DRAMMATURGIA MUSICALE
cod. 03522

Anno accademico 2007/08
3° anno di corso - Primo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Musicologia e storia della musica (L-ART/07)
Field
Beni musicali, cinematografici e teatrali
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
80 ore
di attività frontali
10 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

Conoscenza dei meccanismi drammaturgici specifici del genere teatrale ''opera italiana''; conoscenza dei principali lineamenti di storia del melodramma; lettura e comprensione di un libretto d'opera e delle sue strutture. Lettura e analisi di una partitura d'opera.

Prerequisiti

Nessuno

Contenuti dell'insegnamento

<br /><br />Modulo A: Drammaturgia dell’opera italiana<br />La prima parte del corso introdurrà le questioni più dibattute negli studi sull’opera e tratteggerà i modi in cui musica, testo letterario, recitazione, produzione teatrale, ecc. sono stati via via organizzati per dar vita a spettacoli di teatro musicale. Il corso si concentrerà soprattutto sulle vicende della storia dell’opera italiana tra il 1700 e il 1900.<br />Modulo B: Aspetti del teatro verdiano<br />La seconda parte del corso prenderà in esame il teatro di Verdi: attraverso l’ascolto e l’analisi drammaturgica di alcune delle principali opere verdiane, verranno proposte diverse ed alternative linee interpretative del teatro musicale italiano ottocentesco.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

<br />Carl Dahlhaus, Drammaturgia dell'opera italiana, in storia dell'opera italiana, vi: teorie e tecniche, immagini e fantasmi, Torino, edt, 1988, pp. 77-162 <br />Paolo Fabbri, Istituti metrici e formali, in Storia dell'opera italiana, vi: Teorie e tecniche, immagini e fantasmi, Torino, edt, 1988, pp. 163-233 <br />due articoli a scelta tra i seguenti: <br />Norbert Dubowy, "Un riso bizzaro dell'estro poetico": il "Flavio Cuniberto" (1681) di Matteo Noris e il dramma per musica del secondo seicento, in «Musica e storia», xii/2, 2004, pp. 401-422 <br />Renato di Benedetto, Dal Metastasio a Pergolesi e ritorno. divagazioni intercontestuali fra l'"Adriano in Siria" e "L'olimpiade", in «Il Saggiatore musicale», ii, 1995, pp. 259-296<br />Arthur Groos, Il luogotenente F.B. Pinkerton: problemi nella genesi e nella rappresentazione della "madame Butterfly", in Puccini, a cura di Virgilio Bernardoni, Bologna, il Mulino, 1996, pp. 155-181 <br />un volume a scelta tra i seguenti: <br />a) Lorenzo Bianconi, Il teatro d'opera in Italia, Bologna, il Mulino, 1993<br /><br />II<br />Gilles de Van, Verdi. un teatro in musica, Firenze, La nuova Italia, 1994<br />Fabrizio Della Seta, «Parola scenica» in verdi e nella critica verdiana, in Le parole della musica. studi sulla lingua della letteratura musicale in onore di Gianfranco Folena, a cura di Fiamma Nicolodi e Paolo Trovato, i, Firenze, Olschki,1994, pp. 259-286<br />un articolo a scelta tra i seguenti<br />Giorgio Pagannone, Aspetti della melodia verdiana. periodo e barform a confronto, in «Studi verdiani», xii, 1997, pp. 48-66<br />Altre indicazioni bibliografiche specifiche sarano date nel corso del corso

Metodi didattici

<br /><br /> <br /> <br />Lezione orale<br />Esame orale<br />Lezioni frontali; laboratorio di ascolto; laboratorio di analisi e commento di un testo librettistico; <br /> Valutazione: verifica e discussione del lavoro di laboratorio; colloquio sulla bibliografia

Modalità verifica apprendimento

- - -

Altre informazioni

- - -