MICROBIOLOGIA ED EPIDEMIOLOGIA
cod. 14958

Anno accademico 2008/09
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente responsabile dell'insegnamento
OSSIPRANDI Maria Cristina
insegnamento integrato
6 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Insegnamento strutturato nei seguenti moduli:

Obiettivi formativi

<p><br />
Lo studente deve acquisire le conoscenze fondamentali sulle cellule batteriche, sui virus e sui fenomeni immunitari. </p>
<p>Acquisire strumenti di analisi epidemiologica di base e capacità di elaborazione dei dati statisticamente significativi.</p>

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

<p><strong>Modulo Microbiologia</strong></p>
<p>BATTERIOLOGIA</p>
<ul>
<li>
<div> FORMA, DIMENSIONI E DISPOSIZIONE SPAZIALE. COMPOSIZIONE CHIMICA E STRUTTURA DELLA CELLULA PROCARIOTICA. </div>
</li>
<li>
<div>BATTERI CON PARETE DIFETTOSA. </div>
</li>
<li>
<div>LA SPORA. NUTRIZIONE E METABOLISMO. </div>
</li>
<li>
<div>COLTIVAZIONE. RIPRODUZIONE. </div>
</li>
<li>
<div>GENETICA. </div>
</li>
<li>
<div>AZIONE PATOGENA. </div>
</li>
<li>
<div>NOZIONI FONDAMENTALI SULLA DISINFEZIONE E SUGLI ANTIBIOTICI. </div>
</li>
<li>
<div>IDENTIFICAZIONE BATTERICA. CARATTERISTICHE GENERALI TASSONOMICHE DEI PRINCIPALI GENERI DI INTERESSE VETERINARIO. </div>
</li>
</ul>
<p>VIROLOGIA </p>
<ul>
<li>
<div>COMPOSIZIONE CHIMICA, DIMENSIONI E STRUTTURA. BATTERIOFAGI. COLTIVAZIONE. </div>
</li>
<li>
<div>TITOLAZIONE. </div>
</li>
<li>
<div>CARATTERISTICHE GENERALI TASSONOMICHE DEI PRINCIPALI VIRUS DI INTERESSE VETERINARIO. </div>
</li>
<li>
<div>AGENTI INFETTIVI NON CONVENZIONALI. </div>
</li>
</ul>
<p>IMMUNOLOGIA </p>
<ul>
<li>
<div>FAGOCITI E FAGOCITOSI. </div>
</li>
<li>
<div>ANTIGENI E IMMUNOGENI. </div>
</li>
<li>
<div>IMMUNITÀ UMORALE: ORGANI LINFOIDI, LINFOCITI, PRODUZIONE DI ANTICORPI, CLASSI E STRUTTURA DEGLI ANTICORPI. </div>
</li>
<li>
<div>IMMUNITÀ LOCALE E CELLULO-MEDIATA. RISPOSTA PRIMARIA E SECONDARIA, MEMORIA, RICIRCOLAZIONE DEI LINFOCITI. </div>
</li>
<li>
<div>IMMUNITÀ ATTIVA NATURALE E ARTIFICIALE. </div>
</li>
<li>
<div>IMMUNITÀ PASSIVA NATURALE E ARTIFICIALE. </div>
</li>
<li>
<div>SISTEMA DEL COMPLEMENTO. </div>
</li>
<li>
<div>INTERFERONE. </div>
</li>
<li>
<div>IPERSENSIBILTÀ IMMUNITARIA IMMEDIATA E RITARDATA. </div>
</li>
<li>
<div>REAZIONI SIEROLOGICHE. </div>
</li>
</ul>
<p><strong>Modulo Epidemiologia</strong></p>
<ul>
<li>
<div> Introduzione allo studio dell’epidemiologia ed evoluzione storica; </div>
</li>
<li>
<div>Epidemiologia: definizione, compiti e scopi; </div>
</li>
<li>
<div>Misure di frequenza di malattia: incidenza, prevalenza ed altri tassi; </div>
</li>
<li>
<div>Valutazione del Rischio; </div>
</li>
<li>
<div>Specificità, sensibilità valore predittivo di un test; </div>
</li>
<li>
<div>Postulati di Henle-Koch e di Evans; </div>
</li>
<li>
<div>Dimostrazione della causalità; </div>
</li>
<li>
<div>Trasmissione e mantenimento delle infezioni; </div>
</li>
<li>
<div>Pattern di malattia; </div>
</li>
<li>
<div>Modelli in epidemiologia; </div>
</li>
<li>
<div>Campionamento; </div>
</li>
<li>
<div>Studi osservazionali, sperimentali, prospettivi e retrospettivi; </div>
</li>
<li>
<div>Eradicazione, prevenzione e quarantena; </div>
</li>
<li>
<div>Curve epidemiche; </div>
</li>
<li>
<div>Risk assessment, risk management. <br />
<br />
</div>
</li>
</ul>
<p> </p>

Programma esteso

- - -

Bibliografia

<p><br />
PRESCOTT  HARLEY KLEIN: Microbiologia. VI edizione, McGraw-Hill 2006.</p>
<p>VERA DEL GOBBO: Immunologia ed ematologia. Piccin 2003.</p>
<p>BROCK: Biologia dei microrganismi. Vol. 1, Casa Editrice Ambrosiana, 2003.</p>
<p> </p>

Metodi didattici

- - -

Modalità verifica apprendimento

- - -

Altre informazioni

- - -