PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO
cod. 1001365

Anno accademico 2021/22
3° anno di corso - Secondo semestre
Docente
- Andrea CILLONI
Settore scientifico disciplinare
Economia aziendale (SECS-P/07)
Field
Aziendale
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
63 ore
di attività frontali
9 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

a. Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente acquisirà le conoscenze di base relative alle metodologie di programmazione e controllo e quindi attinenti all’uso per finalità manageriali delle informazioni contabili e “statistiche”, ovvero ai “Managerial Uses of Accounting Information”. Gli studenti apprenderanno le logiche che sottendono ai processi di determinazione dei costi, di budgeting e di valutazione delle performance.
b. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente sarà in grado di interpretare e applicare i più diffusi modelli di determinazione dei costi, di previsione e programmazione aziendali avvalendosi di software innovativi, di affrontare gli studi connessi alle metodologie di determinazione quantitativa propri della contabilità analitica e direzionale, nonché gli studi successivi relativi all’Advanced Management Accounting e ai processi valutativi connessi all’informativa interna d’azienda, private information.
c. Autonomia di giudizio: lo studente potrà affrontare proficuamente le logiche interpretative della dinamica aziendale, anche mediante l’acquisizione di un modello interpretativo idoneo per il proseguimento degli studi.
d. Abilità comunicative: al termine del corso lo studente avrà acquisito capacità di analisi dei problemi (attitudini al problem solving), capacità relazionali e capacità di espressione in forma scritta e orale in modo efficace, con un linguaggio appropriato per discutere i temi trattati nel corso con i diversi interlocutori.
e. Capacità di apprendere: lo studente apprenderà le competenze sopra citate mediante un corretto approccio allo studio individuale e uno sviluppo guidato di esercitazioni e casi aziendali.

Prerequisiti

Per frequentare con maggiore successo lo studio del corso di Programmazione e controllo sono di ausilio le conoscenze acquisite nei corsi di Istituzione di Economia Aziendale, di Contabilità e bilancio, di Statistica e di Business English.

Contenuti dell'insegnamento

Il corso è strutturato in tre parti. Nella prima parte si analizzano gli aspetti istituzionali delle misurazioni e delle decisioni d’azienda in condizioni first e second best. In particolare, dopo aver sviluppato le metriche di ottimizzazione e i fondamenti probabilistici delle decisioni aziendali si introducono i principali elementi di Business Analytics. La seconda parte del corso si propone di approfondire la valutazione in Economia d’Azienda e in Economia Generale dei costi. Segnatamente, dopo aver esaminato gli aspetti istituzionali della contabilità dei costi, si studiano i correlati sistemi contabili e gli Enterprise Resources Planning. La terza parte del corso intende analizzare i sistemi di programmazione, di previsione e di simulazione aziendali. Oltre ad introdurre la logica e le tecniche dei sistemi di budgeting e di Business Simulation, si affronta lo studio dell’analisi delle Performance, dei sistemi di Reporting e di Business Intelligence.

Programma esteso

1. La natura e lo scopo dei sistemi contabili.
2. La natura della contabilità direzionale.
3. La classificazione dei costi in funzione del loro comportamento.
4. Il margine di contribuzione e le relazioni fra reddito e volume.
5. I costi pieni e il loro impiego.
6. Ulteriori aspetti dei sistemi di determinazione dei costi.
7. La determinazione dei costi basata sulle attività.
8. Costi standard, sistemi a costi variabili, costi della qualità e costi congiunti.
9. L'analisi degli scostamenti dei costi di produzione.
10. L'analisi degli scostamenti dei costi non di produzione.
11. Il contesto del controllo direzionale.
12. Il processo del controllo direzionale.
13. La pianificazione strategica e lo sviluppo del budget.
14. Budget flessibili e analisi della performance
15. Il reporting economico.
16. Le decisioni di breve termine fra alternative diverse.
17. Le decisioni di lungo termine: la scelta degli investimenti.
18. Le decisioni di lungo termine: gli elementi necessari alla valutazione di un investimento.
19. I metodi alternativi al VAN e gli alberi delle decisioni.
20. I sistemi di valutazione della performance dell'organizzazione.
21. Origini ed evoluzione del controllo direzionale nella letteratura italiana e straniera by Arcari:
22. Sistemi informativi aziendali, Web Information System, Sistemi ERP, piattaforme di Business Intelligence e DSS.

Bibliografia

CILLONI A., Economia dei costi nelle determinazioni e decisioni d'azienda. La simulazione d'impresa a mezzo della logica probabilistica, Giappichelli, Torino, 2021.

Letture consigliate:
CILLONI A. (a cura di), Programmazione e controllo. La logica decisionale, McGraw Hill
CINQUINI L., Cost Management, Volume I, Giappichelli, Torino, 2017.
CINQUINI L. et alii, Cost Management, Volume II, Giappichelli, Torino, 2018.

Metodi didattici

Lezioni (la metodologia didattica implica anche l'uso di tecniche di "Active Learning"), esercitazioni e testimonianze aziendali.

Modalità verifica apprendimento

La verifica delle capacità di apprendimento sarà effettuata con una prova di esame in forma scritta, attraverso la quale sarà richiesto allo studente l’elaborazione delle conoscenze acquisite durante il corso mediante la risposta a domande aperte (ampie e brevi) e la soluzione di casi riguardanti l’applicazione delle metodologie di Programmazione e controllo.

In particolare, le conoscenze, le capacità di comunicare con linguaggio tecnico appropriato e l’autonomia di giudizio saranno accertate mediante:
- 1 domanda a risposta aperta ampia (valutazione 10 punti),
- 5 domande a risposta aperta breve (valutazione singola 2 punti).

Le capacità di applicare le conoscenze saranno valutate attraverso un esercizio applicativo (valutazione complessiva 10 punti).

La durata dell'esame è fissata in un'ora e trenta minuti. L'esame normalmente inizia alle ore 11 salvo specifiche esigenze logistiche.

Altre informazioni

Gli studenti con abilità differenti se necessitano di specifico intervento da parte del docente e del personale tecnico-amministrativo, sono pregati di rivolgersi al Prof. Andrea Cilloni nelle settimane antecedenti l'inizio delle lezioni.