esame chi ottiene una valutazione almeno sufficiente (18/30) nelle prove 1. e 2. e il giudizio "idoneo" nella prova 3.
Il voto finale complessivo è dato dalla media dei voti ottenuti nelle prove 1. e 2., a condizione che lo studente ottenga l'idoneità nella prova 3. nello stesso appello o in quello immediatamente successivo (in caso di assenza o di mancato superamento della prova 3., dovrà sostenere di nuovo l'intero esame in un altro appello).

Modalità di svolgimento delle tre prove:

1. LOGICA E ARGOMENTAZIONE GIURIDICA:
Test scritto cartaceo di 15 quesiti (risposta multipla, risposta aperta, scelta vero/falso), sui temi affrontati nelle lezioni e nei materiali didattici pubblicati su Elly. Il test mira ad accertare la conoscenza dei concetti di base della disciplina e la capacità di definirli, distinguerli e confrontarli.
Sono assegnati 2 punti ad ogni risposta esatta, 0 punti ad ogni risposta errata o mancante: il test è superato con almeno 9 risposte esatte (18/30).

2. INFORMATICA GIURIDICA:
Test scritto cartaceo sui temi affrontati nelle lezioni e nei materiali didattici pubblicati su Elly. Stesse modalità del test sulla parte 1 (vedi punto 1).

3. PERCORSO E-LEARNING:
Prova di idoneità, in ordine alfabetico, comprendente domande orali ed esercizi pratici al computer sulle banche-dati giuridiche e su Office, analoghi a quelli proposti nelle cartelle pubblicate su Elly (ogni studente è invitato a presentarsi all'esame, se possibile, con un proprio pc; chi ne fosse sprovvisto utilizzerà il pc in dotazione nell'aula.

NB: per superare la prova e-learning è essenziale dimostrare una padronanza sicura nell'interrogazione delle banche-dati giuridiche e nell'uso delle funzionalità di base di Word.

IN CASO DI ESAMI A DISTANZA: i test scritti sono sostituiti da colloquio orale sugli stessi contenuti; la prova e-learning si svolge su pc (non smartphone) condividendo lo schermo.

PROVE PARZIALI SULLE PARTI 1. e 2. (didattica integrativa):
Per gli studenti del I anno (o arrivati quest'anno da precedenti percorsi di studio), frequentanti e non frequentanti, sono previste due prove parziali: sulla parte 1. a fine ottobre 2023, sulla parte 2. a inizio dicembre 2023.
Modalità di svolgimento e criteri di valutazione delle due prove parziali sono gli stessi già indicati per le prove d'esame su quelle due parti.
In caso di esito positivo, la valutazione ottenuta concorrerà al risultato dell’esame finale, purché completato con la parte restante entro settembre 2024, e lo studente non sarà più esaminato sulle parti di programma su cui ha superato la prova parziale.
Date e modalità di iscrizione saranno indicate a lezione e su Elly.
Le prove parziali non sono obbligatorie ma sono vivamente consigliate, poiché:
- danno allo studente l'opportunità di scandire durante il semestre la preparazione delle diverse parti del programma, in base allo svolgimento degli argomenti a lezione;
- consentono allo studente, già all'inizio del suo percorso, di mettersi alla prova, autovalutarsi, familiarizzarsi in anticipo con le modalità proprie degli esami universitari;
- alleggeriscono l'impegno di studio al momento dell'esame finale.

Altre informazioni

AGLI STUDENTI DI ANNI ACCADEMICI PASSATI, CHE HANNO NEL PIANO DI STUDI QUESTO ESAME DA 9 CFU AL I ANNO, si consiglia di preparare l'esame in base ai contenuti di questo Syllabus 2023-2024.

AGLI STUDENTI DI ANNI ACCADEMICI PASSATI, CHE HANNO NEL PIANO DI STUDI INFORMATICA GIURIDICA DA 6 CFU AL IV ANNO, si consiglia di preparare l'esame in base ai contenuti di questo Syllabus 2023-2024 (limitatamente alla parte di INFORMATICA GIURIDICA e al PERCORSO E-LEARNING, ignorando la parte di LOGICA e ARGOMENTAZIONE).

In ogni caso, tutti gli studenti di coorti precedenti al 2021-2022 dovranno superare l'intero esame nello stesso appello, come previsto per la loro coorte; e inoltre la valutazione di ogni prova sarà in 30esimi, come previsto per la loro coorte.