APPROCCI DIGITALI A FONTI E TESTI STORICO-LETTERARI
cod. 1009272

Anno accademico 2020/21
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
- Margherita CENTENARI
Settore scientifico disciplinare
Filologia della letteratura italiana (L-FIL-LET/13)
Field
A scelta dello studente
Tipologia attività formativa
A scelta dello studente
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

L'insegnamento (6 CFU) introdurrà gli studenti a nuovi metodi nel campo delle discipline filologiche, mediante l’analisi delle più diffuse pratiche ecdotiche relative al trattamento digitale di testi e fonti storico-letterarie medievali e moderne. Il corso, rivolto anche a chi non possiede preconoscenze specifiche in ambito informatico, verte su questi temi: - elementi di critica del testo applicata a casi di studio complessi; - elementi di codifica testuale elettronica; - Digital Scholarly Editing. Alla fine del corso gli studenti avranno sperimentato l’allestimento autonomo di un’edizione critica digitale completa di apparati, guadagnato dimestichezza con il linguaggio TEI-XML (standard di codifica internazionale), e riflettuto sulle possibilità e sui limiti dell’informatica umanistica in ambito filologico.

- CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: il corso favorisce il consolidamento e l’acquisizione di conoscenze e capacità di comprensione nei campi della filologia e delle Digital Humanities, con particolare attenzione agli aspetti formali dei testi, al loro trattamento ecdotico e alla trasmissione delle informazioni testuali in linguaggio digitale.

- CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE: le nuove conoscenze e capacità di comprensione saranno utili a rafforzare la preparazione filologica degli studenti e permetteranno loro di fondarne una di base nel campo dell’informatica umanistica. In particolare, gli studenti si eserciteranno nella lettura e nell’analisi degli apparati critici di documenti, testi poetici e testi in prosa; nella modellizzazione delle edizioni digitali e nella codifica elettronica dei testi e delle soluzioni ecdotiche prescelte.

- AUTONOMIA DI GIUDIZIO: gli studenti svilupperanno ottime capacità di raccolta e interpretazione dei dati utili a determinare giudizi autonomi nell’ambito delle Digital Humanities, entrando anche nel dibattito (molto acceso) sul valore e sui difetti connessi alle pratiche filologiche digitali.

- ABILITÀ COMUNICATIVE: la conoscenza e la riflessione intorno ai linguaggi digitali permetterà lo sviluppo di capacità comunicative in ambito scientifico. Gli studenti saranno in grado di identificare e codificare le funzioni sottese ai testi letterari; sapranno esprimersi ricorrendo a un linguaggio tecnico specifico e formulare conclusioni in modo chiaro, sostenuto dalle conoscenze.

- CAPACITÀ DI APPRENDERE: la componente pratica e applicativa dell’insegnamento garantirà una profonda acquisizione delle competenze e faciliterà lo studio della disciplina, favorendo in generale la capacità di analisi critica dei testi e delle fonti.

Prerequisiti

Conoscenze filologiche di base acquisite nel corso del ciclo di studi triennale.

Contenuti dell'insegnamento

Elementi di filologia e critica del testo applicata a casi di studio complessi; codifica elettronica di testi e apparati critici; Digital Scholarly Editing. Dopo alcune lezioni di introduzione alla teoria dell’edizione digitale, verranno affrontati casi di studio esemplari. D’accordo con il docente, gli studenti potranno scegliere il testo che sarà fatto oggetto di un’esercitazione personale (vd. Bibliografia e Modalità di verifica).

Programma esteso

- - -

Bibliografia

I testi e le edizioni trattati come casi di studio durante il corso saranno resi disponibili sulla piattaforma Elly (https://elly2020.dusic.unipr.it) già a partire dalla prima lezione. La parte domestica dell'esame prevede lo studio dei seguenti manuali:

- Che cos’è un’edizione scientifica digitale, a cura di Tiziana Mancinelli e Elena Pierazzo, Roma, Carocci, 2020.

- Elena Pierazzo, La codifica dei testi. Un’introduzione, Roma, Carocci, pp. 1-100.

Fa inoltre parte dell’esame la preparazione di una prova di edizione critica digitale di un testo letterario (o di una porzione di testo) selezionato insieme al docente (es. un capitolo di libro; una lettera; un componimento in versi; un documento d’archivio). L’elaborato dovrà essere inviato all’indirizzo di posta margherita.centenari@unipr.it almeno 7 giorni prima dell’esame.

Metodi didattici

Alle spiegazioni teoriche si alterneranno esercizi pratici di trascrizione e codifica digitale, per i quali è molto gradita la partecipazione diretta degli studenti. Tutto il materiale didattico che verrà utilizzato nelle 15 lezioni sarà disponibile e scaricabile da Elly all’inizio del corso.

Modalità verifica apprendimento

La prova finale consiste in un esame orale che permette di verificare le competenze acquisite durante il corso. Si specifica che le domande dell’esame verteranno su: 1) conoscenza dei fondamentali aspetti metodologici della disciplina filologica e delle pratiche di allestimento di una edizione critica digitale; 2) conoscenza dei casi di studio affrontati a lezione e relativi approfondimenti; 3) conoscenza dei contenuti della bibliografia d’esame; 4) esposizione e analisi di una prova di edizione critica digitale.

La valutazione si atterà ai seguenti criteri:

- valutazione insufficiente (<18/30): assenza o grave carenza delle nozioni di base;

- valutazione sufficiente (18-24/30): possesso delle nozioni di base, risposte corrette al 60% delle domande poste;

- valutazione positiva (24-27/30): possesso delle competenze fondamentali e di altre conoscenze di livello intermedio, buona esposizione, buona capacità di rielaborazione critica delle nozioni;

- valutazione eccellente (28-30/30 con lode): perfetto possesso delle conoscenze fondamentali, ottima capacità di contestualizzazione storica, sensibilità critica, precisione e proprietà di linguaggio, coerenza argomentativa.

Altre informazioni

- - -