ISTITUZIONI DI PROBABILITA'
cod. 1008690

Anno accademico 2019/20
1° anno di corso - Primo semestre
Docente
Francesco MORANDIN
Settore scientifico disciplinare
Probabilità e statistica matematica (MAT/06)
Ambito
Attività formative affini o integrative
Tipologia attività formativa
Affine/Integrativa
48 ore
di attività frontali
6 crediti
sede:
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

[knowledge and understanding]
Conoscere, comprendere e saper comunicare tutti gli argomenti essenziali dell'insegnamento, in particolare le definizioni, gli enunciati dei teoremi e gli esempi trattati a lezione.
[applying knowledge and understanding]
Essere in grado di risolvere in autonomia esercizi e problemi basati sugli argomenti del corso, in particolare tutti gli ""homework"" assegnati durante le lezioni.
[making judgements]
Essere in grado di determinare quando un oggetto (evento, sigma-algebra, probabilità, variabile aleatoria, processo stocastico) è ben definito e quando gode di una o più delle proprietà introdotte nell'insegnamento.
[learning skills]
Essere in grado di leggere e comprendere un testo scientifico che presupponga una conoscenza di probabilità, variabili aleatorie, processi stocastici a tempi discreti, teoremi di convergenza.

Prerequisiti

Funzioni reali di più variabili. Limiti puntuali e uniformi. A parte questo l'insegnamento è autocontenuto, ma una conoscenza pregressa della teoria della misura può facilitare lo studio.

Contenuti dell'insegnamento

Questo insegnamento copre i concetti di base della teoria della probabilità moderna, secondo l'impostazione di Kolmogorov. Gli argomenti principali sono: spazi misurabili, eventi, variabili aleatorie, indipendenza, integrazione, speranza matematica, speranza condizionale, processi stocastici a tempi discreti, martingale, uniforme integrabilità, modi di convergenza e relativi teoremi.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Francesco Morandin - Note dell'insegnamento 2020 (redatte man mano e disponibili online dopo ogni lezione)
David Williams - Probability with Martingales

Metodi didattici

48 ore di lezioni frontali. Durante le lezioni vengono affrontati tutti gli argomenti in modo formale e dando dimostrazione di quasi tutti gli enunciati. Viene prestata grande attenzione alle motivazioni e vengono illustrati alcuni esempi di applicazioni. Non sono previste esercitazioni vere e proprie, ma vengono regolarmente assegnati degli homework che gli studenti sono invitati a svolgere in autonomia ed eventualmente chiedere a ricevimento.

Modalità verifica apprendimento

L'esame è composto di scritto e orale. Lo scritto è composto da esercizi (che richiedono di applicare le definizioni e proprietà studiate) e da problemi teorici (che richiedono di dimostrare qualcosa). L'orale è basato sulla conoscenza della teoria e sugli homework.
Per superare l'esame lo studente deve mostrare correttezza del linguaggio e del formalismo matematico. Deve conoscere bene gli oggetti matematici e i risultati dell'insegnamento e saperli usare con naturalezza. Deve avere la capacità di condurre dimostrazioni in autonomia.

Altre informazioni

Il materiale didattico disponibile sul sito di e-learning dell'insegnamento comprende i video e le lavagnate delle lezioni, che sono svolte tramite tablet computer

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E. segreteria.scienze@unipr.it
 

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Dott.ssa Giulia Bonamartini
T. +39 0521 904157
E. servizio smfi.didattica@unipr.it
E. del manager giulia.bonamartini@unipr.it

Presidente del corso di studio

Prof. Luca Lorenzi
E. luca.lorenzi@unipr.it

Delegato orientamento in ingresso

Prof. Luca Lorenzi
E.  luca.lorenzi@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

Prof.ssa Chiara Guardasoni
E. chiara.guardasoni@unipr.it

Docenti tutor

Prof.ssa Alessandra Aimi
E. alessandra.aimi@unipr.it

Prof. Luca Lorenzi
E. luca.lorenzi@unipr.it

Prof. Adriano Tomassini
E. adriano.tomassini@unipr.it

Delegati Erasmus

Prof. Leonardo Biliotti
E. leonardo.biliotti@unipr.it

Referente assicurazione qualità

Prof.ssa Alessandra Aimi
E. alessandra.aimi@unipr.it

Tirocini formativi

Prof. Costantino Medori
E. costantino.medori@unipr.it

Referente per le fasce deboli

Prof.ssa Fiorenza Morini
E. fiorenza.morini@unipr.it

Studentessa tutor

Dott. Jacopo Borsotti
E. jacopo.borsotti@studenti.unipr.it