ASSESSMENT E INTERVENTO SUI DSA
cod. 1005564

Anno accademico 2021/22
2° anno di corso - Primo semestre
Docente
Francesca CAVALLINI
Settore scientifico disciplinare
Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione (M-PSI/04)
Ambito
"psicologia dello sviluppo e dell'educazione"
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
42 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

conoscenza dei criteri diagnostici dei dsa, disturbo specifico linguaggio, disabilità intellettiva. 
Conoscenza comorbilità cliniche in adolescenti con dsa
conoscenza principali metodologie di intervento nel potenziamento abilità detto scrittura e strumenti compensativi. 
basi di ragionamento clinico in psicologia scolastica

Prerequisiti

psicologia dello sviluppo

Contenuti dell'insegnamento

Criteri diagnostici e caratteristiche principali di DSA, Disabilità intellettiva, Autismo, ADHD, Disturbo specifico Linguaggio.
Programmi di potenziamento basati sulla fluenza (precision teaching)
legge 170/104 e consensus conference
depressione e ansia in adolescenti con dsa.
ragionamento clinico e impostazione dell'intervento

Programma esteso

il corso affronta le principali tematiche relative a bambini e ragazzi con DSA. La scelta del docente è quella di impostare l'intero corso in una costante riflessione sul tema psicologico-clinico e sul territorio. Autoimprenditoria, business plan e riflessioni sul rapporto pubblico privato verranno affrontate direttamente con il docente e con esperti del territorio.

Bibliografia

TESTI CONSIGLIATI
corso pod cast https://www.centrotice.it/formazione-e-progetti/i-nostri-corsi/
Diagnosi dei disturbi evolutivi - Modelli, criteri diagnostici e casi clinici - Aggiornato al DSM-5
CLAUDIO VIO, GIANLUCA LO PRESTI
Risorse aggiuntive
Pod cast DSM V

Metodi didattici

frontal teaching
flash card
pod cast
video role playing

Modalità verifica apprendimento

Il corso offre la possibilità di svolgere due prove intermedie
4 NOVEMBRE 2021 prova ragionamento clinico e DNS: durata 1 ora e 30. La prova ragionamento clinico e DNS è composta da 26 domande chiuse o con risposte molto brevi (a ogni domanda viene attribuito 1 punto) + un esercizio su un caso clinico scritto in cui lo studente dovrà descrivere il processo di ragionamento (raccolta informazioni e generazioni di ipotesi) a questa sezione viene attribuito un punteggio compreso tra 0 e 4 punti)
2 DICEMBRE 2021 prova DSA: durata 1 ora e 30 minuti. La prova DSA è composta da 19 domande chiuse o con risposte molto brevi sui DSA (a ogni domanda viene attribuito un punteggio compreso tra 1 e 2 punti) + un esercizio di generazione ipotesi diagnostica sulla base di un esito a test cognitivi e di apprendimento (a cui viene attribuito un punteggio compreso tra 0 e 4 punti).
Le prove intermedie sono valutate in trentesimi per accedere all’orale ENTRAMBE LE PROVE DOVRANNO AVERE UNA VALUTAZIONE SUPERIORE AL 18/30
L’orale è OBBLIGATORIO per tutti gli studenti
Per gli studenti assenti o insufficienti anche a una sola delle due prove non sarà possibile accedere all’orale
Per tutti gli studenti che non riusciranno a svolgere le prove intermedie (ad es. non frequentanti) o svolgeranno l’esame negli appelli successivi la modalità di esame sarà scritta + orale

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Contatti

Numero verde

800 904 084

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Rag, Cristiana Gandini
T. +39 0521 905113
E. servizio dusic.psicologia@unipr.it
E. del manager cristiana.gandini@unipr.it 

Presidente del corso di studio

Prof.ssa Tiziana Mancini
E. tiziana.mancini@unipr.it

Delegato orientamento in ingresso

Prof.ssa Valentina Grazia
E. valentina.grazia@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

Prof. Alessandro Musetti 
E. alessandro.musetti@unipr.it 

Delegato Erasmus

Prof. Luca Caricati
E.  luca.caricati@unipr.it 

Responsabile assicurazione qualità

Prof.ssa Paola Corsano
E. paola.corsano@unipr.it

Modulo segnalazioni al RAQ

Tirocini formativi

Prof. Alessandro Musetti
E. alessandro.musetti@unipr.it 

Tirocinio post-laurea

Prof. Luca Caricati
E.  luca.caricati@unipr.it 

Studenti tutor

Dott.ssa Carlotta Degli Esposti
E. carlotta.degliesposti@unipr.it 

Dott.ssa Maddalena Vavassori
E. maddalena.vavassori@unipr.it