TIROCINIO DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA
cod. 1007324

Anno accademico 2024/25
6° anno di corso - Primo semestre
Docente
Carla MERISIO
Settore scientifico disciplinare
Ginecologia e ostetricia (MED/40)
Ambito
Tirocini formativi e di orientamento
Tipologia attività formativa
Altro
10 ore
di attività frontali
1 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Modulo dell'insegnamento integrato: GINECOLOGIA E OSTETRICIA (TPVES)

Obiettivi formativi

Primo descrittore di Dublino: conoscenze e capacità di comprensione
Al termine del corso lo studente dovrà conoscere la definizione e le principali modalità diagnostiche della patologia ostetrica e ginecologica.
Dovrà avere consapevolezza delle modalità più appropriate per fornire risposte clinico-assistenziali ai bisogni dei pazienti. Dovrà comprendere gli obiettivi assistenziali per le principali patologie ginecologiche e per la paziente ostetrica. Dovrà conoscere le modalità più corrette di approccio al paziente e ai famigliari dei pazienti.

Secondo descrittore di Dublino: conoscenze e capacità di comprensione applicate
Lo studente dovrà aver visto applicare e compreso nei suoi vari aspetti e finalità, i percorsi diagnostico-terapeutici in ambito ginecologico e ostetrico.

Terzo descrittore di Dublino: autonomia di giudizio
Lo studente dovrà essere in grado di formulare proposte di percorsi di cura e di terapie in diversi comuni scenari.

Quarto descrittore di Dublino: abilità comunicative
Lo studente avrà modo di verificare un'appropriata terminologia medica specifica e avrà modo di vederla applicata fra colleghi e tra medico e paziente.

Quinto descrittore di Dublino: capacità di apprendere
Lo studente dovrà dimostrare di saper applicare in modo appropriato i principi generali della ginecologia e dell'ostetricia anche a situazioni cliniche precedentemente non incontrate.

Aree di applicazione del tirocinio:
Area ginecologica
- ecografia transvaginale transaddominale
- isteroscopia diagnostico-operativa
- esame di cavità
- laparoscopia
- effettuazione PAP-TEST, sua refertazione
- esempi di quadri colposcopici

Area ostetrica
lo studente vedrà descritte la gestione della cartella della gravidanza, la valutazione ostetrica della gravida a termine (manovre di Leopold e la misurazione della sinfisi fondo), esecuzione del tracciato cardiotocografico, descrizione dei fenomeni del parto e del parto opertativo:taglio cesareo.
L'obiettivo è anche quello di far conoscere la modalità organizzativa di un'assistenza integrata ad alta complessità, gli strumenti di comunicazione fra struttura ospedasliera e territorio

Prerequisiti

Per effettuare il tirocinio lo studente deve aver iniziato a frequentare il corso e acquisito la minima conoscenza di tipo anatomico dei genitali femminili e della pelvi. Il tirocinio è prerecquisito essenziale per l'esame orale e quindi riconosce come prerecquisiti quelli indicati nel corso di ginecologia e ostetricia.

Contenuti dell'insegnamento

Conoscenza ed applicazione dei percorsi clinico-assistenziali nelle principali aree della paziente ostetrica e ginecologica. Individuazione dei problemi principali della paziente ostetrica e ginecologica, dopo un’accurata valutazione, utilizzando un ragionamento clinico. Descrizione degli obiettivi di gestione della gravidanza fisiologica; descrizione dei fenomeni del parto. Conoscenza e messa in atto delle principali pratiche diagnostiche e terapeutiche in ambito ginecologico ed ostetrico.

Programma esteso

Raccolta anamnesis per problem ginecologici
Visita ginecologica
Isteroscopia diagnostic ed operative
Biopsia endometriale e revision della cavità uterine
Conizzazione
Chirurgia Laparoscopica e laparotomica
, Ecografia Ginecologica di I° e II° livelloI
Raccolta Anamnesi ostetrica e semeiotica ostetrica
Cardiotocografia Antepartum
Ecografia ostetrica di IàLivello
Travaglio di parto natural e cardiotocografia intra-partum
Taglio Cesareo
PAP-Test e Colposcopia
Conizzazione

Bibliografia

1) GINECOLOGIA ED OSTETRICIA
Pescetto, De Cecco, Pecorari, Rani Editore (Ed. 2009)

2) ESSENTIAL OBSTETRICS GYNAECOLOGY
Fifth Edition, Edited by Ian Symonds & Sabaratnam Arulkumaran (2013)

Metodi didattici

Il tirocinio viene generalmente svolto attraverso la frequenza dei reparti e degli ambulatori della ginecologia ed ostetricia. Lo studente è tutorato da un professionista strutturato della clinica nei vari settori, ha modo di assistere direttamente alla pratica clinica, potendo porre domande relative al caso clinico e formulare ipotesi diagnostiche e terapeutiche. Può inoltre partecipare ai meetings quotidiani sulla discussione dei casi clinici.

Modalità verifica apprendimento

Il tutor verifica la presenze degli studenti ed il regolre apprendimento dei contenuti del corso

Altre informazioni

Le modalità di svolgimento del Tirocinioi sono esplicitate nel Syllabus del corso integrato di Ginecologia ed ostetricia .
Lo studente può iscriversi autonomamente attraverso la Piattaforma Elly predisposta .
L'organizzazione del periodo di tirocinio e l'accesso ai singoli reparti è predefinito e consegnato agli studenti all'inizio della frequenza

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

Obiettivo 3 - Salute Benessere

Contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E. segreteria.medicina@unipr.it
 

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Giovanna Caselli
T. +39 0521 033851
E. servizio didattica.dimec@unipr.it 
E. del manager giovanna.caselli@unipr.it

Presidente del corso di studio

Prof. Marcello Giuseppe Maggio
E. marcellogiuseppe.maggio@unipr.it 

Delegato orientamento in ingresso

Prof. Stefano Guizzardi
E. stefano.guizzardi@unipr.it

Prof. Aderville Cabassi
E. aderville.cabassi@unipr.it

Prof. Carlo Galli

E. carlo.galli@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

Prof. Stefano Guizzardi
E. stefano.guizzardi@unipr.it

Prof. Aderville Cabassi
E. aderville.cabassi@unipr.it

Prof. Carlo Galli

E.  carlo.galli@unipr.it

Docenti tutor

[titolo] [nome] [cognome]
E. [email @unipr] (modificare link a email)

Delegati Erasmus

Prof.ssa Elena Masselli
E. elena.masselli@unipr.it
Prof.ssa Maria Elisabeth Street (delega ai tirocini)
E.mariaelisabeth.street@unipr.it
Prof. Andrea Ticinesi
E. andrea.ticinesi@unipr.it

Prof. Roberto Sala
E. roberto.sala@unipr.it

 

Responsabile assicurazione qualità

Prof. Mario Silva
E. mario.silva@unipr.it

Studenti tutor

Sig. Giacomo Maria Cerreto

E. giacomomaria.cerreto@studenti.unipr.it

Sig.na Elena Dentoni

E. elena.dentoni@studenti.unipr.it

Sig. Riccardo Comparato
E. riccardo.comparato@studenti.unipr.it