COMMERCIO INTERNAZIONALE DEI PRODOTTI AGRO-ALIMENTARI (CLAM)
cod. 15177

Anno accademico 2008/09
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Economia ed estimo rurale (AGR/01)
Field
A scelta dello studente
Tipologia attività formativa
A scelta dello studente
30 ore
di attività frontali
5 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

Il mercato internazionale dei prodotti agroalimentari è fortemente condizionato dalle politiche economiche settoriali sviluppate dai singoli Paesi e da quelle frutto di accordi internazionali. <br />
Particolare attenzione è dedicata agli scambi delle materie prime agricole che sono caratterizzati dalla presenza sia di mercati fisici (borse merci) sia di mercati a termine. Il corso si propone di consentire allo studente di conoscere il funzionamento di questi mercati e gli aspetti operativi dei principali tipi di contratto. Particolare attenzione viene rivolta agli strumenti di copertura del rischio utilizzati o utilizzabili dagli operatori delle filiere agroalimentari. <br />

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

 1. Flussi commerciali e geografia degli scambi <br />
1.1 Prodotti agricoli e agroalimentari; prodotti di base e prodotti elaborati <br />
1.2 Dinamiche del commercio agroalimentare mondiale <br />
1.3 I poli delle esportazioni e delle importazioni di prodotti agroalimentari <br />
1.4 Gli strumenti dell'analisi tecnica e dell'analisi fondamentale; il bilancio di approvvigionamento <br />
<br />
2. Il W.T.O. e la regolazione degli scambi internazionali <br />
2.1 Gli accordi multilaterali <br />
2.2 L'Accordo Agricolo GATT 1994 <br />
<br />
3. L’instabilità dei mercati agroalimentari mondiali <br />
3.1 La domanda dei prodotti agroalimentari (elasticità, "legge di Engel", "effetto di King") <br />
3.2 Globalizzazione ed interdipendenza dei mercati agroalimentari mondiali <br />
3.3 La rigidità dell'offerta e le sue determinanti <br />
3.4 Fattori esogeni di instabilità <br />
3.5 L'intervento dell'UE per la regolazione del mercato comunitario delle materie prime agricole <br />
<br />
4. Il bilancio di approvvigionamento <br />
4.1 Scopo del bilancio di approvvigionamento, equazione fondamentale e regole di compilazione <br />
4.2 Gli indicatori derivabili dal bilancio di approvvigionamento (parametri nutritivi e indicatori per l’analisi fondamentale <br />
<br />
5. Lo scambio dei contratti sulle commodity nei Futures Exchange internazionali <br />
5.1 I contratti "cash", "forward" e "future" <br />
5.2 Le Borse Merci e le caratteristiche della contrattazione "a pronti" <br />
5.3 Standardizzazione e specifiche dei contratti "futures" <br />
5.4 Ruolo dei broker <br />
5.5 Le funzioni della Clearing House <br />
5.6 I rischi impliciti nelle transazioni del commercio internazionale: speculazione e copertura <br />
5.7 Strategie operative di gestione del rischio <br />
<br />
6. Elementi di “analisi tecnica” applicata ai mercati futures per le commodity agricole <br />

Programma esteso

- - -

Bibliografia

TESTI D'ESAME : <br />
<br />
Materiale didattico per il corso di Commercio internazionale dei prodotti agroalimentari, Università degli Studi di Parma, Parma, A.A. 2004/2005. <br />
Introduzione all’analisi tecnica dei mercati agroalimentari, Università degli Studi di Parma, Parma, A.A. 2003/2004. <br />
I mercati finanziari delle commodity agroalimentari, Università degli Studi di Parma, Parma, A.A. 2004/2005. <br />
<br />
I testi d'esame sono disponibili presso il Servizio Fotocopie della Facoltà di Economia (Via Kennedy, 6 – Parma). <br />
<br />
LETTURE AGGIUNTIVE CONSIGLIATE : <br />
<br />
AA.VV. (a cura di A. MARIANI, E. VIGANO'): Il sistema agroalimentare dell’Unione Europea, Roma, 2002, Carocci Editore. <br />
<br />
R. FANFANI: Lo sviluppo della politica agricola comunitaria, Roma, 1996, NIS, 2° edizione. <br />
<br />
F. DE FILIPPIS : Le vie della globalizzazione: la questione agricola nel WTO, Milano, 2002, F.Angeli, 1° edizione <br />

Metodi didattici

L’accertamento della preparazione degli studenti avviene con una prova scritta articolata in domande aperte. <br />
Durante il corso vengono tenute delle esercitazioni e/o dei seminari di approfondimento, che possono prevedere la redazione di elaborati da parte degli studenti, di cui si tiene conto ai fini della prova finale. <br />

Modalità verifica apprendimento

- - -

Altre informazioni

- - -