TECNOLOGIA FARMACEUTICA
cod. 1000727

Anno accademico 2025/26
3° anno di corso - Primo semestre
Docenti
Settore scientifico disciplinare
Farmaceutico tecnologico applicativo (CHIM/09)
Ambito
Discipline tecnologiche normative e economico-aziendali
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
48 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

L’obiettivo del corso é quello di fornire le conoscenze e la capacità di comprendere le basi del funzionamento della forme farmaceutiche, in particolare per quanto riguarda il ruolo dei diversi componenti dei farmaci. Lo studente acquisirà conoscenze sulla natura e classificazione degli eccipienti che permetteranno di comprenderne e di giudicare in autonomia il loro ruolo nelle varie forme di dosaggio e per le specifiche vie di somministrazione. Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di comprendere e descrivere le modalità con le quali poter ottimizzare l’efficacia terapeutica di un principio attivo.

Prerequisiti

Per sostenere l'esame di Tecnologia Farmaceutica/Laboratorio di preparazioni galeniche bisogna aver sostenuto gli esami di:
- Chimica Organica Propedeutica / Chimica Organica
-Fisiologia Generale

Contenuti dell'insegnamento

Il corso si occupa del moderno approccio alla realizzazione dei medicinali. della composizione, delle caratteristiche delle diverse forme farmaceutiche nonché delle peculiarità di alcune vie di somministrazione.

Programma esteso

•Farmaci, forme farmaceutiche e specialità.
•Farmacopee e formulari.
•Vie di somministrazione e cenni di farmacocinetica.
• Classificazione biofarmaceutica
• Operazioni farmaceutiche: cristallizzazione; filtrazione; distillazione; essiccamento; liofilizzazione; sterilizzazione; granulazione.
• Eccipienti farmaceutici.
• Forme farmaceutiche: polveri; granulari; capsule; compresse; confetti; suppositori; gocce; sciroppi; sospensioni; emulsioni; pomate; colliri; preparazioni iniettabili; aerosol; soluzioni estrattive.
• Stabilità

Bibliografia

P. Colombo, F. Alhaique, C. Caramella, B. Conti, A. Gazzaniga, E. Vidale. Principi di Tecnologie Farmaceutiche, Seconda Edizione, Casa Editrice Ambrosiana, Milano (2015)

H. Ansel, S. Stockton. Principi di Calcolo Farmaceutico. A cura di: Gaia Colombo, Alessandra Rossi, Paola Russo, Fabio Sonvico, Casa Editrice EDRA (2017)

M. Amorosa, Principi di Tecnica Farmaceutica, Libreria Universitaria L. Tinarelli, Bologna (1998).

Farmacopea Ufficiale della Repubblica Italiana, XII Edizione, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma (2008).

Letture consigliate:
Ansel's Pharmaceutical Dosage Forms and Drug Delivery Systems, Lippincott Williams & Wilkins (2011).
Aulton's Pharmaceutics. The design and manufacturing of medicines, 4th Edition, Churchill Livingstone (2013).

Metodi didattici

Il corso si articolerà in lezioni frontali nel corso delle quali verranno presentate e discussi gli aspetti biofarmaceutici e farmacocinetici alla base della somministrazione dei farmaci. Saranno inoltre, presentate le operazioni unitarie di maggior criticità per l’allestimento dei formulati farmaceutici.
Saranno descritte in dettaglio le varie classi di eccipienti ed il loro ruolo nella formulazione.
Infine, per il raggiungimento degli obiettivi formativi saranno presentate le varie forme di dosaggio in accordo con la classificazione della Farmacopea.

Modalità verifica apprendimento

Prova orale consistente in domande volte a verificare le conoscenze e capacità di comprendere gli argomenti trattati e le competenze acquisite. Lo studente dovrà essere in grado di identificare il ruolo di vari eccipienti all'interno di un medicinale commerciale (autonomia di giudizio) ed essere capace di comunicare in modo chiaro ed esaustivo le proprie conclusioni e le conoscenze ad esse sottese (Abilità comunicative)
Il risultato sarà valutato in trentesimi.
La valutazione complessiva anch’essa espressa in trentesimi, scaturirà dalla media dei voti ottenuti nei due moduli.

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

Numero verde: 800 904 084
E. segreteria.farmacia@unipr.it

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Dott.ssa Donatella Lombardini
E. servizio didattica.farmacia@unipr.it
 

Presidente del corso di studio

Prof. Massimiliano Tognolini
T. +39 0521 906021
E. massimiliano.tognolini@unipr.it

Presidente vicario del corso di studio

Prof. Stefano Bruno
T. +39 0521 906613
E. stefano.bruno@unipr.it
 

Delegati orientamento in ingresso

Prof.ssa Claudia Silva
T. +39 0521 905077
E. claudia.silva@unipr.it

Prof.ssa Elda Favari
T. +39 0521 905027
E. elda.favari@unipr.it

Prof.ssa Valentina Zuliani
T. +39 0521 905060
E. valentina.zuliani@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

Prof.ssa Barbara Campanini
T. +39 0521 906333
E. barbara.campanini@unipr.it

 

Commissione Mobilità Internazionale

Composizione della Commissione

Responsabile assicurazione qualità

Prof. Stefano Bruno
T. +39 0521 906613
E. stefano.bruno@unipr.it

Referente per studenti con disabilità, DSA o appartenenti a fasce deboli

Prof.ssa Franca Zanardi
T. +39 0521 905067
E. franca.zanardi@unipr.it  

Docenti tutor

Puoi trovare il tuo Tutor Docente nell'elenco pubblicato in questa pagina.
 

Studenti tutor

Relativamente ai Tutor Studenti puoi consultare questa pagina